Menù
Gratuito
Registrazione
casa  /  Concezione/ La Divina Liturgia è il servizio più importante. Cos’è la liturgia nel tempio? Quando succede?

La Divina Liturgia è il servizio più importante. Cos’è la liturgia nel tempio? Quando succede?

Divine liturgia(altrimenti noto come messa) è il servizio divino più importante del ciclo quotidiano. Se i Vespri e il Mattutino sono la lettura delle preghiere con canti, allora liturgiaè il culmine della funzione religiosa. Viene eseguita sempre prima del pranzo ed è accompagnata dalla lettura di capitoli della Bibbia, da preghiere e dal canto dei salmi. E termina con il principale sacramento cristiano: la comunione (Eucaristia). Secondo le tradizioni della chiesa, l'ordine della liturgia è stato stabilito da Gesù Cristo stesso durante l'Ultima Cena. Oggi è un'azione rituale che riflette simbolicamente la vita terrena di Cristo e offre ai credenti l'opportunità di diventare partecipi degli eventi del Nuovo Testamento, di sperimentare il sacrificio di Cristo sul Calvario e la sua risurrezione, che è percepita come la purificazione e la rinascita della propria vita. anima. Dal IV secolo d.C. nella Chiesa ortodossa si sono affermati due tipi di liturgia: quella quotidiana di San Giovanni Crisostomo e di San Basilio Magno, che si celebra solo 10 volte l'anno. Differiscono l'uno dall'altro solo per la lunghezza. La Liturgia di Basilio Magno utilizza una versione ampliata di preghiere e canti, quindi ha una durata più lunga. Inizia liturgia sempre con una proskomedia o preparazione simbolica dei Santi Doni (pane - prosfora - vino rosso) e si svolge tradizionalmente a porte chiuse nell'altare. Il sacerdote si cambia d'abito e si lava le mani, poi ritaglia pezzi di cinque prosfore sull'altare e riempie la coppa di vino. Dopodiché si dirige verso i credenti riuniti nel tempio e inizia la seconda fase dell'azione: liturgia catecumeni (o pronti ad accogliere). Questa parte è accompagnata dal canto corale dei salmi, dalla lettura del Vangelo e dell'Apostolo e dalla pronuncia delle litanie (richieste di preghiera). Seguito da liturgia dei fedeli, che rappresenta l'illuminazione dei Santi Doni (la transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Cristo) e si conclude con la comunione del clero e di tutti i credenti. Durante la liturgia dei fedeli si cantano anche preghiere e canti corali. Fino al XVII secolo il sistema liturgico era basato su vari canti e dalla fine del XVII secolo si cominciò ad usare la polifonia. Molti personaggi famosi si sono rivolti alla chiesa nel loro lavoro e hanno creato cicli di canti liturgici. Le liturgie più famose di San Giovanni Crisostomo P.I. Čajkovskij e S.V. Rachmaninoff. Nella liturgia cattolica e protestante ortodossa la messa corrisponde. E a partire dal XVI secolo, nella teologia cattolica il termine “ liturgia» denota tutti i servizi e le cerimonie religiose.

È molto importante definire da soli concetti come la Divina Liturgia, il Sacramento della Comunione e l'Eucaristia. Tradotto da lingua greca L'Eucaristia significa "il sacramento del ringraziamento". Ma la liturgia è il più grande servizio ecclesiale, durante il quale la carne e il sangue di Cristo vengono sacrificati sotto forma di pane e vino. Allora si verifica il sacramento della comunione stesso, quando una persona, gustando il pane e il vino consacrati, comunica con Dio, il che presuppone la sua purezza, sia fisica che spirituale. Pertanto, prima della Comunione, è imperativo confessarsi.

Le funzioni religiose sono giornaliere, settimanali e annuali. A sua volta, il circolo quotidiano comprende quei servizi che la Chiesa ortodossa svolge durante il giorno. Ce ne sono nove. La parte principale e principale è la Divina Liturgia.

Cerchio quotidiano

Mosè descrisse la creazione del mondo da parte di Dio come se il "giorno" iniziasse la sera. Così è avvenuto nella Chiesa cristiana, dove anche il “giorno” cominciava a cominciare dalla sera e si chiamava vespro. Questo servizio viene eseguito alla fine della giornata, quando i credenti ringraziano Dio per il giorno passato. Il servizio successivo si chiama “Compieta” e consiste in una serie di preghiere che vengono lette per chiedere al nostro Dio il perdono di tutti i peccati e la protezione del corpo e dell'anima durante il sonno dalle malvagie macchinazioni del diavolo. Poi arriva l'Ufficio di mezzanotte, che invita tutti i credenti a essere sempre preparati per il giorno in cui arriverà il Giudizio Universale.

Al servizio mattutino, i parrocchiani ortodossi ringraziano il Signore per la notte passata e chiedono la sua misericordia. La prima ora corrisponde alle nostre sette del mattino e serve come tempo per consacrare con la preghiera l'avvento del nuovo giorno. All'ora terza (le nove del mattino) si ricorda la crocifissione di Cristo e all'ora sesta (le dodici del pomeriggio). Alla nona ora (terza ora di mezzogiorno) si ricorda la morte di Cristo Salvatore sulla croce. Poi viene la Divina Liturgia.

Liturgia ortodossa

Nelle funzioni religiose, la Divina Liturgia è la parte principale e principale del servizio, che si tiene prima di pranzo, o meglio al mattino. In questi momenti viene ricordata l'intera vita del Signore, dal momento della sua nascita all'Ascensione. In questo modo sorprendente avviene il Sacramento della Santa Comunione.

La cosa principale è capire che la liturgia è il grande sacramento dell'amore del Signore Dio per l'uomo, istituito da lui stesso nel giorno in cui comandò di compiere i suoi apostoli. Dopo che il Signore salì al cielo, gli apostoli iniziarono a celebrare ogni giorno il sacramento della Comunione, mentre leggevano preghiere, salmi e il primo rito della liturgia fu compilato dall'apostolo Giacomo.

Tutte le funzioni religiose nei tempi più antichi si svolgevano nei monasteri e negli eremiti all'ora stabilita. Ma poi, per comodità dei credenti stessi, questi servizi furono combinati in tre parti del culto: sera, mattina e pomeriggio.

In generale, la liturgia è, prima di tutto, ringraziamento al Figlio di Dio per le sue benedizioni, visibili e invisibili, che Egli invia attraverso le persone o ogni sorta di circostanze, per la Sua morte sulla croce e la sofferenza salvifica, per la Sua risurrezione e ascensione, per misericordia e l'opportunità di rivolgersi a Lui per chiedere aiuto in qualsiasi momento. Le persone vanno alla liturgia per trasformare la loro coscienza e cambiare la loro percezione della realtà, affinché avvenga un misterioso incontro con Dio e con se stessi, così come il Signore vuole vedere e si aspetta che veda.

La liturgia è anche una preghiera a Dio per tutti i tuoi parenti, amici, per te stesso, per la Patria e per il mondo intero, affinché nei momenti difficili ti protegga e consoli. Alla fine della settimana di solito c'è uno speciale servizio di ringraziamento e la liturgia domenicale.

Durante la liturgia avviene il sacramento più importante della chiesa: l'Eucaristia ("ringraziamento"). Ogni credente cristiano può prepararsi per questo momento e ricevere la Santa Comunione.

La liturgia ortodossa si divide in tre tipologie, che portano i nomi di San Giovanni Crisostomo, San Basilio Magno e dei Doni Presantificati.

Liturgia di Giovanni Crisostomo

La liturgia della chiesa ha ricevuto questo nome grazie al suo autore, considerato l'arcivescovo di Costantinopoli

Visse nel IV secolo e fu allora che mise insieme varie preghiere e creò l'ordine del culto cristiano, che si svolge nella maggior parte dei giorni dell'anno liturgico, ad eccezione di alcune festività e di alcuni giorni della Quaresima. San Giovanni Crisostomo divenne l'autore delle preghiere segrete del sacerdote, lette durante il servizio.

La Liturgia del Crisostomo è divisa in tre parti successive. Prima viene la proskomedia, seguita dalla Liturgia dei Catecumeni e dalla Liturgia dei Fedeli.

Proskomedia

Proskomedia viene tradotto dal greco come “offerta”. In questa parte viene preparato tutto il necessario per celebrare il Sacramento. Per questo vengono utilizzate cinque prosfore, ma è per la comunione stessa che ne viene utilizzata solo una, che ha il nome di “Santo Agnello”. La Proskomedia viene eseguita da un sacerdote ortodosso su un altare speciale, dove viene eseguito il Sacramento stesso e l'unione di tutte le particelle attorno all'Agnello sulla patena, che crea un simbolo della Chiesa, a capo della quale è il Signore stesso.

Liturgia dei Catecumeni

Questa parte è la continuazione della liturgia di San Crisostomo. In questo momento inizia la preparazione dei credenti al Sacramento della Comunione. La vita e la sofferenza di Cristo vengono ricordate. prese il nome perché anticamente potevano assistervi solo le persone istruite o catecumeni preparate a ricevere il Santo Battesimo. Si fermarono nel vestibolo e dovettero uscire dalla chiesa dopo le parole speciali del diacono: “Catechismo, uscite…”.

Liturgia dei fedeli

Sono presenti solo i parrocchiani ortodossi battezzati. Questa è una speciale liturgia divina, il cui testo viene letto Sacra Scrittura. In questi momenti si compiono importanti riti sacri preparati in precedenza nelle parti precedenti delle liturgie. I doni vengono trasferiti dall'altare al trono, i credenti si preparano per la consacrazione dei Doni, e poi i Doni vengono consacrati. Quindi tutti i credenti si preparano per la Comunione e ricevono la Comunione. Segue il ringraziamento per la Comunione e il congedo.

Liturgia di Basilio Magno

Il teologo Basilio Magno visse nel IV secolo. Ha ricoperto l'importante ufficio ecclesiastico di arcivescovo di Cesarea in Cappadocia.

Una delle sue creazioni principali è considerata il rito della Divina Liturgia, dove vengono registrate le preghiere segrete del clero lette durante le funzioni religiose. Vi ha incluso anche altre richieste di preghiera.

Secondo la Carta cristiana della Chiesa, questo rito viene eseguito solo dieci volte l'anno: nel giorno della memoria di San Basilio Magno, a Natale e all'Epifania, dalla I alla V domenica di Quaresima, il Giovedì Santo e nel Grande Sabato della Settimana Santa.

Questo servizio è per molti versi simile alla liturgia di Giovanni Crisostomo, l'unica differenza è che qui i defunti non vengono ricordati nelle litanie, vengono lette preghiere segrete e si svolgono alcuni inni alla Madre di Dio.

La liturgia di San Basilio Magno fu accettata da tutto l'Oriente ortodosso. Ma dopo qualche tempo Giovanni Crisostomo, citando la debolezza umana, fece delle riduzioni, che però riguardavano solo le preghiere segrete.

Liturgia dei Doni Presantificati

Questa tradizione di culto ecclesiastico è attribuita a San Gregorio Magno (Dvoeslov), il Papa di Roma, che ricoprì questo alto incarico dal 540 al 604. Si tiene solo durante la Quaresima, cioè il mercoledì, il venerdì e in alcuni altri giorni festivi, solo se non cadono sabato e domenica. In sostanza, la Liturgia dei Doni Presantificati è costituita dai vespri, e unisce i riti immediatamente prima della Santa Comunione.

Una caratteristica molto importante di questo servizio è che in questo momento può avvenire il sacramento del sacerdozio del diacono, mentre nelle altre due liturgie, Crisostomo e Basilio Magno, può essere ordinato un candidato al sacerdozio.

LITURGICA

Divina Liturgia.

Informazioni preliminari. La Divina Liturgia è il servizio cristiano più importante, il fulcro di tutti gli altri servizi ecclesiali del circolo quotidiano, in relazione al quale servono tutti come preparazione. Ma la liturgia non è solo un servizio divino, come tutti gli altri servizi del ciclo quotidiano, ma un sacramento, cioè un atto sacro nel quale ai credenti viene donata la grazia santificante dello Spirito Santo. In esso, non solo vengono offerte preghiere e inni a Dio, ma viene offerto anche un misterioso sacrificio incruento per la salvezza delle persone e, sotto le sembianze del pane e del vino, viene insegnato il vero Corpo e il vero Sangue di nostro Signore Gesù Cristo. credenti. Pertanto, soprattutto prima degli altri servizi, è chiamato “Servizio Divino” o “Divina Liturgia” (dal greco - ??????????, da “litos” ?????? - “pubblico” e? ???? - affari), come servizio di grande importanza pubblica. Come grato ricordo dell'amore divino del Signore per il genere umano decaduto, espresso soprattutto nel sacrificare Se stesso per i peccati delle persone, la liturgia è anche chiamata “Eucaristia”, che in greco significa “ringraziamento”. La parte principale della liturgia, il cosiddetto “canone dell’Eucaristia”, inizia proprio con l’appello del sacerdote: “ Ringraziamo il Signore." Nel linguaggio comune e colloquiale, la liturgia viene spesso chiamata “Pranzo”, poiché viene celebrata abitualmente prima della cena. Anticamente, dopo la liturgia, si tenevano “cene d'amore”, le cosiddette “Agapes”, durante le quali i fedeli mangiavano gli avanzi del pane e del vino, portati, secondo l'antica consuetudine, dagli stessi cristiani per celebrare la liturgia. Origine della liturgia. La Divina Liturgia, nella quale si celebra il Sacramento della Comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, ha origine dall'Ultima Cena del Signore Gesù Cristo con i suoi discepoli, alla vigilia della sua sofferenza sulla croce per la salvezza del mondo . Il sacramento della Comunione è stato istituito dal Signore Gesù Cristo stesso, come hanno affermato tutti e quattro gli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni, nonché S. L'apostolo Paolo nella sua lettera ai Corinzi (1 Corinzi 11:23-32). Il Signore, preso il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede ai discepoli, dicendo: " Prendete, mangiate: questo è il mio corpo " e poi, dando un calice di vino, lodando Dio, disse: "(Mt 26,26-28; Mc 14,22-24 e Lc 22,19-20). San Giovanni evangelista, omettendo secondo l'uso quanto raccontato dai primi tre evangelisti, ci rivela dettagliatamente il l'insegnamento del Signore Gesù Cristo stesso sulla necessità della comunione del Suo Corpo e del Suo Sangue per la vita eterna (Giovanni 6:39-48) E San Apostolo Paolo in 1 Corinzi (11:23-32) aggiunge a questo il comandamento di Signore: «Fate questo per il mio ricordo», e spiega il significato del sacramento come costante ricordo della morte salvifica del Signore, indicando allo stesso tempo la necessità di una riverente preparazione alla degna accoglienza di questa grande sacramento. Il prof. N.V. Pokrovsky sottolinea che "La liturgia è il fulcro di tutto il culto cristiano: ad essa sono adiacenti i servizi ecclesiastici, non solo ordinari, ma anche straordinari; i primi, come i Vespri, la Compieta, l'Ufficio di Mezzanotte, il Mattutino e le Ore, ne costituiscono una sorta di preparazione, i secondi, come i sacramenti e gli altri servizi, vengono compiuti, o almeno venivano eseguiti anticamente, in connessione con il liturgia. Il battesimo nell'antichità era accompagnato dalla comunione del neo battezzato nella liturgia, che seguiva immediatamente il battesimo; La Cresima era unita al battesimo, e quindi insieme alla liturgia. Il pentimento veniva compiuto durante la liturgia, quando sul penitente venivano lette preghiere speciali; il sacerdozio viene ancora esercitato nella liturgia; il matrimonio nell'antichità era accompagnato dalla comunione e veniva celebrato anche per qualche tempo durante la liturgia e quindi, nel tempo, ha conservato nella sua composizione alcuni elementi della liturgia (dal Padre Nostro alla fine); la consacrazione dell'olio era accompagnata dalla comunione. Un significato così importante della liturgia nella composizione complessiva del culto cristiano è spiegato dalla sua grande importanza nella sua essenza e dalla sua istituzione direttamente da parte del Salvatore stesso, come è noto dai Vangeli e dalle epistole degli Apostoli" ("Lezioni sulla liturgia, " SPbDA, letto nell'anno accademico 1895-96, pp. 134). Già i primi cristiani sperimentavano la riproduzione di questa cena d'addio del Signore come il più grande santuario della fine del I secolo. Insegnamento dei 12 Apostoli comanda: «Nessuno mangi né beva della tua Eucaristia se non i battezzati nel nome del Signore. Infatti a questo riguardo il Signore ha detto: Non date cose sante ai cani». Scrive lo ieromartire Ignazio il Teoforo nelle sue epistole: Efesini, capitolo 13. «Cercate di riunirvi più spesso per l'Eucaristia e la lode di Dio» (Lettera a Efesini, capitolo 13). E nelle epistole a Filadelfo cap. 4, si dice: “Cerca di avere una sola Eucaristia; Poiché vi è una sola carne del Signore nostro Gesù Cristo, un solo calice nell'unità del suo sangue, un solo altare, un solo vescovo, il presbiterio e i diaconi, miei conservi, affinché qualunque cosa facciate, fatela in Dio». San Giustino Filosofo, martire, scrive a metà del II secolo: “Noi chiamiamo questo cibo Eucaristia, e nessuno dovrebbe prenderne parte tranne colui che crede nella verità di ciò che insegniamo, e che è stato lavato nel bagno dell'acqua per la remissione dei peccati e la rinascita, e che vive come Cristo ha comandato. Perché non lo riceviamo come semplice pane o semplice vino. Ma come, secondo la Parola di Dio, Gesù Cristo si è fatto nostra carne e ha assunto carne e sangue per la nostra salvezza, così proprio il cibo che diventa Eucaristia mediante la parola della preghiera, che ascende a Lui, è il carne e sangue di Gesù incarnato, questo ci è stato insegnato. «Dal libro degli Atti degli Apostoli risulta chiaramente che gli Apostoli, dopo la discesa dello Spirito Santo su di loro, si riunivano quotidianamente con i credenti di Gerusalemme per celebrare il sacramento. della Santa Comunione, che lei chiama “la frazione del pane” (Atti 2:42-46). Naturalmente, all'inizio non esisteva un ordine così rigorosamente stabilito come la nostra liturgia moderna, ma non c'è dubbio che già in. Nei tempi apostolici fu stabilito un certo ordine e forma di questo sacro rito. L'ordine più antico della liturgia giunto fino a noi risale al primo vescovo di Gerusalemme, San Giacomo Apostolo rito della liturgia ai loro successori oralmente per precauzione, per non rivelare i Misteri del loro culto ai pagani che perseguitavano i cristiani, e per non esporre da parte loro il santo sacramento al ridicolo. Nei tempi antichi, in diversi chiese locali , avevano i propri riti liturgici. Per avere un’idea delle antiche liturgie facciamo un esempio , data dal prof. N.V. Pokrovsky, nelle sue “Lezioni di liturgica” - La liturgia delle Costituzioni Apostoliche. Volevano ricordare tutto nell'Eucaristia e non tralasciare nulla dei benefici di Dio e dei bisogni dei cristiani. Da qui, nella liturgia, sono apparse tante preghiere, e molto lunghe: ma nei tempi successivi, i cristiani, raffreddatisi nella pietà, non sono venuti ad ascoltare la liturgia a causa della sua lunga continuazione. San Basilio Magno, condiscendendo a questa debolezza umana, la abbrevia, e S. Giovanni Crisostomo a suo tempo e per lo stesso motivo lo accorciò ancora di più. Oltre a questo impulso, che costrinse St. Basilio Magno e S. Giovanni Crisostomo ad abbreviare le forme liturgiche del culto e a presentarne il modo di eseguirlo per iscritto, era il fatto che le cattive intenzioni e i falsi principi di falsi maestri potevano distorcere il contenuto stesso delle preghiere e confondere la composizione e l'ordine della liturgia , grazie alla libertà nella formazione del culto. Inoltre, trasmettendo di bocca in bocca, di secolo in secolo, l'immagine della celebrazione della liturgia, potevano verificarsi involontariamente molte differenze nella forma delle preghiere e dei rituali, anche se insignificanti, potevano apparire in ogni chiesa, aggiunte e sottrazioni nella ordine di celebrare la liturgia, a discrezione dei suoi capi" (questa l'idea fu espressa da San Cipriano di Cartagine al Concilio del 258, vedi "Guida alla Liturgia", p. 498. Tver, 1886). Basilio Magno , arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, che un po' semplificò e abbrevia la liturgia siro-palestinese, che portava il nome di san Giacomo apostolo, e poi poco dopo rielaborò il rito della liturgia di san Giovanni Crisostomo, mentre fu arcivescovo di Costantinopoli. Basilio Magno e Giovanni Crisostomo contribuirono alla diffusione di queste due liturgie nel mondo tra i cristiani che accettarono la fede di Cristo dai Greci. Queste liturgie, che, in termini moderni, furono curate da questi santi, conservano i loro nomi. La stessa Chiesa di Gerusalemme accettò entrambe queste liturgie nel suo uso costante già nel VII secolo. Sono arrivati ​​ai nostri giorni e vengono ancora eseguiti in tutto l'Oriente ortodosso, con solo pochissimi cambiamenti e aggiunte. breve descrizione La Liturgia può essere celebrata tutti i giorni dell'anno, tranne il mercoledì e il periodo successivo alla Settimana del formaggio, i giorni feriali di San Pietro. Pentecoste e Grande Tacco. Durante la giornata, su un altare e da un sacerdote, la liturgia può essere celebrata una sola volta. Seguendo l'esempio dell'Ultima Cena, nei tempi apostolici la liturgia iniziava solitamente la sera e talvolta continuava oltre la mezzanotte (At 20,7), ma da quando il decreto dell'imperatore Traiano, che vietava riunioni notturne di ogni tipo, i cristiani cominciarono a riunirsi per la liturgia prima dell'alba. Fin dal IV secolo si stabilì che la liturgia dovesse essere celebrata durante il giorno, prima del pranzo e, ad eccezione di alcuni giorni dell'anno, non oltre mezzogiorno. Luogo della liturgia. La Liturgia non può essere celebrata in cappelle, celle o edifici residenziali, ma deve certamente essere celebrata in una chiesa consacrata (Laodice. sob. pr. 58), dove sia stato costruito un altare permanente e dove l'antimensione consacrata da si trova il vescovo. Solo nei casi più estremi, quando non c'è tempio consacrato, e poi solo con il permesso speciale del vescovo, la liturgia può essere celebrata in qualsiasi altro ambiente, ma certamente sull'antimensione consacrata dal vescovo. Celebrare la liturgia senza antimensione è inaccettabile. Persone che celebrano la liturgia. Solo un sacerdote correttamente ordinato (cioè che ha l'ordinazione canonica, ha la corretta successione apostolica) vescovo o presbitero può celebrare la liturgia. Un diacono o altro sacerdote, tanto meno un laico, non ha il diritto di celebrare la liturgia. Per celebrare la liturgia sia il vescovo che il presbitero devono indossare i paramenti completi corrispondenti al suo grado. Tipi di liturgia. Attualmente nella Chiesa ortodossa si celebrano quattro tipi di liturgia: 1. Liturgia di S. San Giacomo apostolo, fratello del Signore, è festeggiato in Oriente, come anche in alcune nostre parrocchie, nel giorno della sua memoria, il 23 ottobre; 2. Liturgia di S. Basilio Magno si celebra dieci volte l'anno: nel giorno della sua memoria, il 1° gennaio, alla vigilia o nelle stesse festività della Natività di Cristo e dell'Epifania, nelle cinque domeniche di Quaresima, nel Giovedì Santo e nel Sabato Santo; 3. Liturgia di S. San Giovanni Crisostomo viene celebrato tutto l'anno, ad eccezione dei giorni in cui si svolge la liturgia di S. Basilio Magno, Mercoledì e Venerdì della Settimana del Formaggio, giorni feriali della Grande Quaresima e del Grande Venerdì; 4. La Liturgia dei Doni Presantificati si celebra nei mercoledì e venerdì della Grande Quaresima, nei giovedì del Gran Canone della quinta settimana della Grande Quaresima, nei giorni delle feste del Ritrovamento del Capo di S. Giovanni Battista il 24 febbraio e 40 martiri il 9 marzo, avvenuti nei giorni feriali della Grande Quaresima e nei primi tre giorni della Settimana Santa: Grande Lunedì, Grande Martedì e Grande Mercoledì. Preghiere e canti costanti e immutabili della liturgia per il clero sono posti nel Messale e per i cantori nell'Irmologion; ora talvolta il testo della liturgia è collocato anche nel Libro delle Ore, e le parti modificate sono collocate nell'Octoechos, nel Menaion e nel Triodion. Durante la liturgia si leggono brani dell'Apostolo e del Vangelo.

2. Liturgia di san Giovanni Crisostomo.

Liturgia di S. San Giovanni Crisostomo, come abbiamo visto, è la liturgia più usata nella nostra Chiesa, e quindi da essa inizieremo il nostro studio del più grande sacramento cristiano.

    - Proskomedia, (che, secondo la produzione verbale dal greco ?????????? da ?????????? - “p roskomizo” porto, significa offerta), su cui la sostanza per il sacramento viene preparato con i doni del pane e del vino portati dai credenti;
— Liturgia dei catecumeni, che consiste in preghiere, letture e canti in preparazione alla celebrazione del sacramento, e che è così chiamata perché è presente la presenza dei “catecumeni”, cioè di coloro che non sono ancora stati battezzati, ma solo di coloro prepararsi a ricevere il battesimo, è consentito;- La Liturgia dei Fedeli, nella quale viene celebrato il sacramento stesso, alla quale possono partecipare solo i “fedeli”, cioè coloro che sono già stati battezzati e hanno il diritto di iniziare il sacramento della comunione. Abbi pietà di noi, Signore, abbi pietà di noi: Gloria... Signore, abbi pietà di noi... e ora... Aprici le porte della Misericordia... Quindi il clero si inchina davanti alle icone locali del Salvatore e della Madre di Dio e le bacia, dicendo troparia: Adoriamo la tua immagine purissima, o Buono... E Tu sei la fonte della misericordia, donaci misericordia, o Madre di Dio... Nei giorni festivi o dopofesta, solitamente lo applicano all'icona della festa, pronunciandone il troparion. Quindi il sacerdote, con il capo scoperto, legge di nascosto una preghiera davanti alle porte reali, in cui chiede al Signore di far scendere la Sua mano dall'alto della Sua santa dimora e di rafforzarla per questo servizio. Dopodiché, i chierici si inchinano tra loro, chiedendo il perdono reciproco, si inchinano ai volti e alle persone ed entrano nell'altare, leggendo tra loro i versetti del 5° Salmo, da 8 a 13: Entrerò in casa tua, si inchinano al tuo santo tempio... Stanno sull'altare tre volte si inchinano davanti a S. Il trono e bacialo. Dopo essersi tolti le tonache e i kamilavka o cappucci, iniziano a indossare gli abiti sacri assegnati al loro rango. Paramenti prima della Liturgia. Questa vestizione avviene più solennemente che prima di tutti gli altri servizi, poiché è accompagnata dalla lettura di preghiere speciali su ogni indumento. Mentre di solito il sacerdote benedice solo le sue vesti e, inoltre, indossa un solo epitrachelion e i bracciali, e nei momenti più solenni anche un phelonion, prima della liturgia indossa i paramenti completi, costituiti da paramento, epitrachelion, cintura, braccioli e un felonione, e se gli vengono assegnate una ghetta e una mazza, allora le indossa anche. Il sacerdote indossa anche i paramenti integrali: 1. per il Mattutino pasquale (“in tutta la sua luminosissima dignità”), come si legge nel Triodio colorato, 2. per i Vespri del primo giorno di Pasqua, 3. per i Vespri del Gran Calcagno e 4. tre mattutini all'anno prima della rimozione della croce: sull'Esaltazione della Santa Croce il 14 settembre, sull'Origine degli alberi onesti il ​​1° agosto e nella settimana dell'Adorazione della Croce. , dopodiché il diacono prende la benedizione delle vesti dal sacerdote, baciandogli la mano e la croce sulla cotta, e si veste, recitando la preghiera prevista dal Messale. Il sacerdote, rivestendosi, prende ogni veste con la mano sinistra, la benedice con la mano destra, dice la preghiera appropriata e, dopo aver baciato la veste, la indossa. Dopo essersi vestiti, il sacerdote e il diacono si lavano le mani, dicendo il Salmo 25 dai versetti 6 a 12: Mi lavo le mani innocenti

... Questo simboleggia la purificazione da ogni sporcizia della carne e dello spirito. Poi il diacono prepara tutto il necessario per il servizio sull'altare: pone i vasi sacri a sinistra della patena e a destra il calice, pone la stella, la lancia, il labbro, le coperture e l'aria, accende una candela o una lampada , pone prosfora e vino diluiti con una piccola quantità di acqua. In nessun caso queste prosfore e vino possono essere quelli che furono consacrati durante la veglia notturna durante il litio, perché ciò è severamente vietato da una speciale “ammonizione” del messale.

Proskomedia. Durante il servizio nella cattedrale, l'intera proskomedia viene eseguita dall'inizio alla fine da un solo sacerdote e, come è consuetudine, il più giovane dei servi. La Proskomedia viene eseguita segretamente nell'altare con le porte reali chiuse e il sipario tirato. In questo momento, sul coro vengono lette le ore 3 e 6. Avvicinandosi all'altare su cui si celebra la proskomedia, il sacerdote e il diacono ispezionano prima di tutto la sostanza del sacramento: prosfora e vino. Dovrebbero esserci cinque prosfore. Dovrebbero essere ben cotti con farina di grano puro mescolata con acqua naturale e non con latte, non dovrebbero essere unti con burro o uova, non dovrebbero essere fatti con farina ammuffita e andata a male e non dovrebbero essere "velma stantio, vecchio di molti giorni". La pasta deve essere lievitata con lievito, perché il pane per il sacramento deve essere lievitato, come il Signore stesso ha benedetto durante l'Ultima Cena e come è stato consumato dai santi. Apostoli (in greco: ????? "artos" - pane lievitato, da ?????? o ????? - sollevare verso l'alto, cioè pane lievitato, acido). La prosfora è stampigliata con una croce a forma di croce con lettere sui lati: IS HS NI KA. Il vino deve essere puro vino d'uva, non mescolato con nessun'altra bevanda, di colore rosso, come il sangue. Non dovresti usare il succo di bacche o verdure per proskomedia. Il vino non deve essere acido, acetoso o ammuffito. Dopo aver preparato ed esaminato tutto il necessario, il sacerdote e il diacono fanno tre inchini davanti all'altare, dicendo: Dio, purifica me peccatore e abbi pietà di me... Il diacono chiede la benedizione dicendo: Benedici, Signore, e il prete inizia la proskomedia con l'esclamazione: Benedetto sia il nostro Dio... Quindi, tenendo la prosfora con la mano sinistra (dovrebbe essere in due parti, a immagine delle due nature nella persona di Gesù Cristo), e con la mano destra una copia, con essa “significa” la prosfora tre volte, cioè raffigura il segno della croce sopra il sigillo, mentre dice tre volte: In ricordo del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo. Poi, spingendo verticalmente la copia, taglia la prosfora su tutti e quattro i lati del sigillo, pronunciando le parole profetiche di S. il profeta Isaia sulla sofferenza e sulla morte del Signore (Is 53, 7-8). Va tenuto presente che i lati destro e sinistro indicati nel libro di servizio sono considerati tali in relazione alla prosfora e non al sacerdote. Il diacono, guardandolo con riverenza e tenendo in mano l'orarion, dice ad ogni taglio: Preghiamo il Signore. Poi dice: Prendilo, signore, e il sacerdote, dopo aver inserito una copia sul lato destro della parte inferiore della prosfora, tira fuori una parte della prosfora ritagliata in forma cubica, pronunciando le parole: Come se il suo ventre si sollevasse da terra, che indica la morte violenta del Signore. Questa parte cubica regolare, separata dalla prosfora, porta il nome “Agnello”, perché rappresenta l'immagine di Gesù Cristo sofferente, così come lo rappresentava l'agnello pasquale nell'Antico Testamento. Il resto di questa prima prosfora è chiamato "Antidor" (dal greco ???? = "anti" invece di ????? - "doron" - dono). L'antidoron viene fatto a pezzi e distribuito dal sacerdote alla fine della liturgia ai credenti che non hanno iniziato il sacramento della comunione, come in cambio della comunione, motivo per cui solo i “non mangiatori” possono mangiare l'antidoron. Il sacerdote pone sulla patena l'Agnello tolto dalla prosfora, con il sigillo rivolto verso il basso. Diacono dice: Divora, signore, e il sacerdote lo taglia trasversalmente, raffigurando così la macellazione, la morte del Salvatore sulla croce. L'agnello viene tagliato dalla carne alla crosta in modo che non cada in quattro parti e perché sia ​​conveniente spezzarlo in quattro parti alla fine della liturgia. Allo stesso tempo il sacerdote dice: Mangia, cioè: “sacrificato” Agnello di Dio, togli i peccati del mondo, per il ventre e la salvezza del mondo. Poi il sacerdote pone l'Agnello sulla patena con il sigillo rivolto verso l'alto e con le parole del diacono: Datemi tregua, mio ​​signore, trafigge con una copia il lato superiore destro dell'Agnello, su cui c'è l'iscrizione IS, che pronuncia le parole del Vangelo (Giovanni 19:34-35): Uno dei guerrieri con una copia della sua costola fu trafitto e da lui uscì sangue e acqua, e colui che vide ciò testimoniò, e veramente c'è la sua testimonianza. Il diacono, con la sua stessa azione, raffigura l'evento ricordato. Dopo aver ricevuto la benedizione del sacerdote, versa nel calice il vino mescolato con pochissima acqua. In questo momento e poi dopo la consacrazione dei doni, prima della comunione, bisogna versare tanta acqua affinché “il sapore caratteristico del vino non si trasformi in acqua” (vedi Izv. Insegnamento). Successivamente, il sacerdote continua la proskomedia senza la partecipazione del diacono, che in questo momento può preparare la lettura del Vangelo e le note commemorative, e vi entra di nuovo alla sua conclusione. Dopo aver preparato in questo modo l'Agnello, il sacerdote estrae delle particelle dalle altre quattro prosfore. Alcune particelle vengono tolte “in onore e memoria” di quelle persone che, per i meriti del Signore sulla croce, furono degne di stare presso il trono dell'Agnello. Altre particelle vengono rimosse affinché il Signore ricordi i vivi e i morti. Innanzitutto, dalla seconda prosfora viene rimossa una particella triangolare In onore e memoria della nostra Santissima Signora Theotokos e della Sempre Vergine Maria... Questa particella è posta "alla destra dell'Agnello". Quindi il sacerdote prende la terza prosfora e ne rimuove nove particelle triangolari in onore dei nove volti dei santi a cui è stata assegnata una casa in cielo, come le nove schiere degli angeli. In onore degli Angeli la particella non viene rimossa, perché essi, come coloro che non avevano peccato, non avevano bisogno della redenzione mediante il Sangue di Cristo. Queste nove particelle sono poste sul fianco sinistro dell'Agnello in tre file: nella 1a fila, la prima particella è nel nome di Giovanni Battista, la seconda sotto è nel nome dei Profeti, la terza ancora più in basso sotto il secondo è nel nome degli Apostoli; nella 2° riga il primo è a nome dei Santi, il secondo sotto è a nome dei Martiri e il terzo è a nome dei Venerabili; nella 3a fila, la prima nel nome degli Unmercenari, la seconda sotto nel nome dei Padrini Gioacchino e Anna, del Santo del Tempio, del Santo Quotidiano e di tutti i santi, e infine la terza ed ultima nel nome del compilatore della liturgia, a seconda di chi ha celebrato la liturgia, S. Giovanni Crisostomo o S. Basilio Magno. La seconda e la terza prosfora sono quindi dedicate ai santi; il quarto e il quinto a tutte le altre persone peccatrici che hanno bisogno di mondare i propri peccati con il Sangue purissimo di Cristo, e dalla quarta si estraggono particelle di prosfora per i vivi, e dalla quinta - per i morti. Prima di tutto vengono tolte parti sulle autorità spirituali e secolari, e poi sui credenti comuni. Tutte queste particelle vengono poste sotto l'Agnello, prima per i vivi e poi per i morti. Per ogni nome, togliendo una particella, il sacerdote dice: Ricordati, Signore, servo di Dio tale e tale, nome. Allo stesso tempo, è consuetudine che un sacerdote onori prima il vescovo che lo ha ordinato. Qui il sacerdote ricorda anche (estrae particelle dalla prosfora servita dai laici) sulla salute e sul riposo. Al termine dell'intera proskomedia, dalla prosfora destinata alla commemorazione dei vivi, il sacerdote estrae per sé una particella con le parole: Ricordati, Signore, della mia indegnità e perdonami ogni peccato, volontario o involontario.. Sarebbe necessario finire di rimuovere tutte le particelle con l'estremità della proskomedia, cosa che in Oriente viene rigorosamente rispettata. Ma, sfortunatamente, è diventata consuetudine tra noi che i laici che sono in ritardo per l'inizio della Divina Liturgia servano commemorazioni con prosfora dopo la fine della proskomedia, spesso fino al canto cherubico stesso, e il sacerdote continua la commemorazione e togliere le particelle, spostandosi dal trono all'altare, durante il tempo della liturgia stessa, quando, a rigor di termini, questo non dovrebbe più essere fatto, perché la proskomedia è finita e vi ritorna di nuovo, dopo che il congedo è terminato pronunciato, non è più corretto, e il cammino del sacerdote servente dall'altare all'altare e ritorno, mentre la liturgia è in corso, introduce un caos e una confusione indesiderabili, soprattutto se viene servita molta prosfora, e la il prete deve essere nervoso e correre a portarli fuori. La partecipazione alla rimozione delle particelle da parte di un non servitore, ma solo di un sacerdote presente durante il servizio all'altare, è completamente sbagliata e non avrebbe dovuto essere affatto consentita. In ogni caso, l'eventuale rimozione di particelle deve essere effettuata senza dubbio si fermò dopo i Cherubini e il trasferimento dei Santi Doni al trono. Nella liturgia vescovile, il vescovo in servizio esegue anche per sé una proskomedia, ricordando chi vuole durante il Canto Cherubico, poco prima del Grande Ingresso. Dopo aver tolto dalla prosfora tutte le particelle prescritte, il sacerdote copre la patena e il calice con dei teli, dopo averli profumati con l'incenso sopra l'incensiere, che gli viene portato dal diacono, o se non c'è il diacono, allora dal chirichetto. Prima di tutto, dopo aver benedetto l'incensiere offerto, il sacerdote recita la preghiera dell'incensiere: Ti portiamo l'incensiere ... e poi fumiga una stella sopra l'incensiere e la pone sulla patena sopra i doni, sia per mantenerli coperti, sia per rappresentare la stella apparsa nella Natività del Salvatore. Come segno di ciò, il sacerdote dice: E venne una stella, cento sopra, dove il Bambino . Poi il sacerdote fumiga il coperchio con l'incenso e con esso ricopre la patena, pronunciando le parole del salmo: ... Poi fumiga il secondo coperchio e con esso ricopre il calice, dicendo:... E infine, avendo profumatamente profumato il grande coperchio, detto “aria”, lo pone insieme sopra la patena e il calice, dicendo: Coprici con il sangue della tua ala... Durante queste azioni, il diacono che tiene l'incensiere dice: Preghiamo il Signore: E Copriti, signore. Dopo aver coperto St. patena e calice, il sacerdote prende l'incensiere dalle mani del diacono e li incensa tre volte, pronunciando tre volte lode al Signore per l'istituzione di questo grande sacramento: Benedetto sia il nostro Dio, tu sei di buona volontà, gloria a te. Il diacono aggiunge a ciascuna di queste tre esclamazioni: Sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen. Allo stesso tempo, entrambi si inchinano tre volte davanti a S. altare. Alla fine della Proskomedia è indicato " Vedati si addice: se un sacerdote presta servizio senza diacono, nella proskomedia delle parole del diacono e nella liturgia prima del Vangelo, e in risposta alla sua risposta: Benedici, Signore, E Datemi tregua, mio ​​signore, E È ora di creare, non dica: solo litanie e offerte ufficiali» (cioè solo ciò che è indicato per il sacerdote secondo il rito). Quindi il diacono, preso dal sacerdote l'incensiere, lo invita a pregare per i doni onesti offerti , al quale il sacerdote legge la cosiddetta preghiera Offerte iniziando con le parole: Dio, Dio nostro, pane celeste... La proskomedia si conclude con il consueto congedo, in cui viene ricordato il santo di cui viene servita la liturgia. Al momento del congedo, il diacono incensa la santa offerta, tira indietro la tenda sulle porte reali e incensa attorno al santo. il trono, l'intero altare e poi l'intero tempio, recitando i tropari domenicali: Carnalmente nella tomba..., e il Salmo 50. Ritornando a S. altare, incensa di nuovo l'altare e il sacerdote, dopo di che mette da parte il turibolo. Come vediamo, la proskomedia simboleggia la Natività di Cristo. La prosfora da cui è tratto l'Agnello significa la Beata Vergine, “dalla quale è nato Cristo”, l'altare rappresenta un presepe, la patena significa la mangiatoia in cui fu deposto il bambino Gesù, la stella la stella che condusse i Magi a Betlemme, i sudari con cui fu avvolto il Neonato. La coppa, l'incensiere e l'incenso ricordano i doni portati dai Magi: oro, incenso e mirra. Preghiere e dossologie descrivono l'adorazione e la lode dei pastori e dei saggi. Allo stesso tempo, le parole profetiche ricordano anche ciò per cui Cristo è nato, la sua sofferenza sulla croce e la morte. Oggigiorno si è quasi perduto il motivo per cui la prima parte della liturgia si chiama “proskomedia”, cioè il portare da parte dei fedeli tutto il necessario per lo svolgimento della Divina Liturgia. Tutto questo viene acquistato con i soldi della chiesa, le prosfore per commemorare i propri cari, vivi e morti, vengono acquistate dai parrocchiani dalla scatola delle candele. Ma in Oriente è ancora conservata un'usanza in parte antica: i credenti stessi cuociono le prosfore e le portano alla liturgia, così come portano vino, olio per lampade e incenso, consegnando tutto questo al sacerdote prima della liturgia per la salute e il riposo delle anime dei loro familiari e amici. Nell'antichità tutto questo non andava all'altare, ma in una sezione speciale del tempio chiamata “Professis” =????????, che significa “ Offerta"dove i diaconi avevano il compito di separare il meglio di quanto portato per la celebrazione della Divina Liturgia, mentre il resto veniva utilizzato per i cosiddetti"

Agapah

"o "cene d'amore", pasti fraterni presso gli antichi cristiani. Agapes (dal greco ????? - amore) "cene d'amore", organizzate dagli antichi cristiani in ricordo dell'Ultima Cena, con la celebrazione del sacramento della Successivamente, le agapes si trasformarono in feste e talvolta scoppiarono disordini, motivo per cui nel 391 il Concilio di Cartagine (3 °) emanò un decreto sulla separazione dell'Eucaristia dalle agapes, e numerosi altri concili proibirono la celebrazione delle agapes nelle chiese. (vedi 74 Ave. della Cattedrale di Trulle). Così, l'agapes scomparve gradualmente. Liturgia dei Catecumeni.", poiché su di esso era consentita la presenza dei "catecumeni", cioè solo di coloro che si preparavano ad accettare la fede di Cristo, ma non ancora battezzati. Terminata l'incensazione, il diacono sta insieme al sacerdote davanti al trono . Dopo essersi inchinati tre volte, pregano affinché la grazia dello Spirito Santo venga inviata su di loro per i degni che svolgono un servizio terribile, il sacerdote, alzando le mani, legge: Re del cielo:, mentre il diacono sta alla sua destra, alzando il suo orarion. Quindi, dopo essersi segnato con il segno della croce e aver fatto un inchino, il sacerdote legge esattamente allo stesso modo due volte il canto cantato dagli angeli alla Natività di Cristo: Gloria...e infine per la terza volta: Signore, apri le mie labbra... Dopodiché il sacerdote bacia il Vangelo e il diacono bacia S. trono. Quindi il diacono, rivolgendosi tre volte al sacerdote e ricordandogli l'arrivo del momento per l'inizio del sacro rito, chiede per sé la benedizione. Dopo aver ricevuto la benedizione, il diacono esce dal pulpito attraverso le porte settentrionali dell'altare, si trova di fronte alle porte reali e, dopo essersi inchinato tre volte, dice a se stesso tre volte: Signore, apri le mie labbra:, e proclama: Benedici, Signore. Il sacerdote inizia la liturgia con una solenne glorificazione del regno di grazia della Santissima Trinità, indicando che l'Eucaristia apre l'ingresso a questo regno: Benedetto sia il regno del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. Lik canta: Amen. Solo i sacramenti del Battesimo e del Matrimonio iniziano con una simile solenne esclamazione, che indica il loro legame con la liturgia dei tempi antichi. In Oriente, a questa esclamazione, è consuetudine togliersi cappucci e kamilavka. Pronunciando questa esclamazione, il sacerdote, sollevando l'altare del Vangelo, fa il segno della croce sull'antimensione e, dopo averlo baciato, lo ricolloca poi al suo posto originario. Inoltre, la liturgia dei catecumeni consiste nell'alternanza di litanie, canti, principalmente salmi, lettura dell'Apostolo e del Vangelo. Il suo carattere generale è didattico ed edificante; mentre la liturgia dei fedeli ha un carattere misterioso, mistico. Anticamente, oltre all'Apostolo e al Vangelo, la Liturgia dei Catecumeni prevedeva anche la lettura delle Scritture dell'Antico Testamento, ma gradualmente questa è andata in disuso: oggi i proverbi vengono letti nella Liturgia solo quando in alcuni giorni della dell'anno è abbinato ai Vespri, che lo precedono. La seconda caratteristica distintiva della Liturgia dei Catecumeni, rispetto alla Liturgia dei Fedeli, è che si distingue per una maggiore variabilità nel suo contenuto: comprende antifone, tropari, kontakia, letture apostoliche e evangeliche e alcuni altri inni e preghiere , che non sono sempre uguali, ma variano a seconda della festività e del giorno in cui si celebra la liturgia. Dopo l'esclamazione iniziale segue una grande o pacifica litania, alla quale talvolta si aggiungono richieste speciali, a seconda di una particolare necessità (di solito dopo la petizione “per quelli che galleggiano”). Questa litania si conclude con la preghiera segreta del sacerdote, chiamata “preghiera della prima antifona” e l'esclamazione del sacerdote: Perché tutta la gloria è dovuta a te ... Seguono poi tre antifone o due salmi pittorici e “beati”, separati tra loro da due piccole litanie, al termine delle quali si leggono preghiere segrete, che portano i nomi: “preghiera della seconda antifona” e “preghiera di la terza antifona”. La prima piccola litania si conclude con l'esclamazione del sacerdote: Poiché tuo è il dominio, tuo è il regno, la potenza e la gloria. ...secondo- Perché Dio è buono e amante dell'umanità ... C'è uno speciale capitolo 21 nel Typikon sulle antifone della liturgia, quando quali vengono cantate. In tutti i giorni feriali, quando non ci sono giorni festivi, viene cantato questo nome. " Antifone quotidiane", iniziando con le parole: 1°: È bene confessarsi al Signore ...con ritornelli:", iniziando con le parole: 1°: . 2°: Il Signore regna, vestito di bellezza Per le preghiere dei tuoi santi, o Salvatore, salvaci; e 3°: Venite, gioiamo nel Signore Nei giorni delle sei feste, della glorificazione, del polieleo e delle veglie fino alle dodicesime feste della Theotokos comprese, le cosiddette " Bene" E " Benedetto", cioè: 1. Salmo 102: Benedici il Signore, anima mia:, 2. Salmo 145: Loda, anima mia, il Signore: e 3. Comandamenti Beatitudini, cominciando con la preghiera del ladrone prudente: Nel tuo regno ricordati di noi, Signore: con l'aggiunta di tropari. Questi tropari, stampati in Octoechos, hanno il titolo tecnico: " Benedetto", e si indica dopo di che si cominciano a cantare le beatitudini: "Beati i 6 o gli 8." Nell'Octoechos questi troparioni sono speciali, ma nel Menaion non ci sono troparioni speciali, e sono presi in prestito dai troparioni del canto del canone corrispondente, che viene sempre indicato lungo il percorso, allora ecco da dove provengono esattamente questi tropari Nei giorni delle dodici feste del Signore: Natività di Cristo, Epifania, Trasfigurazione, Ingresso del Signore. Signore in Gerusalemme, si cantano la Pasqua, l'Ascensione, la Pentecoste e l'Esaltazione, cose molto speciali. antifone festive sotto forma di versi di salmi contenenti profezie o previsioni per una determinata festività. Allo stesso tempo, c'è un ritornello alla prima antifona: Per le preghiere della Madre di Dio, Salvatore, salvaci, al 2° - Salvaci, Figlio di Dio, nato da una Vergine... O: Trasformato sulla montagna... O: Crocifisso nella carne... e così via. Cantare: Alleluia. La terza antifona sono versi dei salmi, alternati al canto del troparion della festa. In tutti questi casi, dopo la seconda antifona su “Gloria anche adesso”, viene sempre cantato un inno solenne al Figlio di Dio incarnato, composto secondo la leggenda dall'imperatore Giustiniano: Il canto antifonale nel nostro culto ha origini antichissime. Secondo la leggenda, anche S. Ignazio il Teoforo, rapito in cielo, vide i volti angelici alternarsi nel canto e, imitando gli angeli, introdusse il canto antifonale nella sua chiesa antiochena. Il diacono recita tutte le litanie davanti alle porte reali, e al termine della litania grande e della prima litania piccola non entra nell'altare, ma durante il canto delle antifone si sposta leggermente di lato e si mette davanti all'altare. icona locale di Cristo Salvatore (esiste anche una pratica secondo cui dopo la grande litania il diacono si trova presso l'icona del Salvatore, e dopo la prima piccola litania presso l'icona della Madre di Dio). Dopo la seconda piccola litania, entra nell'altare e, fatto il segno della croce e inchinandosi verso l'alto luogo, si inchina al sacerdote servente. Per comprendere correttamente l'espressione "preghiere segrete", è necessario sapere che si chiamano "segrete" non perché il loro contenuto debba essere nascosto ai laici, tutt'altro, perché nella nostra Chiesa, secondo l'idea del nostro culto , le persone che pregano prendono parte attiva al servizio, e nei tempi antichi queste preghiere venivano spesso pronunciate ad alta voce, ma poiché ora è stata stabilita l'abitudine di leggere queste preghiere non "vocalmente", davanti alle persone, ma a bassa voce , a se stessi. Ci sono sacramenti nella nostra Chiesa, ma non ci sono segreti che dovrebbero essere nascosti a nessuno. Preghiamo il Signore Piccolo ingresso. Al termine della seconda antifona e della seconda piccola litania successiva, si aprono le porte reali per entrare con il Vangelo, ovvero il cosiddetto “piccolo ingresso”. L'ingresso più piccolo avviene durante il canto della terza antifona, quindi è necessario uscire in modo da avere il tempo di completare l'ingresso entro la fine del canto della terza antifona. Per entrare, il clero fa tre inchini davanti a S. Il trono. Nello stesso tempo, secondo la consuetudine consolidata, il sacerdote venera il Vangelo e il diacono venera il S. Al trono. Il sacerdote consegna il Vangelo al diacono, il quale, accettandolo con entrambe le mani, bacia la mano destra del sacerdote. Entrambi girano per St. il pasto a destra, passa il luogo alto, esci per le porte settentrionali e posizionati davanti alle porte reali. Davanti a loro cammina un portatore di candele. Allo stesso tempo, il diacono, portando il Vangelo con entrambe le mani “davanti”, cammina davanti e il sacerdote lo segue da dietro. Il diacono dice, solitamente mentre è ancora sul trono o mentre cammina:.. Il contenuto di questa preghiera testimonia che gli Angeli presteranno servizio insieme al sacerdote durante la celebrazione della Divina Liturgia, motivo per cui "questa concelebrazione è terribile e grande anche con le stesse potenze celesti". Poi, appoggiando il Vangelo al petto e indicando l'oracolo con la mano destra verso est, il diacono dice a voce bassa al sacerdote: Benedici, Signore, il santo ingresso. Il sacerdote in risposta benedice con la mano verso est, dicendo: Benedetto è l'ingresso dei tuoi santi, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Diacono dice: Amen. Quindi il diacono si avvicina al sacerdote, concedendogli di venerare il Vangelo, mentre lui stesso bacia la mano destra del sacerdote. Volgendosi verso est e aspettando la fine del canto, il diacono innalza il Vangelo e, disegnando con esso una croce, proclama: La saggezza mi perdona, dopodiché il primo entra nell'altare e pone il Vangelo sul trono, e dietro di lui entra il sacerdote, che prima venera l'icona del Salvatore, poi benedice il sacerdote con la mano, venera l'icona della Madre di Dio, e poi entra dopo il diacono. Entrambi, entrando nell'altare, baciano il trono. Nelle grandi festività, quando si cantano le antifone festive (e alla Candelora, così come il lunedì dello Spirito Santo), dopo l'esclamazione “Sapienza, perdona”, il diacono ripete “ Ingresso," O " Versetto d'ingresso", che è preso in prestito dai salmi ed è legato all'evento festivo. L'origine del piccolo ingresso è la seguente. Nell'antichità il Vangelo era conservato non sul trono, ma in un contenitore speciale. L'antico tempio aveva speciali scomparti che non erano collegati all'altare: ??????? ?="professis" - una frase dove si trovavano l'altare e il "diakonikon" - o sagrestia. Quando arrivò il momento della lettura del Vangelo, il clero prese solennemente dal ricettacolo, dove era costantemente collocato, e lo trasferì sull'altare. Attualmente il piccolo ingresso con il Vangelo non ha più il suo antico significato pratico, ma ha un grande significato simbolico: raffigura la processione del Signore Gesù Cristo nel mondo per predicare il Vangelo, la sua apparizione nel servizio pubblico al genere umano e la lampada presentata al Vangelo simboleggiano il grido "Sapienza perdonami". Saggezza" - l'apparizione del Signore Gesù Cristo per predicare è una manifestazione della Saggezza di Dio al mondo, come segno di estrema riverenza per ciò che dovremmo diventare " Scusa", cioè "direttamente", "con riverenza", senza divertirsi di nulla, approfondendo silenziosamente, diligentemente questa grande questione della saggezza divina. La domenica e i giorni feriali, così come nelle feste della Madre di Dio, quando le vacanze le antifone non vengono cantate, il "verso d'ingresso" serve al canto, che viene poi cantato subito dopo l'esclamazione del diacono “Perdona la Sapienza”: Venite, adoriamo e prostriamoci davanti a Cristo:, al quale si aggiunge il coro dell'antifona corrispondente al giorno: dei giorni feriali: Salvaci, Figlio di Dio, mirabile tra i santi, cantando a te: Alleluia, nelle festività della Madre di Dio: Salvaci, Figlio di Dio, per le preghiere della Madre di Dio, cantando a te: Alleluia, di domenica - Salvaci, Figlio di Dio, risorto dai morti, cantando a te: Alleluia. Se c'è una strofa d'ingresso, in questo caso il coro canta immediatamente il troparion della festa. (Durante il servizio vescovile, il vescovo sta sul pulpito, e partendo dal piccolo ingresso entra nell'Altare e poi partecipa alla celebrazione della liturgia). Cantare tropari e kontakion. Ora, dopo l'ingresso e la strofa d'ingresso, inizia il canto Tropario E contatto, secondo uno speciale ordine indicato nel Typikon, soprattutto nel capitolo 52. Questo è quasi l'unico luogo della liturgia a cui è dedicato ricordo della giornata. Il gruppo dei troparioni e dei kontakion cerca di abbracciare tutte le memorie legate al giorno della liturgia come segno che la liturgia è celebrata per tutti e per tutto. Pertanto, nella liturgia nei giorni feriali cantano Tropario E kontakion del settimo giorno, che non si cantano ai Vespri, al Mattutino e alle Ore. Cantano proprio lì Tropario E contatto del tempio, che non vengono cantati anche negli altri servizi quotidiani. I tropari e i kontakia vengono cantati in questo ordine: prima vengono cantati tutti i tropari, poi li seguono tutti i kontakia. Prima del penultimo kontakion viene sempre cantato" Gloria "e prima dell'ultimo kontakion si canta" E adesso "Il kontakion viene sempre cantato per ultimo. Theotokos , O Kontakion dell'anticipo O vacanza ...., nei giorni dell'anticipazione e della postfesta delle festività del Signore - il troparion dell'anticipazione o della festività. Il troparion in onore del Signore è seguito dal troparion in onore della Purissima Madre di Dio. Se è un tempio della Theotokos, allora viene cantato il tropario del tempio; se è un'anticipazione o un dopocena della festa della Theotokos, allora viene cantato il tropario dell'anticipazione o della festa. Dopo il troparion in onore della Madre di Dio, viene cantato il troparion del giorno della settimana: lunedì, martedì, ecc. Dopo il troparion del giorno, il troparion viene cantato a un santo ordinario, la cui memoria è glorificata in quella data e mese. Sabato, prima viene cantato il troparion quotidiano: a Tutti i Santi e poi a un santo ordinario. I kontakia si cantano nella stessa sequenza dei tropari, con la differenza che finiscono o, come dice il Typikon, “sono coperti”. Madre di Dio: La rappresentanza dei cristiani è spudorata... Invece, la Madre di Dio, in un tempio dedicato al Signore, si canta il kontakion del tempio, e nel tempio dedicato alla Santissima Theotokos, si canta il suo kontakion nei giorni di l'anticipo o il dopocena, si canta sempre il kontakion dell'anticipo o della festa. Nei giorni feriali, quando c'è un servizio semplice, poi acceso Gloria: Kodak è sempre cantato Riposa in pace con i santi.." Il sabato solitamente si canta il kontakion alla fine: come le primizie della natura Bisogna però sapere che non sempre, non tutti i giorni dell'anno, tutti i suddetti tropari e kontakia vengono cantati per intero.

    - I tropari e i kontakia del tempio non vengono cantati, come in altri tropari e kontakia accaduti in questo giorno, è contenuta la stessa glorificazione di quelli del tempio. Quindi martedì “non diciamo il kontakion del tempio del Precursore, ma prima diciamo il kontakion del giorno, il Precursore Dov'è il tempio degli Apostoli, lì giovedì non diciamo il troparion e il kontakion per loro sabato non diciamo il troparion del tempio e kontakia, dove è il tempio del santo, per tutti i santi l'essenza è nominata nel troparion quotidiano. Mercoledì e venerdì non lo è il troparion del Tempio del Signore parlato, poiché il troparion è parlato al Salvatore: Salva, Signore, il tuo popolo... La domenica non si cantano i troparion al tempio di Cristo, “prima che sia resuscitato”, cioè si canta il troparion della domenica, in cui Cristo è glorificato. Allo stesso modo, nei giorni dell'anticipo e del dopocena delle feste del Signore non si canta il troparion del Tempio di Cristo, né lo è il kontakion. Durante l'anticipazione e la postfesta delle feste della Theotokos, il troparion della Chiesa della Theotokos e il kontakion del tempio non vengono cantati. I tropari e i kontakia dei templi dei santi non vengono pronunciati se un santo celebra una veglia (; ma non polieleo), la domenica e i giorni feriali. - I tropari e i kontakia del giorno si cantano uno per ogni giorno, esclusi il giovedì e il sabato. Giovedì cantano due troparion quotidiano agli Apostoli e a San Nicola Taumaturgo, e sabato a Tutti i Santi e per il riposo. Ma i tropari e i kontakia quotidiani non si cantano affatto se non si cantano gli ottoi . Nei giorni dell'anticipo e del post-festivo, al posto dei tropari del giorno, dei troparia e dei kontakia dell'anticipazione, si canta la festa della vigilia o del santo polieleo.- I troparions e la kontakia per il riposo non si dicono la domenica e i giorni feriali, eccetto il sabato, se c'è un santo a cui è dovuto: una dossologia, un polyeleos o una veglia. Troparione funebre:
Ricorda, Signore..., si canta il sabato solo quando non c'è il tropario al santo privato. Trisagio. Quando canta troparions e kontakions, il sacerdote legge il segreto " Preghiera del canto del Trisagio", concludendolo dopo la fine del canto dell'ultimo kontakion con un'esclamazione finale ad alta voce: Perché sei santo, nostro Dio, e a te inviamo gloria, al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre. Questa preghiera è in diretto collegamento logico con l'idea di ingresso e con la preghiera di ingresso, che parla della concelebrazione con il sacerdote e le stesse potenze celesti. Immediatamente prima di questa esclamazione finale, il diacono prende la benedizione del sacerdote e attraversa le porte reali fino al pulpito, dove attende la fine dell'esclamazione: " adesso e per sempre", dopo di che esclama, puntando il suo oracolo sull'icona di Cristo: Signore, salva i pii e ascoltaci. I cantanti ripetono queste parole. Quindi il diacono, girando intorno all’orarem, indicando il popolo, rivolto a ovest, conclude l’esclamazione del sacerdote, gridando ad alta voce: “ e nei secoli dei secoli", dopodiché entra nell'altare attraverso le porte reali. Esclamazione: " Signore, salva i pii"è sopravvissuto fino ad oggi dal cerimoniale del servizio reale bizantino, quando alla liturgia erano presenti i re bizantini, ai quali si applicava questa esclamazione. (Se un sacerdote serve senza diacono, allora non esclama - Signore, salva i pii e ascoltaci Signore, salva i pii , e termina immediatamente con un'esclamazione. In risposta all'esclamazione: ""," è cantato Trisagio, questo è: Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi. . Durante la consueta liturgia si canta tre volte il Trisagio, poi si canta quanto segue:. E infine viene cantato di nuovo a voce completamente alzata. Durante la liturgia vescovile, il Trisagio viene cantato solo sette volte e mezzo, alternativamente dal clero e dal clero sull'altare, e, dopo la terza volta, il vescovo si reca sul pulpito con un dikiri nella mano destra e una croce alla sua sinistra, e dice una preghiera speciale per i presenti in chiesa: Guarda dal cielo, o Dio, e guarda, visita e stabilizza quest'uva e piantala con la tua mano destra, e mette in ombra i fedeli su tre lati con una croce e un dikiri, dopo di che ritorna all'altare. Il canto del Trisagio è divenuto una consuetudine fin dal V secolo. Sotto l'imperatore Teodosio II, come riportato dal Rev. Giovanni di Damasco nel suo libro " Sulla fede ortodossa , "e l'arcivescovo Proclo, si verificò un forte terremoto a Costantinopoli. I cristiani uscirono dalla città con il loro arcivescovo e lì eseguirono un servizio di preghiera. In questo momento, un giovane fu catturato dalla montagna (sollevato in aria) e poi disse la gente come sentì il meraviglioso canto angelico: " Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale "La gente, avendo saputo di questa rivelazione ai giovani, cantò subito questa canzone con l'aggiunta delle parole: " Abbi pietà di noi ", e il terremoto cessò. Da quel momento in poi questo inno fu incluso nel rito della divina liturgia. Durante il canto del Trisagio, il clero sull'altare davanti al trono, inchinandosi tre volte, dice la stessa preghiera a se stessi In alcuni giorni dell'anno liturgico, il canto del Trisagio è sostituito dal canto di altri inni, così nei giorni della rimozione della croce nella Festa dell'Esaltazione della Croce del Signore a settembre 14 e nella III domenica della Grande Quaresima, chiamata nella liturgia Adorazione della Croce, al posto del Trisagio si canta quanto segue: Ci inchiniamo alla tua croce, Maestro, e glorifichiamo la tua santa risurrezione . Nelle festività della Natività di Cristo, dell'Epifania, del Sabato di Lazzaro, del Grande Sabato, in tutti i sette giorni di Pasqua e nel primo giorno di Pentecoste, al posto del Trisagio, viene cantato il versetto: Le élite furono battezzate in Cristo, rivestite di Cristo , Alleluia, in ricordo del fatto che nei tempi antichi il battesimo dei catecumeni coincideva con questi giorni. La preghiera del Trisagio, tuttavia, rimane la stessa. Durante la liturgia del vescovo Perché sei santo, nostro Dio- questa è la prima esclamazione pronunciata dal vescovo, che fino a quel momento resta in silenzio, in piedi al centro del tempio. Dopo aver letto il Trisagio, all'ultimo canto del Trisagio, il clero sale al trono, ascendendo a quanto ivi predisposto Luogo di montagna Benedetto è colui che viene nel Nome del Signore. Anche il diacono bacia il trono e cammina leggermente davanti al sacerdote. Arrivato sull'alto luogo, il diacono si rivolge al sacerdote con le parole: Benedici, Signore, il trono nell'alto, al quale il sacerdote benedice l'altura con le parole: Benedetto sei tu sul trono della gloria del tuo regno, seduto sui cherubini, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. Il sacerdote non ha il diritto di sedere sul trono più alto, perché è la sede primaria del vescovo, ma solo sul “co-trono” “nel paese del trono più alto, dei paesi del sud”, cioè , sul lato destro del Trono, se visto di fronte, e il diacono sta sul lato sinistro. Leggere le Sacre Scritture. La salita all'alto luogo avviene per ascoltare le Sacre Scritture, ecco perché questo momento è il più importante nella liturgia dei catecumeni. Dalle Sacre Scritture nella nostra liturgia moderna si legge l'Apostolo, preceduto dal canto della Prokeemne, e il Vangelo, preceduto dal canto dell'Alleluia. Verso la fine del canto del Trisagio, un lettore esce al centro della chiesa, si pone davanti alle porte reali e si inchina tenendo “chiuso” l’Apostolo. Il diacono, giunto alle porte reali, invano al lettore, tenendo l'orario e mostrandoglielo, esclama: Ricordiamo , cioè: «stiamo attenti alla prossima lettura della prokemena davanti all'Apostolo e dopo quella dell'Apostolo stesso», insegna il sacerdote dall'alto luogo: Pace a tutti , al che il lettore gli risponde a nome di tutti: E al tuo spirito Saggezza. Il diacono proclama: , e il lettore dice: " Prokeimenon, voce così e così", e dice poesia , e i cantori cantano le parole della prokeimna una seconda volta; poi il lettore pronuncia la prima metà della prokeimna, e i cantanti finiscono di cantare la seconda metà. Quando due celebrazioni coincidono, si pronunciano due prokeimenon: prima il lettore pronuncia il primo prokeimenon e i cantori lo cantano, poi si pronuncia un verso e i cantori ripetono nuovamente il prokeimenon, poi il lettore pronuncia il secondo prokeimenon per intero senza il verso, e i cantanti lo cantano per intero una volta. Non si cantano più di due prokeimna, anche se tre o più celebrazioni coincidono nello stesso giorno. Nell'antichità si cantava un intero salmo, ma poi, come pensano i liturgisti, dal V secolo si cominciarono a cantare solo due versetti di ogni salmo: uno di loro divenne il prokeme, cioè " presentando
    ," che precede la lettura della Sacra Scrittura e l'altro versetto ad essa. I Prokemeny sono cantati secondo la seguente regola: -- Nei giorni feriali, se si legge un Apostolo ordinario, se ne canta uno prokeimenon del giorno
    - Se in un giorno feriale viene letto al santo il secondo Apostolo, allora, tranne il sabato, viene cantato per primo -- Nei giorni feriali, se si legge un Apostolo ordinario, se ne canta uno, poi prokeimenon al santo. Sabato avviene in ordine inverso: prima prokeimenon al santo, poi -- Nei giorni feriali, se si legge un Apostolo ordinario, se ne canta uno(Vedi Tipico, capitoli 12 e 15). -- Nei giorni del dopo-festa (ma non prima della festa, quando il prokeimenon del giorno non viene cancellato) invece del prokeimenon diurno, si canta prokeimenon della vacanza -- Nei giorni del dopo-festa (ma non prima della festa, quando il prokeimenon del giorno non viene cancellato) invece del prokeimenon diurno, si canta tre volte al giorno fino alla celebrazione della festa, e il prokeimenon del giorno viene completamente cancellato. - Se nei giorni post-festa si deve una lettura speciale ad un santo, allora si canta prima, poi prokeimenon al santo. - Si canta proprio il giorno della grande festa solo il prokeimenon di questa festa , lo stesso del giorno della donazione.-- Ogni domenica si canta un giorno speciale prokeimenon voce domenicale(ce ne sono solo 8 in termini di numero di voci), e in secondo luogo, se c'è un secondo prokeimenon - festa della Vergine Maria O santo è successo proprio questa domenica. Se succede tra una settimana dando O.
dodicesima festa Saggezza, non importa quello del Signore o della Theotokos, viene cantato prima il prokeimenon della domenica, poi Dopo la prokemna, il diacono esclama nuovamente:, poi , cioè, la saggezza che ascolteremo ora è grande. Il lettore dica da quale epistola dell'Apostolo o dal libro degli Atti la lettura sarà: E al tuo spirito Verso la fine del canto del Trisagio, un lettore esce al centro della chiesa, si pone davanti alle porte reali e si inchina tenendo “chiuso” l’Apostolo. Il diacono, giunto alle porte reali, invano al lettore, tenendo l'orario e mostrandoglielo, esclama: Lettura dell'Epistola di Giacomo, O: Leggendo l'Epistola del Santo Apostolo Paolo ai Romani, O: Lettura degli Atti dell'Apostolo O"La lettura dell'Apostolo simboleggia il sermone apostolico. Quale lettura apostolica viene letta e in quali giorni, alla fine del libro liturgico "Apostolo" c'è un indice. Un indice per le settimane e i giorni della settimana, a partire dalla Settimana della Santa Pasqua; l'altro è il Libro mensile, che indica le letture apostoliche nei giorni festivi e in memoria dei santi, secondo le date e i mesi dell'anno. Quando più celebrazioni coincidono, si leggono una dopo l'altra più letture apostoliche, ma non di più più di tre, e due si leggono all'inizio (Istruzione della Carta - ". sotto concepimento" significa che due concezioni: quella apostolica o quella evangelica vengono lette come una, senza alzare la voce, senza pausa tra di loro). Dopo aver letto l'Apostolo, il sacerdote dice al lettore: Che la pace sia con te. Il lettore risponde: , al che il lettore gli risponde a nome di tutti:, il diacono proclama: Saggezza, e il lettore poi: Alleluia con la voce appropriata. Il volto canta tre volte: "Alleluia". Il lettore recita un verso chiamato " Alleluia"," La lirica canta "Alleluia" per la seconda volta, il lettore pronuncia la seconda strofa, e la lirica canta "Alleluia" tre volte per la terza volta." "Alleluia", proprio come il prokeimenon, è preso in prestito dai salmi , e nel contenuto è legato all'evento celebrato, ovvero al santo. Questo canto dell'“alleluia” è preparatorio al Vangelo, e quindi solitamente con un Apostolo e un Vangelo si pronuncia un alleluia, e con due Apostoli e due Vangeli due. il Sabato Santo si cantano gli alleluia al posto dell’“Alleluia”: Alzati, Dio:, con versetti del Salmo 81. Mentre canta "Alleluia" il Sacerdote legge il segreto" Preghiera davanti al Vangelo "che il Signore aprisse i nostri occhi mentali alla comprensione del Vangelo e ci aiutasse a vivere in modo tale da adempiere i comandamenti del Vangelo. Successivamente, il sacerdote, dopo essersi inchinato con il diacono davanti al Santo Trono e baciato il Vangelo, glielo dà e il diacono con il Vangelo fa il giro del trono per un luogo alto, esce per le porte reali sul pulpito e, deponendo il Vangelo sul leggio, dice ad alta voce: Benedici, o Maestro, l'evangelista, il santo apostolo ed evangelista nome Il nome dell'evangelista dovrebbe essere pronunciato al genitivo e non all'accusativo, come fanno alcuni, a causa di malintesi. Il sacerdote, o il vescovo, segna (benedice) il diacono con le parole: Dio, attraverso le preghiere del santo, glorioso e pienamente convalidato apostolo ed evangelista, Nome, ti dà la parola, che predica la buona novella con grande potenza, in adempimento del Vangelo del suo diletto Figlio, nostro Signore Gesù Cristo Amen(Secondo le istruzioni del Messale, il diacono stesso porta il Vangelo al sacerdote in un luogo alto, dove il sacerdote lo benedice, dicendo segretamente la suddetta preghiera. Se il diacono non serve, allora tutto questo viene omesso). Davanti al Vangelo vengono portati dei candelabri, che ardono durante tutta la lettura del Vangelo, a significare la luce divina che diffonde. Il sacerdote, rivolgendosi al popolo, proclama: Perdona la saggezza, ascoltiamo il Santo Vangelo, pace a tutti. Lik risponde: E al tuo spirito. Poi il diacono annuncia da quale evangelista verrà la lettura: da Namerek, lettura del Santo Vangelo. Il volto canta solennemente: Gloria a te, Signore, gloria a te. Il prete dice: Verso la fine del canto del Trisagio, un lettore esce al centro della chiesa, si pone davanti alle porte reali e si inchina tenendo “chiuso” l’Apostolo. Il diacono, giunto alle porte reali, invano al lettore, tenendo l'orario e mostrandoglielo, esclama:, e il diacono inizia la lettura del Vangelo, che tutti ascoltano chinando il capo. Se due diaconi partecipano al servizio, allora esclamazioni: Perdona la saggezza, ascoltiamo il Santo Vangelo, E Ricordiamoè pronunciato dal secondo diacono junior, che di solito legge l'Apostolo, mentre il senior legge il Vangelo. La carta per leggere il Vangelo, come quella dell'Apostolo, è esposta nello stesso Vangelo liturgico, in apposite tavole, secondo le settimane e i giorni della settimana, a partire dalla festa di Santa Pasqua e nel Libro Mensile secondo la date e mesi dell'anno. Per l'uso liturgico, sia l'Apostolo che il Vangelo sono divisi in brani speciali chiamati " concepito «Il Vangelo di ciascun evangelista ha un suo racconto particolare dell'inizio, ma nell'Apostolo c'è un racconto generale dell'inizio, sia negli Atti che in tutte le epistole apostoliche. Le letture di questi inizi sono distribuite in modo che durante l'anno è stato letto E tutti e quattro i Vangeli tutto l'Apostolo . C'è un duplice ordine di lettura di questi principi: 1. Leggere per quasi tutti i giorni dell'anno nell'ordine in cui seguono nei libri sacri - questa è “lettura ordinaria” o “lettura quotidiana”: “," O " Vangelo del giorno Apostolo del giorno " O " riga "; 2. Le letture di alcune feste e commemorazioni dei santi sono: "-- Ogni domenica si canta un giorno speciale Vangelo-- Ogni domenica si canta un giorno speciale prokeimenon voce domenicale Apostolo della festa "La lettura dei Vangeli comincia fin dall'inizio Settimana di Pasqua , e fino a Pentecoste si legge tutto il Vangelo di Giovanni, poi si legge il Vangelo di Matteo fino al giorno dopo l'Esaltazione della Croce (che mostra solo il limite, prima del quale la lettura del Vangelo di Matteo non finisce). Ma può succedere che il Vangelo di Matteo venga letto dopo l'Esaltazione, quando la Pasqua arriva tardi. Tutto questo è discusso in dettaglio in "", posto all'inizio del Vangelo liturgico. Nei giorni feriali dalle 11 alle 17 settimane si legge il Vangelo di Marco; dopo l'Esaltazione segue il Vangelo di Luca, e poi nei sabati e nelle domeniche di Santa Pentecoste il resto del Vangelo di Marco. L'anno liturgico adottato nella distribuzione delle letture ordinarie inizia il giorno di Santa Pasqua e continua fino alla Pasqua successiva. Ma poiché la Pasqua cade in date diverse in anni diversi, la prima Pasqua è il 22 marzo , e l'ultimo è il 25 aprile, l'anno liturgico non ha sempre la stessa durata: a volte ha più settimane e settimane, a volte meno. L'anno civile ha sempre 365 giorni (un anno bisestile ha 366 giorni), ma l'anno liturgico , quando una Pasqua è presto e l'altra è molto tardi, ha molti più giorni e viceversa, quando una Pasqua è molto tardi e l'altra è molto tardi, un anno del genere ha molti meno giorni caso è chiamato "nella carta". Fuori Pasqua"secondo caso -" Dentro la Pasqua." Quando accade "Fuori Pasqua", possono mancare le letture ordinarie dell'Apostolo e del Vangelo, e c'è un cosiddetto " Ritiro", "cioè bisogna tornare ai concetti che sono già stati letti e ripetere di nuovo la loro lettura. Questa mancanza si nota solo per i giorni feriali, la mancanza è compensata dal fatto che ci sono giorni festivi le letture sono programmate. Infatti nell'anno ci sono: 1. Settimane in cui si leggono gli inizi speciali, ma non si leggono affatto quelli ordinari, e 2. Settimane per le quali sono prescritti inizi speciali insieme agli inizi ordinari quando avviene un ritiro; poi si leggono solo questi inizi speciali, e quelli ordinari non si leggono mai in: 1. Settimana di S. Antenato, 2. Settimana di S. Padre prima di Natale e 3. La settimana in cui ricorre la Natività di Cristo Kontakion dell'anticipo Epifanie. Concezioni speciali hanno: 1. Settimana dopo Natale, 2. Settimana prima dell'Epifania e 3. Settimana dell'Epifania. In queste settimane vengono letti due Vangeli festivi e uno ordinario, ma solo se non c'è il ritiro. Quando c'è un'apostasia, i Vangeli ordinari di queste settimane vengono letti nei giorni in cui cade l'apostasia. E in caso di massima deviazione, quando c'è una carenza in una lettura del Vangelo, si legge sempre la 62a concezione del Vangelo di Matteo sulla donna cananea, e in modo tale che questo Vangelo viene letto sicuramente nella settimana precedente la quella in cui si suppone venga letto il Vangelo di Zaccheo (prima della settimana del pubblicano e del fariseo). Dobbiamo ricordare che prima della settimana del pubblicano e del fariseo si legge sempre il Vangelo di Zaccheo(Luca, capitolo 94). Nell’indice delle letture questo Vangelo è segnato come la 32a settimana dopo la Pentecoste, ma può avvenire prima o dopo, a seconda che “Pasqua è fuori” o “Pasqua è dentro”. L'intero circolo di lettura della base è iniziato dall'Apostolo e dal Vangelo chiamato nel Typikon " Pilastro" (Spiegazione più dettagliata su - " Dentro la Pasqua" E " Fuori Pasqua" - vedi alla fine di questo libro, vedi pagina 502 Appendice 2). In una posizione speciale è Settimana di S. Antenato. In questa settimana si deve leggere sempre un solo Vangelo ed esattamente quello che è indicato da leggere nella 28a settimana: da Luca, la 76a concezione, sui chiamati alla cena. Se questa settimana cade effettivamente la 28a settimana dopo Pentecoste, allora l'ordine di lettura dei Vangeli non sarà disturbato in alcun modo, ma se la Settimana del Santo Antenato cade, invece della 28a settimana, il 27, 29, 30 o 31-esimo, allora in esso si legge ancora lo stesso Vangelo di Luca, il concetto 76esimo, in quanto relativo alla celebrazione della memoria dei SS. Antenato, e nella 28a settimana viene letta la successiva concezione ordinaria della 27a o 29a, o della 30a o 31a settimana. La stessa sostituzione avviene con la Lettura Apostolica, poiché nella settimana di S. Si suppone che l'Antenato legga sempre l'Apostolo indicato per la 29a settimana. Nel Typikon ci sono istruzioni speciali per leggere inizi speciali Settimana dopo Natale e dentro La settimana prima dell'Epifania , così come in E Sabato dopo Natale Sabato prima dell'Epifania , in considerazione del fatto che tra la Natività di Cristo e l'Epifania c'è un periodo di tempo di 11 giorni, in cui possono verificarsi due domeniche e due sabati, e talvolta solo una domenica e un sabato. A seconda di ciò, il Typikon contiene istruzioni speciali su come leggere gli Apostoli e i Vangeli in un caso o nell'altro. Questo deve essere sempre tenuto in considerazione in anticipo per non commettere errori durante la lettura. Nelle grandi feste del Signore, della Madre di Dio e dei santi per i quali è prescritta la veglia, privati vengono letti, ma solo per una determinata festività o santo. Ma se la grande festa della Theotokos o di un santo con una veglia avviene di domenica, allora vengono letti prima l'apostolo ordinario della domenica e il Vangelo, e poi la festa o il santo. Ma l’Apostolo ordinario e il Vangelo non sono ancora del tutto aboliti nei giorni delle grandi feste e delle vigilie dei santi: vengono poi letti il ​​giorno prima “prima del concepimento”. La Chiesa vuole che in un anno si legga tutto l'Apostolo e tutto il Vangelo, senza alcuna omissione. Nei giorni delle feste del Signore non sono ammesse letture speciali, ma nei giorni delle feste della Madre di Dio si suppone che si legga lo stesso Apostolo e lo stesso Vangelo, che vengono letti il ​​giorno stesso della festa. Nei giorni feriali, escluso il sabato, si leggono sempre prima l'Apostolo ordinario e il Vangelo, e poi quelli speciali assegnati al santo di cui quel giorno si celebra la memoria. Ciò avviene anche nei giorni delle feste della Theotokos: in esse si leggono prima l'Apostolo e il Vangelo del giorno, e poi alla Madre di Dio. La lettura dell'Apostolo e del Vangelo avviene nello stesso ordine nei sabati dalla settimana del pubblicano e del fariseo alla settimana di Tutti i Santi. Sabato dalle Settimana di Tutti i Santi Prima Le settimane del pubblicano e del fariseo E Leggere Apostolo innanzitutto Il Vangelo al Santo, e poi ordinario, diurno E . La domenica precede ogni domenica. Ma la domenica, così come il sabato, in cui si tengono letture speciali, come ad esempio Sabato E La settimana prima dell'Esaltazione, La domenica precede ogni domenica. Ma la domenica, così come il sabato, in cui si tengono letture speciali, come ad esempio Sabato E V Sabato E Settimana dopo l'Esaltazione, una settimana prima di Natale dopo Natale in primo luogo si legge la lettura speciale prescritta per questi giorni, e poi la lettura ordinaria per il santo o per la festa della Vergine Maria. Tra settimane. Lik canta: S. Padre. Il diacono consegna il Vangelo al sacerdote alle porte reali. Il sacerdote, dopo aver benedetto il popolo con il Vangelo, pone il Vangelo nella parte superiore dell'altare, perché presto dovranno essere sviluppati gli Antimini, su cui solitamente giace il Vangelo. Secondo le istruzioni del Messale, dopo di ciò le porte reali vengono chiuse, ma in pratica di solito vengono chiuse più tardi dopo una speciale litania e preghiera. Il diacono, rimanendo sull'ambone, comincia a pronunciare una speciale litania. Nell'antichità e ora in Oriente, subito dopo aver letto il Vangelo, viene pronunciata una predica. Nel nostro Paese si dice abitualmente ormai alla fine della liturgia, durante la comunione del clero, dopo aver cantato il sacramento, oppure dopo"." Sii il nome del Signore Litanie dopo il Vangelo. Dopo aver letto il Vangelo si dice La Grande Litania iniziando con le parole: Recitiamo tutto con tutto il cuore e con tutto il pensiero . Questa litania, rispetto alla litania speciale pronunciata ai Vespri e al Mattutino, ha le sue differenze. Innanzitutto contiene una petizione molto speciale: Preghiamo anche per i nostri fratelli sacerdoti, i santi monaci e tutta la nostra fraternità in Cristo . Ciò indica che la nostra Carta è di origine gerosolimitana, e bisogna comprendere che con questa “fratellanza” intendiamo Gerusalemme Confraternita del Santo Sepolcro (applichiamo questa preghiera come per i nostri fratelli sacerdoti). In secondo luogo, la petizione- Preghiamo anche per i benedetti e per sempre memorabili ...sulle litanie liturgiche c'è un'inserzione: Sua Santità i Patriarchi Ortodossi, i Pii Zar e le Beate Regine . A volte durante una litania speciale ci sono petizioni speciali: "," "Per ogni richiesta," "riguardo ai malati sui viaggiatori ," Di-- Ogni domenica si canta un giorno speciale mancanza di pioggia bezvestija e simili, che sono tratti dal libro dei canti di preghiera o da una apposita sezione appositamente posta alla fine" Libro di preghiere sacerdotali "Nelle litanie liturgiche speciali la domanda viene solitamente omessa" Sulla misericordia, sulla vita, sulla pace ..." cosa che avviene sempre ai Vespri e al Mattutino. Durante la litania speciale, il sacerdote legge uno speciale segreto ""Dopo aver letto questa preghiera e aver pronunciato una petizione per il vescovo regnante, secondo l'usanza, viene rivelato l'orithon, e poi l'Antimins stesso. Solo la parte superiore dell'Antimins rimane non aperta, che viene rivelata più tardi durante la litania dei catecumeni. Devi sapere come viene piegato correttamente l'Antimin: prima viene chiusa la sua parte superiore, poi quella inferiore, poi quella sinistra e infine quella destra. Durante il servizio della cattedrale, il primate e due concelebranti anziani prendono parte all'apertura dell'Antimin: prima il primate con la destra, concelebrante anziano, apre la parte destra degli Antimini, poi il primate con la sinistra, secondo concelebrante, apre la parte sinistra, e poi la parte inferiore. La parte superiore rimane chiusa fino alla litania i catecumeni Questa apertura degli Antimini è legalizzata dalla nostra pratica russa, secondo le istruzioni del Libro dei Servizi, l'intero Antimini viene “allungato” immediatamente all'esclamazione finale della litania dei catecumeni, che si osserva in Oriente. Alla fine della litania speciale, a volte viene letta una preghiera speciale. Leggiamo ora. Preghiera per la salvezza della nostra patria: la Russia. Quindi, se c'è un'offerta per i defunti, viene pronunciata una litania speciale per i defunti, solitamente con le porte reali aperte, che inizia con le parole: Abbi pietà di noi, o Dio, secondo la tua grande misericordia ...durante la quale viene letta segretamente una preghiera per il riposo dei defunti: Dio degli spiriti e di ogni carne ... terminando con l'esclamazione: Perché tu sei la risurrezione, la vita e la pace ... La domenica e le grandi feste recitate la litania funebre nella liturgia non appropriato . La Grande Litania Successivamente, le porte reali vengono chiuse e il Litanie dei Catecumeni Pregate per l'annuncio del Signore. Questa litania è una preghiera per i “catecumeni”, cioè per coloro che si preparano a ricevere S. Fede cristiana, ma non ancora battezzato. Secondo la tradizione consolidata, con le parole di questa litania: rivelerà loro il Vangelo della verità... il sacerdote prende il labbro piatto (musa) che giace all'interno degli Antimini, lo incrocia sopra gli Antimini e, venerandolo, lo colloca nell'angolo in alto a destra degli Antimini. Con questo completo dispiegarsi dell'Antimensione, viene preparato un luogo per i Santi Doni, un luogo per la sepoltura del Corpo del Signore, poiché la deposizione dei Santi Doni sul trono simboleggia la sepoltura del Corpo del Signore prelevato da la Croce. Durante la recitazione delle litanie sui catecumeni, il sacerdote legge uno speciale segreto " Preghiera per coloro che sono annunciati prima della santa offerta"Notiamo qui che, a partire da questa preghiera, il testo delle preghiere segrete della Liturgia di San Giovanni Crisostomo differisce già dal testo delle preghiere segrete della Liturgia di San Basilio Magno. All'esclamazione finale di questa litania, il diacono invita i catecumeni a lasciare l'incontro di preghiera con tre esclamazioni: I catecumeni, uscite, i catecumeni, uscite, i catecumeni, uscite... Con diversi diaconi che partecipano al servizio, tutti pronunciano a turno questa esclamazione. Anticamente ogni catecumeno riceveva una speciale benedizione da parte del vescovo prima di lasciare la chiesa. Dopo l'uscita dei catecumeni inizia la terza parte più importante della liturgia, alla quale possono partecipare solo i fedele, cioè già battezzati e non soggetti ad alcun divieto o scomunica, perché questa parte della liturgia si chiama Liturgia dei fedeli.

Liturgia dei fedeli.

l La liturgia dei fedeli inizia ora di seguito, senza alcuna interruzione, dopo la liturgia dei catecumeni con l'esclamazione del diacono: Preghiamo ancora e ancora il Signore in pace. Quindi vengono recitate una dopo l'altra due piccole litanie, dopo ciascuna delle quali viene letta una speciale preghiera segreta: La prima preghiera dei fedeli è diffondere l'antimensione E Seconda Preghiera dei Fedeli. Ognuna di queste piccole litanie termina con l'esclamazione del diacono: Sapienza, che dovrebbe ricordare l'importanza speciale del prossimo servizio, cioè della Sapienza di Dio che deve apparire nel più grande sacramento cristiano dell'Eucaristia. L’esclamazione “Sapienza” viene pronunciata al posto del consueto invito ad abbandonare se stessi e tutta la propria vita a Dio, con cui solitamente si concludono le piccole litanie in altre occasioni. L'esclamazione “Sapienza” è immediatamente seguita dall'esclamazione del sacerdote, che conclude la litania. Dopo la prima litania, il sacerdote proclama: Perché a te è dovuta tutta la gloria, l'onore e l'adorazione... dopo il secondo - un'esclamazione speciale: Poiché restiamo sempre sotto il tuo potere, inviamo gloria a te, al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. C'è una differenza nella recitazione della seconda di queste litanie quando il sacerdote serve con un diacono e quando serve da solo. Nel primo caso il diacono pronuncia, oltre alle solite petizioni della piccola litania, le prime tre petizioni della grande litania e la petizione: Oh, liberiamoci di... Quando un sacerdote presta servizio da solo, non pronuncia queste petizioni. Nella prima preghiera dei fedeli, il sacerdote ringrazia Dio per Lo ha reso degno di stare davanti al suo santo altare. Questo ci ricorda che anticamente la Liturgia dei Catecumeni veniva celebrata fuori dell'altare, e solo all'inizio della Liturgia dei Fedeli il sacerdote entrava nell'altare e si avvicinava al trono, ringraziando Dio per essersi degnato di stare davanti al Suo santo altare, come a quei tempi veniva chiamato il trono, poiché quello che oggi chiamiamo "altare" era anticamente chiamato "offerta". Nella seconda preghiera dei fedeli, il sacerdote chiede a Dio la purificazione di tutti i presenti da ogni contaminazione della carne e dello spirito, per la promozione spirituale degli oranti e per renderli degni di partecipare sempre ai Santi Misteri di Cristo senza condanna. Canto cherubico. Dopo l'esclamazione della seconda piccola litania, le porte reali si aprono immediatamente e i cantori cominciano a cantare la cosiddetta Canto cherubico. Le sue parole sono le seguenti: Come i cherubini si formarono segretamente e la Trinità vivificante cantò l'inno tre volte santo, deponiamo ora tutte le preoccupazioni della vita. Come se innalzassimo il re di tutti, gli angeli portano invisibilmente chinmi, alleluia, alleluia, alleluia. Tradotto in russo: “Noi, che raffiguramo misteriosamente i cherubini e cantiamo l'inno del Trisagio alla Trinità vivificante, ora metteremo da parte tutte le preoccupazioni mondane Per elevare il Re di tutti, invisibilmente portato dalla lancia delle schiere degli angeli, alleluia , alleluia, alleluia”.”, e lascia tutti i pensieri e le preoccupazioni su qualsiasi cosa terrena, perché in questo momento il Figlio di Dio è solennemente accompagnato dagli angeli (l'immagine del “portatore di lancia” è presa dall'usanza romana, quando si proclamava imperatore, di innalzarlo solennemente); uno scudo sostenuto dal basso dalle lance dei soldati), venendo invisibilmente al santo altare per offrirsi durante un pasto in sacrificio a Dio Padre per i peccati dell'umanità e per offrire il suo corpo e il suo sangue in cibo per i fedeli Il canto cherubico è, in sostanza, un'abbreviazione dell'antico canto, che veniva sempre cantato nell'antica liturgia di San Giacomo Apostolo, fratello del Signore, e ora cantiamo solo il Sabato Santo nella Liturgia di San Basilio Magno , festeggiato in questo giorno: Taccia ogni carne umana, stia con timore e tremore e non pensi a nulla di terreno dentro di sé, perché il Re dei re e Signore dei signori viene a sacrificare e ad essere dato in cibo ai fedeli. Precedono i volti dell'Aggelstia con tutto il principio e la potenza: cherubini dai molti occhi e serafini a sei facce, che si coprono il volto e gridano il canto: Alleluia, Alleluia, Alleluia. Il Giovedì Santo nella Liturgia di S. Basilio Magno, al posto dei cherubini, viene cantato un canto, che esprime l'idea del giorno e sostituisce molti canti in questo grande giorno dell'istituzione da parte del Signore del Sacramento della Comunione stesso: Oggi, Figlio di Dio, della tua cena segreta accoglimi come partecipe: non svelerò il segreto ai tuoi nemici, né ti darò un bacio come Giuda, ma come un ladro ti confesserò: ricordati di me, Signore. , quando sarai entrato nel tuo regno; Alleluia, alleluia, alleluia. Mentre canta il canto dei Cherubini, il sacerdote, in piedi davanti al trono, legge una speciale preghiera segreta, che inizia con le parole: Nessuno è degno di venire, di avvicinarsi o di servire te, il re della gloria, tra coloro che sono vincolati dalle concupiscenze e dai piaceri carnali... in cui chiede che il Signore, portato sul trono dei cherubini, purifichi la sua anima e il suo cuore dalla cattiva coscienza e si degni di esercitare il sacerdozio del suo santo e onoratissimo corpo e onorevole sangue e si degni di essere offerto questi doni attraverso di lui a uno schiavo peccatore e indegno. In questo momento, il diacono, dopo aver preso la benedizione del sacerdote per incensare all'inizio dei Cherubini, incensa l'intero altare e il sacerdote, e dal pulpito l'iconostasi, i volti e il popolo, ed è consuetudine, dopo aver incensato l'altare, uscire per incensare l'iconostasi attraverso le porte reali, e poi, tornando all'altare, incensare il sacerdote, dopodiché, uscendo di nuovo dalle porte reali, incensare i volti e le persone; infine, dopo aver coperto le porte reali e le icone locali del Salvatore e della Madre di Dio, il diacono entra nell'altare, incensa il trono davanti al solo sacerdote, il diacono si inchina tre volte con lui davanti al trono. Il sacerdote, con le mani alzate, legge tre volte la prima metà dei Cherubini, e il diacono la termina ogni volta, leggendo la seconda metà, dopodiché entrambi si inchinano una volta. Dopo aver letto tre volte i Cherubini e essersi inchinati l'un l'altro baciando il trono, si allontanano, senza girare intorno al trono, a sinistra dell'altare per iniziare Ottimo ingresso. Quando il diacono non è presente, il sacerdote si incensa, dopo aver letto la preghiera segreta. Durante la censura, lui, come il diacono, legge a se stesso il Salmo 50. Ottimo ingresso. Secondo la profezia della prima metà dei Cherubini, che termina con le parole: Mettiamo ora da parte ogni preoccupazione di questa vita, il cosidetto Ottimo ingresso, cioè il solenne trasferimento dei Santi Doni preparati dall'altare al Trono, dove vengono posti sull'antimensione aperta. Storicamente, il Grande Ingresso si spiega con il fatto che anticamente si trovava l '"offerta" in cui venivano preparati i Santi Doni durante la proskomedia al di fuori altare, e quindi, quando si avvicinò il momento della transustanziazione dei Santi Doni, furono solennemente trasferiti sull'altare sul trono. Simbolicamente, il Grande Ingresso raffigura la processione del Signore Gesù Cristo per liberare la sofferenza e la morte sulla croce. Il Grande Ingresso inizia con il sacerdote e il diacono che si avvicinano all'altare. Il sacerdote incensa i Santi Doni, pregando se stesso tre volte: Dio, purificami peccatore . Il diacono gli dice: Prendilo, signore . Il sacerdote, prendendo aria dai Santi Doni, la pone sulla spalla sinistra del diacono, dicendo: Porta le tue mani nel santuario e benedici il Signore Possa il Signore Dio ricordare il tuo sacerdozio come diaconato nel suo regno, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli, e il diacono, accettando la patena e baciando la mano del sacerdote, gli dice: Il Signore Dio si ricordi del tuo sacerdozio...Ricevuta la patena, il diacono sta in ginocchio a destra dell'altare, tenendo nella mano destra l'incensiere che aveva precedentemente ricevuto dal sacerdote, mette l'anello al mignolo della mano destra in modo che scende dietro la sua spalla, dopo che il sacerdote gli ha consegnato la patena. Alzandosi dalle ginocchia, il diacono inizia per primo la processione, uscendo dalla porta nord sulla Soletta, e il sacerdote, portando S. tazza, lo segue. Se servono due diaconi, allora l'aria viene posta sulla spalla di uno di loro, e lui cammina davanti con un turibolo, e il diacono anziano porta la patena in testa. Se più sacerdoti prestano servizio al conciliare, il sacerdote di secondo grado porta una croce, il terzo porta una lancia, il quarto porta un cucchiaio, ecc. I sacerdoti camminano davanti a loro. Al termine del canto dei Cherubini, già in movimento, inizia il diacono ad alta voce commemorazione del grande ingresso, che il sacerdote continua dopo di lui e, se il servizio è conciliare, poi altri sacerdoti, tutti a turno, ed è consuetudine che il sacerdote più anziano concluda la commemorazione. Il diacono, terminata la sua commemorazione, entra nell'altare attraverso le porte reali e si posiziona nell'angolo anteriore destro di S. Il trono si inginocchia, continuando a tenere la patena sul capo e aspettando che entri nell'altare il sacerdote, che gli toglie la patena dal capo e la pone sul Trono. Il sacerdote, e se si tratta di una funzione cattedrale, anche gli altri sacerdoti, pronunciano la commemorazione, stando fianco a fianco sul sale, di fronte al popolo e formando una croce con l'oggetto tenuto nelle mani del popolo al termine della commemorazione. . La pratica della commemorazione in tempi diversi non è stata sempre del tutto uniforme. Ricordati e sono ancora ricordati civile E autorità spirituali, e in conclusione l'anziano sacerdote ricorda: Possa il Signore Dio ricordarsi di tutti voi cristiani ortodossi nel Suo regno, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. Ciò che sbagliano alcuni sacerdoti moderni è che distribuiscono arbitrariamente questa commemorazione al Grande Ingresso, inserendo tutta una serie di commemorazioni diverse che non sono indicate nel Libro delle funzioni e non sono prescritte dalla Suprema Autorità Ecclesiastica. Qualsiasi “bavaglio”, soprattutto se analfabeta, come spesso accade adesso, è inappropriato e indecente nel culto. Entrando nell'altare, il sacerdote pone S. si pone il calice sull'antimensione aperta sul lato destro, poi si toglie la patena dal capo del diacono e la si depone sul lato sinistro. Poi toglie loro le coperture, prende l'aria dalla spalla del diacono e, dopo averla cagata e profumata, copre insieme con essa la patena e il calice. La collocazione dei Santi Doni sul trono e la loro copertura con l'aria simboleggia la rimozione del Signore dalla croce e la Sua posizione nella tomba. Pertanto, in questo momento il sacerdote legge a se stesso (a metà voce) il troparion del Sabato Santo: Il nobile Giuseppe staccò il tuo corpo purissimo dall'albero, lo avvolse in un sudario pulito e lo ricoprì di profumi in una tomba nuova.. E poi altri tropari cantati nelle ore pasquali, che parlano anche della sepoltura del Signore: Nella tomba, carnalmente, all'inferno con l'anima, come Dio... e come il portatore di vita, come il più rosso dei cieli... Dopo aver inzuppato l'aria e aver coperto con essa i Santi Doni, il sacerdote legge di nuovo: Nobile Giuseppe... e poi incensa tre volte i Santi Doni così preparati, pronunciando le parole finali del Salmo 50: Benedici Sion, o Signore, con il tuo favore... Sotto il nome di Sion qui intendiamo la Chiesa di Cristo, sotto il nome delle “mura di Gerusalemme” - maestri di buona fede - vescovi e anziani che proteggono la “città”, cioè la Chiesa, dalle attacchi dei nemici, sotto il nome ovviamente di “sacrifici di giustizia, olocausti e vitelli”, quel Sacrificio senza sangue, che avrà luogo nel mistero imminente, e di cui i sacrifici dell’Antico Testamento erano un prototipo. Dopo tutto ciò, le porte reali vengono chiuse e viene tirato il sipario, che simboleggia la chiusura del Santo Sepolcro con una grossa pietra, l'imposizione di un sigillo e la collocazione delle guardie al Sepolcro. Allo stesso tempo, ciò dimostra che le persone non hanno visto lo stato glorificato dell'Uomo-Dio durante la Sua sofferenza e morte. Dopo l'incenso dei Santi Doni, il clero si chiede reciprocamente preghiere per sé per essere degno di celebrare il grande sacramento. Il sacerdote, dopo aver dato l'incensiere e abbassato il felonion (nell'antichità il felonion davanti era più lungo e davanti al Grande Ingresso era alzato e allacciato con bottoni, poi veniva abbassato), chinando la testa, dice al diacono : ""A questa umile richiesta il diacono dice al sacerdote: " Il Signore Dio si ricordi del tuo sacerdozio nel Suo Regno"Allora il diacono, chinando il capo e tenendo l'orarion con le tre dita della mano destra, dice al sacerdote: " Prega per me, Santo Maestro"Il prete dice: " Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra" (Lc 1,35) "Il diacono risponde: " Lo stesso Spirito ci aiuta tutti i giorni della nostra vita"(Romani 8:26)" Ricordati di me, Santo Maestro"Il sacerdote benedice con la mano il diacono dicendo: " Possa il Signore Dio ricordarti di te nel Suo Regno, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli"Il diacono risponde:" Amen" e, dopo aver baciato la mano del sacerdote, esce dall'altare attraverso le porte settentrionali per pronunciare la successiva litania cherubica di petizione dopo la fine del canto. (Nell'Ufficiale vescovile, durante il servizio del vescovo, un diverso ordine di sono indicati il ​​discorso del vescovo ai servi e al diacono e le risposte del diacono). Se il sacerdote serve da solo senza diacono, allora porta il calice nella mano destra e la patena nella sinistra e pronuncia lui stesso tutta la consueta commemorazione servizio del vescovo, il vescovo, prima dell'inizio della preghiera cherubica, dopo aver letto la preghiera segreta, si lava le mani alle porte reali, tornando all'altare dopo aver letto l'inno cherubico esegue Proskomedia per se stesso, ricordando tutti i vescovi, tutti i concelebranti, che si avvicinano uno ad uno e lo baciano sulla spalla destra, dicendo: " Ricordati di me, Reverendissimo Vescovo, tale e tale." Il vescovo stesso non esce al Grande Ingresso, ma riceve alle porte reali prima la patena dal diacono, e poi il calice dal sacerdote anziano, e lui stesso pronuncia l'intera commemorazione, dividendola in due metà: una, pronunciando la patena tra le mani, e l'altra - con un calice in mano, il clero di solito non ricorda nessuno separatamente, solo a volte il diacono all'inizio commemora il vescovo in servizio durante il servizio vescovile , le porte reali e il sipario (dall'inizio della liturgia) non si chiudono, ma rimangono aperti finché il clero non riceve la comunione, in modo che dopo la Cherubimskaya non vi sia alcuna rimozione di particelle dalle prosfore servite non più accettabile. Sul coperchio, tolto dalla patena e posto sul lato sinistro del trono, viene solitamente posta la croce dell'altare, e ai suoi lati c'è una copia e un cucchiaio, di cui poi il sacerdote avrà bisogno per schiacciare i Santi Doni e donarli comunione ai credenti. Litania di petizione. Alla fine dell'intero Cherubino, il diacono esce dal pulpito attraverso le porte settentrionali e dice iniziando con le parole: Litania della petizione. Questa litania petitiva ha la particolarità di essere integrata all'inizio da tre petizioni interpolate: Riguardo ai doni onesti offerti... Riguardo a questo sacro tempio... E Oh, liberiamoci di... Se la liturgia viene servita dopo i Vespri, come ad esempio nei giorni dei vespri della Natività di Cristo e dell'Epifania, nella festa dell'Annunciazione, quando cade nei giorni feriali della Grande Quaresima, nel Vel. Giovedì e Vel. Sabato, allora questa litania deve iniziare con le parole: Adempiamo la nostra preghiera serale al Signore, e inoltre dice: La serata è semplicemente perfetta...Durante la litania della petizione, il sacerdote legge il segreto nell'altare" Preghiera di Proskomedia, dopo la presentazione dei doni divini durante il pasto sacro"Questa preghiera serve come continuazione della preghiera che il sacerdote legge alla fine della proskomedia davanti all'altare. In essa, il sacerdote chiede al Signore di compiacerlo (renderlo capace) di portargli doni spirituali e sacrifici per il peccati di tutte le persone e ancora dopo che la proskomedia invoca la grazia dello Spirito Santo su " questi doni vengono presentati"Fine di questa preghiera: Per la generosità del tuo Figlio unigenito, nel quale sei benedetto, con il tuo santissimo, buono e vivificante Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli., il sacerdote pronuncia un'esclamazione alla fine della litania e poi, volgendo il volto al popolo, insegna: , cioè: «stiamo attenti alla prossima lettura della prokemena davanti all'Apostolo e dopo quella dell'Apostolo stesso», insegna il sacerdote dall'alto luogo:, al che i cantanti, a nome di tutti i presenti, gli rispondono, come al solito: , al che il lettore gli risponde a nome di tutti:. Ciò preannuncia una riconciliazione generale prima del momento del grande sacramento, come segno del quale vi è poi il bacio. Baciare il mondo. Il diacono, ritto al suo solito posto sul pulpito, esclama: Amiamoci gli uni gli altri e confessiamo che siamo d'accordo. Lik, continuando le parole del diacono, come se rispondesse a chi confessiamo, canta: Padre, Figlio e Spirito Santo, Trinità Consustanziale e indivisibile. Il sacerdote in questo momento adora tre volte davanti a S. pasto e ad ogni inchino parla tre volte del suo amore per il Signore con le parole del Salmo 17, Art. 2: Ti amerò, Signore, mia forza, il Signore è mia forza e mio rifugio., dopo di che viene applicato sui vasi di copertura, prima sulla patena, poi sul calice e, infine, sul bordo della S. pasti davanti a te. Se la liturgia è celebrata da due o più sacerdoti, allora tutti fanno lo stesso, avvicinandosi al trono dalla parte anteriore, per poi spostarsi sul lato destro e, allineandosi lì in fila, si baciano, esprimendo così il loro amore fraterno. per ognuno. L'anziano dice: " Cristo è in mezzo a noi,"e il più giovane risponde:" E c'è e ci sarà" e si baciano sulle spalle e corpo a corpo. Se è il periodo di Pasqua, allora dicono: " Cristo è risorto" E " È veramente risorto"I diaconi dovrebbero fare lo stesso se sono più di loro: baciano la croce sui loro orari, e poi l'un l'altro sulla spalla e dicono le stesse parole. Questa consuetudine del bacio reciproco è di origine molto antica. I primi scrittori cristiani ricordano esso, come, ad esempio, San Giustino il Filosofo, San Clemente d'Alessandria, ecc. Nei tempi antichi, in questo momento, i laici si baciavano: uomini, donne e donne. Questo bacio avrebbe dovuto significare il completo riconciliazione interna di tutti i presenti nel tempio prima dell'inizio del momento terribile offrendo il grande Sacrificio senza sangue, secondo il comandamento di Cristo: " Se porti la tua offerta all'altare e ti ricordi di quello, poiché tuo fratello ha qualcosa per te, lascia il tuo dono davanti all'altare e va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi vieni a portare il tuo dono."(Matteo 5:23-24). Questo bacio segna non solo una riconciliazione, ma anche la completa unità interna e la stessa mentalità, motivo per cui subito dopo Simbolo di fede. Questo è il motivo per cui è impossibile celebrare l'Eucaristia insieme agli eretici, con i quali non esiste tale unità e mentalità simile. Baciarsi nel ramen significa che sono ancora soggetti giogo di Cristo e indossano lo stesso Il suo giogo sui loro ramen. Non si sa esattamente quando esattamente questo toccante rituale di bacio reciproco tra tutti i credenti sia caduto in disuso, ma anche adesso, sentendo l'esclamazione: " Amiamoci l'un l'altro...", tutti i presenti nel tempio devono riconciliarsi mentalmente con tutti, perdonandosi a vicenda tutti gli insulti. Dopo questo bacio di pace e la confessione della loro completa affinità e unanimità, segue logicamente la confessione della loro fede. Simbolo di fede. Il diacono, chinando leggermente la testa, sta nello stesso posto, bacia il suo orario, dove c'è l'immagine della croce, e alzata la manina, tenendo l'orario con tre dita, esclama: Porte, porte, sentiamo l'odore della saggezza. Allo stesso tempo, la cortina delle porte reali viene sollevata e fuori dall'altare il popolo pronuncia con voce misurata la confessione di fede: Credo in un solo Dio Padre... Proclamazione : "Porte, porte" Anticamente il diacono faceva sapere ai suddiaconi e ai portinai in genere che dovevano custodire le porte del tempio, affinché nessuno indegno entrasse per essere presente all'inizio del più grande sacramento cristiano. Attualmente questa esclamazione ha solo un significato simbolico, ma è anche molto importante. Il Santo Patriarca Herman lo spiega in modo tale che dobbiamo chiudere in questo momento le porte della tua mente affinché in loro non entrasse nulla di cattivo, di peccaminoso, e ascoltassero solo la saggezza che si sente nelle parole del Credo proclamato dopo. Il sipario che si apre in questo momento simboleggia il rotolamento della pietra dal sepolcro e la fuga delle guardie addette al sepolcro, nonché il fatto che il mistero della nostra salvezza, nascosto per secoli, dopo la risurrezione di Cristo viene rivelato e fatto conoscere al mondo intero. Nelle parole: " Puzziamo di saggezza", "il diacono invita i fedeli a prestare particolare attenzione a tutti gli ulteriori riti sacri, in cui si riflette la saggezza divina. La lettura del Credo non veniva introdotta immediatamente. Nell'antichità veniva letta durante la liturgia solo una volta all'anno Venerdì Santo, così come al battesimo dei catecumeni Alla fine del V secolo, nella Chiesa antiochena il Simbolo cominciò ad essere letto in ogni liturgia, e dal 511 Pat. All'inizio del canto o della lettura del Credo, il sacerdote toglie l'aria ai Santi Doni affinché non rimangano coperti durante la celebrazione dell'Eucaristia, e, presa l'aria, la solleva sopra i Santi Doni e tiene esso, tremando lentamente sulle mani tese. Se servono più sacerdoti, tutti tengono l'aria per i bordi e la scuotono insieme al primate. Se serve il vescovo, allora lui, togliendosi la mitra, china la testa al Doni Santi, e i sacerdoti soffiano insieme aria sui Doni Santi e sopra la sua testa chinata. Questo soffio d'aria simboleggia l'adombramento dello Spirito di Dio e allo stesso tempo ricorda il terremoto avvenuto alla risurrezione di Cristo. In pratica, in Oriente questo aveva il significato di protezione dei Santi Doni dagli insetti, che lì sono particolarmente numerosi, per questo motivo, poi, durante tutto il tempo in cui i Santi Doni rimanevano aperti, il diacono faceva saltare una copertura o ripida sopra di loro. Pertanto, secondo le istruzioni del Messale, il sacerdote smette di agitare l'aria quando il diacono, alla fine del Simbolo ed esclama: Diventiamo più gentili... entra nell'altare e sostituisce il sacerdote dicendo: "Accettiamo la ripida, il santo soffia con reverenza". Il sacerdote, dopo aver letto di nascosto tra sé il Credo, bacia con reverenza l'aria, la piega e la pone sul lato sinistro dello Spirito Santo. pasto, dicendo: Grazia del Signore. Canone eucaristico o anafora (Ascensione). Dopo il Credo e alcune esclamazioni preparatorie, inizia la parte più importante della divina liturgia, detta " Canone eucaristico"o "anafora", in greco, ??????? che significa "innalzo", poiché in questa parte della liturgia avviene proprio il sacramento dell'Eucaristia, ovvero la transustanziazione dei Santi Doni nel corpo e sangue di Cristo attraverso la loro offerta e consacrazione durante la lettura di una speciale preghiera eucaristica. Questa preghiera eucaristica è in realtà una, ma viene letta di nascosto ed è interrotta più volte da esclamazioni pronunciate ad alta voce, il “. viene compiuta l'offerta dei Santi Doni”, motivo per cui tutta questa parte più importante della liturgia è chiamata anche “. anafora"Dopo il Credo, il diacono, sempre in piedi sul pulpito, proclama: Diventiamo gentili, diventiamo timorosi, ricordiamo, portiamo offerte sante al mondo, ed entra subito nell'altare, non attraverso le porte meridionali, come al solito, ma attraverso quelle settentrionali, dalle quali solitamente esce. Queste parole, secondo la spiegazione di S. Giacomo, fratello del Signore, e S. Giovanni Crisostomo, significano che dobbiamo stare come dovremmo davanti a Dio, con timore, umiltà e amore, per offrire a Dio una “santa offerta”, cioè i Santi Doni, in uno stato d'animo pacifico. A queste parole il diacono risponde a nome di tutti i credenti: Grazia del mondo, sacrificio di lode, cioè esprimiamo la nostra disponibilità a fare un sacrificio al Signore non solo in pace e unanimità con i nostri vicini, ma anche nel sentimento favori Kontakion dell'anticipo misericordia a loro: secondo la spiegazione di Nicholas Cabasilas, portiamo “misericordia a Colui che ha detto: “ Voglio misericordia, non sacrificio"La misericordia è il frutto della pace più pura e più forte, quando l'anima non è agitata da alcuna passione e quando nulla le impedisce di riempirsi di misericordia e di sacrificio di lode". In altre parole, la chiamata è " Diventiamo più gentili":, ci indica che dobbiamo disporci alla pace con tutti, con Dio e con il prossimo, e in pace offriremo il Santo Sacrificio, per " Grazia del mondo, sacrificio di lode" - è proprio il sacrificio che ci ha donato la misericordia di Dio della pace eterna con Dio, con noi stessi e con tutti i nostri prossimi. Offriamo a Dio allo stesso tempo nell'Eucaristia e sacrificio di lode- un'espressione di gratitudine e sacra gioia per la Sua grande impresa di redenzione della razza umana. Poi il sacerdote si rivolge al popolo per prepararlo all'imminente grande e terribile Sacramento, con le parole di un saluto apostolico:(2 Corinzi 13:13). A queste parole, il vescovo, uscendo dall'altare sul pulpito, mette in ombra i presenti con il dikiriy e il trikyriy, e il sacerdote benedice con la mano, volgendosi verso ovest. Con queste parole si chiede a chi prega un dono speciale da parte di ciascuna persona della Santissima Trinità: dal Figlio - la grazia, dal Padre - l'amore, dallo Spirito Santo - la sua comunione o comunione. A questa buona volontà del sacerdote o del vescovo, il volto del popolo risponde: E con il tuo spirito, che esprime l'unità fraterna del clero e del popolo. Il sacerdote poi dice: Guai, abbiamo cuori, invitando tutti coloro che pregano a lasciare tutto ciò che è terreno e ad ascendere nel pensiero e nel cuore" dolore", cioè a Dio, arrendendosi completamente solo al pensiero dell'imminente grande sacramento. Il volto di tutti i credenti risponde con il consenso a questa chiamata: Imam al Signore, cioè abbiamo già rivolto il nostro cuore a Dio, non nello spirito di orgoglio, ovviamente, ma nel senso del desiderio di realizzarlo, di rinunciare veramente a tutto ciò che è terreno. (Alcuni sacerdoti alzano la mano quando pronunciano questa esclamazione. L'archimandrita Cyprian Kern scrive: “Queste parole, secondo le istruzioni del Messale di Gerusalemme, devono essere pronunciate con le mani alzate. Il nostro Messale non lo indica, ma la pratica quasi universale lo ha legittimato ” (“Eucaristia” Parigi, 1947 g. p. 212). Guai, abbiamo cuori" - questa è una delle più antiche esclamazioni liturgiche; la menziona anche san Cipriano di Cartagine, che ne spiega il significato in questo modo: “Allora cosa dovrebbero pensare loro (cioè coloro che pregano) altro che del Signore. Possano essere chiusi al nemico e possano essere aperti all’unico Dio. Non lasciamo che il nemico venga attirato dentro di noi durante la preghiera." Successivamente il sacerdote esclama: Grazie al Signore. Queste parole iniziano proprio Preghiera eucaristica, O Canone dell'Eucaristia quel nucleo fondamentale della Divina Liturgia, che risale ai tempi apostolici. Parola " Eucaristia" - ??????????, tradotto dal greco significa " Ringraziamento"Il Signore Gesù Cristo stesso, istituendo questo grande sacramento nell'Ultima Cena, come lo raccontano tutti e tre i primi evangelisti, lo iniziò con il rendimento di grazie a Dio e al Padre (Lc 22,17-19; Mt 26,27 e Mc 14 :23). Senza eccezione, tutte le liturgie antiche, a cominciare dall'“Insegnamento dei 12 Apostoli” e dalla liturgia descritta da San Giustino il Filosofo, iniziano l'anafora proprio con queste parole: Grazie al Signore. E tutte le preghiere eucaristiche giunte fino a noi hanno come contenuto il ringraziamento al Signore per tutti i benefici che ha fatto al genere umano. In risposta a questa esclamazione del sacerdote, il coro canta: È degno e giusto adorare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, la Trinità, consustanziale e indivisibile, e il sacerdote in questo momento inizia a leggere la preghiera eucaristica, pronunciando segretamente le sue parole, a se stesso. Questa preghiera viene poi interrotta da esclamazioni pronunciate ad alta voce e si conclude con l'invocazione dello Spirito Santo, la transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Cristo e la preghiera per i vivi e per i morti - "per tutti e per tutto" per i quali viene offerto questo Grande Sacrificio Senza Sangue. Nella liturgia di S. Giovanni Crisostomo questa preghiera segreta inizia con le parole: "È degno e giusto cantarti, benedirti, ringraziarti ..." In questa preghiera (Praefatio) il sacerdote ringrazia Dio per tutte le sue benedizioni, a noi conosciute e sconosciute, e specialmente per la creazione del mondo, per aver provveduto ad essa, per la misericordia verso il genere umano, e come corona di tutte le benedizioni di Dio, - per l'impresa redentrice dell'Unigenito Figlio di Dio. Alla fine della prima parte di questa preghiera, il sacerdote ringrazia il Signore per aver accettato questo servizio dalle nostre mani, nonostante il fatto che. le forze angeliche, stando costantemente davanti a Dio e inviandogli lodi, lo glorificano. E poi il sacerdote proclama ad alta voce: Cantare un canto di vittoria, gridare, gridare e dire , e il volto continua questa esclamazione del sacerdote con canto solenne: Santo, santo, santo, Signore degli eserciti, il cielo e la terra sono pieni della tua gloria, osanna nell'alto dei cieli, benedetto colui che viene nel nome del Signore, osanna nell'alto dei cieli . Pertanto, questa esclamazione nella sua forma frammentaria, che sembra incomprensibile a chi non conosce il testo della Preghiera eucaristica, è una frase subordinata che conclude la prima parte della Preghiera eucaristica e inizia il canto: " Santo, santo ..." A questa esclamazione, il diacono, che precedentemente era entrato dal pulpito nell'altare dalle porte settentrionali (unico caso in cui un diacono entra dalle porte settentrionali) e stando sul lato sinistro del trono, prendendo uno sguardo stella dalla patena, crea con essa "l'immagine di una croce sopra di essa e, dopo aver baciato (cioè la stella), crede che ci siano anche delle protezioni". Questa esclamazione ci ricorda i serafini a sei ali, il quale, elevando una lode incessante al Signore, apparve, come descrive nell'Apocalisse il sant'apostolo Giovanni, il veggente dei segreti, e sant'apostolo Ezechiele nell'Antico Testamento sotto forma di creature misteriose ("animali"), di cui uno somigliava a un leone, un altro a un vitello, il terzo a un uomo e il quarto a un'aquila. A seconda dei diversi modi di glorificare queste misteriose creature, vengono usate le espressioni: ". cantando "che si riferisce all'aquila," in modo flagrante "relativo al corpuscolo", in modo accattivante " - al leone, e "" - all'uomo. (Vedi Apocalisse cap. 4:6-8; pr. Ezechiele 1:5-10; Isaia 6:2-3). Questa prima parte della preghiera eucaristica, che termina con la dossologia angelica, parla principalmente della attività creativa di Dio Padre e si chiama " Prefazione"la seconda parte della Preghiera Eucaristica, chiamata " Santo,"glorifica l'impresa redentrice del Figlio di Dio incarnato, e la terza parte, contenente l'invocazione dello Spirito Santo, si chiama" Epiclesi," O Epiclesi. . Pertanto, questa esclamazione nella sua forma frammentaria, che sembra incomprensibile a chi non conosce il testo della Preghiera eucaristica, è una frase subordinata che conclude la prima parte della Preghiera eucaristica e inizia il canto: " Alla dossologia angelica: " ...”, si unisce al saluto solenne di coloro che salutarono il Signore con rami di palma quando si recò a Gerusalemme per una passione gratuita: “ Osanna nell'alto dei cieli ..." (tratto dal Salmo 117). Queste parole si aggiungono in questo momento alla dossologia angelica in un momento quanto mai opportuno, perché il Signore, come sempre in ogni liturgia, viene a sacrificare se stesso e a "essere donato come cibo dei fedeli». Viene dal cielo al tempio, come alla misteriosa Gerusalemme, per immolarsi alla santa mensa, come su un nuovo Golgota, e noi glorifichiamo qui la sua venuta a noi con le stesse parole. momento della Santa Eucaristia Allo stesso tempo, il diacono suona la ripida. Il sacerdote legge in questo momento la seconda parte della preghiera eucaristica segreta - Sanctus, iniziando con le parole: ". Con questi poteri benedetti anche noi ...." In questa parte della preghiera viene rievocata l'impresa redentrice di Cristo, e si conclude con la proclamazione ad alta voce delle parole evangeliche più fondanti del sacramento: Prendete, mangiate, questo è il mio corpo, che è stato spezzato per voi, in remissione dei peccati . E - Bevetene tutti: questo è il mio sangue del nuovo testamento, versato per voi e per molti in remissione dei peccati. Amen(Matteo 26:26-28; Marco 14:22-24 e Luca 22:19-20). A ciascuna di queste esclamazioni il volto risponde: Amen. Nel pronunciare queste parole, il diacono indica al sacerdote prima la patena e poi il calice con la mano destra, tenendo l'orarion con tre dita. Allo stesso tempo, il sacerdote “mostra” con la mano. Se diversi sacerdoti servono come cattedrale, pronunciano queste parole contemporaneamente al primate "con voce silenziosa e tranquilla". I cantanti cantano: " In ricordo della mattanza": il sacerdote conclude con un'esclamazione, ad alta voce: Tuo dalla Tua offerta a Te per tutti e per tutto. I tuoi doni, il tuo sacrificio incruento, vengono dai tuoi, cioè dalle tue creazioni, da ciò che hai creato, “offrendoti per tutti”, cioè “in tutto”, “e sotto tutti gli aspetti”, riguardo a tutte le opere della nostra vita peccaminosa, così che Tu ci hai ricompensato non secondo i nostri peccati, ma secondo il Tuo amore per gli uomini, “e per tutto”, cioè per tutto ciò che hai fatto agli uomini, per dirla in breve: “Noi offriamo un sacrificio di propiziazione per i peccati e gratitudine per la salvezza fattaci”. In molti libri di servizio greci, antichi manoscritti e moderni stampati, al posto del nostro “portare” c’è “ portiamo"e quindi la nostra clausola subordinata è la principale in esse. Con questa esclamazione, il cosiddetto esaltazione Doni Santi. Se un diacono serve con un sacerdote, allora fa questa offerta, e non il sacerdote stesso, che pronuncia solo un'esclamazione. Il diacono prende la patena e il calice con le mani giunte a croce, e con la destra prende la patena che sta a sinistra, e con la sinistra la coppa che sta a destra, e li alza, cioè li alza ad una certa altezza altezza sopra il trono. In questo caso, la mano destra che tiene la patena dovrebbe essere sopra la mano sinistra che tiene la ciotola. Nel Libro delle funzioni non è indicato segnare una croce nell'aria, ma molti, secondo l'usanza, lo fanno (se non c'è il diacono, allora il sacerdote stesso alza la santa patena e la coppa). Epiklisis (preghiera dell'epiclesi per invocare lo Spirito Santo). Il rito dell'offerta dei Santi Doni risale ai tempi più antichi e si basa sul fatto che, come racconta il Vangelo, il Signore nell'Ultima Cena, «ricevendo il pane nelle sue mani sante e purissime, mostrando A te, Dio e Padre..." ecc. Queste parole sono state prese in prestito da San Basilio Magno per la sua liturgia dalla liturgia di San Giacomo apostolo. Anche questa ha origini dell'Antico Testamento. Il Signore comandò a Mosè, come si legge nella libro dell'Esodo 29,23-24: “un pane rotondo, una focaccia... e un pane azzimo... metti tutto questo nelle mani di Aronne e nelle mani dei suoi figli e portali, tremante davanti al Signore"Continuando l'esclamazione del sacerdote, i cantori cantano: Ti cantiamo, ti benediciamo, ti ringraziamo, Signore, e ti preghiamo, nostro Dio. Durante questo canto continua la lettura di quella parte della preghiera eucaristica segreta, durante la quale avviene l'invocazione dello Spirito Santo e la consacrazione dei Santi Doni, la loro transustanziazione nel vero corpo e nel vero sangue di Cristo. Queste sono le parole di questa preghiera di consacrazione: ????????? alla liturgia di S. Giovanni Crisostomo: Ti offriamo anche questo servizio verbale e incruento, e chiediamo, e preghiamo, e preghiamo, manda il tuo Santo Spirito su di noi e su questi doni che ci sono posti davanti.(“milisya deem” significa: “supponiamo”). Qui "verbale", cioè spirituale servizio e allo stesso tempo senza sangue, come in contrasto con i sacrifici materiali e sanguinosi prima della venuta di Cristo, che di per sé non erano in grado di purificare l'umanità dal peccato, ma servivano solo come promemoria dell'imminente grande Sacrificio che il Salvatore del mondo e Divino Redentore Signore Gesù Cristo farebbe per l’umanità (cfr. Eb 10,4-5 e 11-14). Dopodiché il sacerdote e il diacono si inchinano tre volte davanti a S. pasto, "pregare dentro di sé". Il sacerdote, con le mani alzate al cielo, legge tre volte il troparion della terza ora: Signore, che hai fatto scendere il tuo Santissimo Spirito per mezzo del tuo Apostolo all'ora terza, non toglierci quello buono, ma rinnova noi che preghiamo. Dopo la prima volta, il diacono recita il versetto 12 del Salmo 50: Crea in me, o Dio, un cuore puro e rinnova nel mio seno uno Spirito retto, e dopo la seconda volta, versetto 13: Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo Santo Spirito.. Dicendo il troparion per la terza volta, il sacerdote prima benedice S. con la mano. pane, poi S. tazza e per la terza volta “carta da parati”, cioè S. pane e tazza insieme. Sopra S. col pane dice, dopo le parole del diacono: Benedici, Signore, il pane santo, le seguenti parole che sono considerate segretamente soddisfacenti: E fai di questo pane il corpo venerabile del tuo Cristo, e il diacono dice: Amen, e poi il diacono: Benedici, Signore, il santo calice. Il prete dice sopra la coppa: Anche in questo calice c'è il sangue prezioso del tuo Cristo, diacono: Amen e poi dice: Benedici, signore della carta da parati: e il prete dice su entrambi: Per il tuo Santo Spirito. In conclusione, il diacono, o se non è presente, il sacerdote stesso, dice: Amen, amen, amen. Il sacramento era compiuto: dopo queste parole, sul trono non c'erano più il pane e il vino, ma il vero Corpo e vero Sangue Signore Gesù Cristo, al quale è dato l'onore terreno arco, escluse, ovviamente, le domeniche e le dodici festività del Signore, quando vengono sostituiti tutti gli inchini a terra Vita, secondo la 20a regola del 1° Concilio Ecumenico, la 90a regola del 6° Concilio Ecumenico, la 91a regola di S. Basilio Magno e la XV regola di S. Pietro d'Alessandria. Quindi il diacono chiede al sacerdote una benedizione per se stesso, e il sacerdote legge una preghiera davanti ai Santi Doni transustanziati: "...", nella quale prega affinché il Corpo e il Sangue di Cristo, ora sul trono, siano ricevuti da coloro che ne prendono parte per la sobrietà dell'anima, per la remissione dei peccati, per la comunione del Santo Spirito, per il compimento del Regno dei Cieli, per l'audacia verso Dio, non per il giudizio o la condanna. La preghiera dell'epiclesi, contenente l'invocazione dello Spirito Santo per la consacrazione dei Santi Doni, come risulta indubbiamente da molti patristici. testimonianze, esiste fin dall'antichità, ma si è perso in Occidente nel rito della Messa latina, usato dai cattolici romani, in cui venne successivamente inventato l'insegnamento secondo cui la transustanziazione dei Santi Doni si compie senza questa invocazione dei Santi Spirito Santo mediante la semplice espressione delle parole di Cristo: " Prendilo, mangialo..." E " Bevi tutto da lei...." In Oriente questa preghiera di epiclesi è sempre esistita, ma c'è differenza tra gli slavi, da un lato, e i greci e gli arabi, dall'altro. Tra i greci e gli arabi, la preghiera dell'epiclesi l'epiclesi viene letta tutta di seguito senza interruzione, ma tra gli slavi, si ritiene, a partire dall'XI o XII secolo fu fatta un'inserzione sotto forma di triplice lettura del troparion della terza ora: " Signore, come il tuo Santo Spirito...." Esistono però prove che nella Chiesa alessandrina c'era l'usanza di inserire la lettura di questo troparion nell'epiclesi. È stata esaminata la questione della preghiera dell'epiclesi, dell'invocazione dello Spirito Santo dettagliatamente dall'archimandrita Cipriano (Kern) nel suo studio - "Eucaristia", dove scrive: "La preghiera dell'epiclesi dello Spirito Santo, nella liturgia, ripetuta in tutti i sacramenti, mostra che la Chiesa liturgicamente confessa la sua fede nel Spirito Santo come potenza santificante e perfezionatrice, che la Pentecoste si ripete in ogni sacramento. La preghiera dell'epiclesi è, come tutta la nostra teologia liturgica, una confessione orante del noto dogma sullo Spirito Santo...” E inoltre, nella sezione “L'insegnamento della Chiesa sulla consacrazione dei Santi Doni ," lui dice: " Chiesa cattolica, come è noto, insegna che per la consacrazione degli elementi eucaristici non è necessaria la preghiera di invocazione dello Spirito Santo. Il sacerdote, secondo il loro insegnamento, è il celebrante del sacramento «minister sacramenti»: egli, come “vice-Christus”, come “Stellvertreter Christi”, possiede la pienezza della grazia, come Cristo stesso; e, come Cristo Salvatore non ha bisogno di invocare lo Spirito Santo, da Lui inseparabile, così anche il Suo al deputato, esecutore autorizzato del sacramento, anche questa invocazione non è necessaria. Da un certo tempo la pratica romana ha eliminato questa preghiera dalla Messa... La Consacrazione dei Doni si compie secondo l'insegnamento dei cattolici esclusivamente con le parole del Signore: “Accipite, manducate, Hoc est enim corpus Meum, ecc. .” "Prendilo, mangialo..." (“L’Eucaristia”, Parigi, 1947, pp. 238-239). Proseguendo la preghiera davanti ai Santi Doni appena transustanziati, il sacerdote ricorda tutti coloro per i quali il Signore ha compiuto il Sacrificio propiziatorio sul Calvario: prima i santi, poi tutti i morti e i vivi. Elenca i diversi volti dei santi e conclude questa enumerazione con un'esclamazione ad alta voce: Molto della nostra santissima, pura, benedetta e gloriosa Signora Theotokos e sempre Vergine Maria - “abbastanza”, cioè: “soprattutto”, “soprattutto”, ricordiamo la Beata Vergine Maria. A questa esclamazione, il volto canta una canzone in onore della Madre di Dio:È degno di essere mangiato, per benedire veramente Te, Theotokos ... Nei giorni delle dodici grandi feste del Signore e della Theotokos, prima che vengano celebrate, invece di "È degno", si canta "zadostoynik", cioè l'irmos del nono canto del canone festivo , solitamente con un coro, e nelle domeniche della Grande Quaresima nelle liturgie di S. Basilio Magno, anche il 1° gennaio e solitamente la vigilia di Natale della Natività di Cristo e dell'Epifania, si canta: In te esulta ogni creatura, o piena di grazia. ... Durante questo canto, il sacerdote continua a leggere la preghiera segreta, cosiddetta “di intercessione”, che mostra chiaramente che la divina liturgia è sacrificio, come ripetizione e ricordo del Sacrificio del Calvario, il Sacrificio “per tutti” e per tutto." Dopo aver pregato ad alta voce la Madre di Dio, il sacerdote commemora segretamente S. Giovanni Battista, S. gli apostoli, il giorno santo di cui si celebra la memoria, e tutti i santi; poi vengono commemorati tutti i defunti e, infine, i vivi, a cominciare dalle autorità spirituali e civili. Esclamazione: " Molto riguardo al Santissimo ...", pronuncia il sacerdote con un turibolo in mano, dopo di che passa l'incensiere al diacono, il quale, cantando "È degno di mangiare", ovvero il degno, incensa il pasto da tutti i lati e il servizio sacerdote e (allo stesso tempo, secondo le istruzioni del messale, il diacono deve ricordare a sé i morti e i vivi, come desidera, il sacerdote continua la preghiera di intercessione -). Ricorda prima, Signore :, e ricorda inoltre ad alta voce le massime autorità ecclesiastiche e il Vescovo diocesano, concedili alle tue sante Chiese, in pace, integri, onesti, sani, longevi, governando giustamente la parola della tua verità , al quale il volto canta:, cioè: "Ricorda, Signore, e tutte le persone, sia mariti che mogli". In questo momento, il sacerdote continua a leggere la preghiera di intercessione: Ricordati, Signore, di questa città nella quale viviamo... La preghiera di intercessione testimonia che S. La Chiesa santifica tutti gli aspetti della vita umana con le sue preghiere, come una vera madre, intercedendo con attenzione e protezione davanti alla misericordia di Dio per tutti gli affari e i bisogni delle persone. Ciò è espresso in modo particolarmente chiaro nella preghiera di intercessione della liturgia di S. Basilio Magno, che si distingue per il suo contenuto particolarmente completo e toccante. Si conclude con l'esclamazione del sacerdote: E concedici con una sola bocca e un solo cuore di glorificare e glorificare il tuo onorevole e magnifico Nome, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. In conclusione, il sacerdote, volgendo il viso verso Occidente e benedicendo con la mano gli oranti, proclama: E che la misericordia del grande Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo sia con tutti voi, al che i cantanti rispondono: E con il tuo spirito. ...", pronuncia il sacerdote con un turibolo in mano, dopo di che passa l'incensiere al diacono, il quale, cantando "È degno di mangiare", ovvero il degno, incensa il pasto da tutti i lati e il servizio sacerdote e (allo stesso tempo, secondo le istruzioni del messale, il diacono deve ricordare a sé i morti e i vivi, come desidera, il sacerdote continua la preghiera di intercessione -). Durante il servizio vescovile, dopo l'esclamazione del vescovo: " ...", l'archimandrita o sacerdote anziano commemora a bassa voce il vescovo in servizio, quindi prende la sua benedizione, baciandogli di nuovo la mano, la mitra e la mano, e il protodiacono, voltandosi alle porte reali verso il popolo, pronuncia il cosiddetto" Grande lode "in cui commemora un vescovo in servizio", Portando questi santi doni al Signore nostro Dio "La nostra Patria, autorità civili e in conclusione: " tutto il popolo presente e ciascuno pensando ai propri peccati, a tutti e per tutto, " al quale il volto canta:. E su tutti e per tutto Litanie di supplica e "Padre nostro". Alla fine del canone eucaristico, l' litania di supplica , che ha la particolarità di iniziare con le parole: Dopo aver ricordato tutti i santi, preghiamo ancora e ancora in pace il Signore , e poi ha altre due petizioni, insolite per una litania petitiva:, E Preghiamo il Signore per i doni santi portati e consacrati. Come se il nostro Dio, che ama gli uomini, mi accogliesse sul mio santo altare celeste e mentale, nel fetore della fragranza spirituale ci donerà la grazia divina e il dono dello Spirito Santo, preghiamo . In queste richieste preghiamo ovviamente non per i Santi Doni stessi, che sono già stati consacrati, ma per noi stessi per una degna comunione con essi. Con la seguente petizione, presa in prestito dalla grande litania: "..." il sacerdote legge una preghiera segreta, nella quale chiede a Dio di concederci una degna comunione dei Santi Misteri, con la coscienza pulita, per la remissione dei peccati, e non per il giudizio o la condanna. L'ultima petizione di questa litania è anch'esso originale, un po' modificato, rispetto al solito: Avendo chiesto l'unione della fede e la comunione dello Spirito Santo, doniamo noi stessi e gli altri, e tutta la nostra vita, a Cristo nostro Dio. Qui ricordiamo l'unità di fede che abbiamo confessato recitando all'inizio il Credo, davanti al canone eucaristico. La litania si conclude anche con un'insolita esclamazione sacerdotale, in cui il sacerdote, a nome di tutti i credenti che hanno ricevuto la filiazione di Dio attraverso il sacrificio del Figlio suo sulla croce, ci chiede di essere degni di invocare Dio come Padre: E concedici, o Maestro, con audacia e senza condanna di invocare te il celeste Dio Padre, e di dire. La faccia, come se continuasse questa esclamazione, cosa esattamente " verbo"canta preghiera del Signore - "Nostro padre"Il clero recita simultaneamente questa preghiera in segreto tra sé. In Oriente, il Padre Nostro, come il Credo, viene letto, non cantato. Il canto del Padre Nostro termina con la consueta esclamazione sacerdotale che segue: Poiché tuo è il regno, la potenza e la gloria, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. Successivamente il sacerdote, rivolgendosi ad Occidente, insegna ai fedeli: , cioè: «stiamo attenti alla prossima lettura della prokemena davanti all'Apostolo e dopo quella dell'Apostolo stesso», insegna il sacerdote dall'alto luogo:, al che il volto, come al solito, risponde: , al che il lettore gli risponde a nome di tutti:. Il diacono invita a chinare il capo e, mentre il coro canta a lungo: A te, Signore, il sacerdote legge una preghiera segreta in cui chiede al Signore Dio e Maestro " Ha livellato per sempre ciò che è posto davanti a noi tutti"(Rm 8,28), secondo i bisogni di ciascuno. La preghiera segreta si conclude con un'esclamazione ad alta voce: Per la grazia, la compassione e l'amore del tuo Figlio unigenito, nel quale sei benedetto, con il tuo santissimo, buono e vivificante Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. In questo momento è consuetudine tirare il sipario sulle porte reali. Mentre il volto canta a lungo: Amen, il sacerdote legge una preghiera segreta prima dell'ascensione e della frammentazione di S. Agnello: " Guarda, Signore Gesù Cristo, nostro Dio...", in cui chiede a Dio di degnarsi di donare il suo Corpo purissimo e il suo sangue onesto allo stesso clero, e attraverso di esso a tutto il popolo. Mentre legge questa preghiera, il diacono in piedi sul pulpito si cinge con un orarion in a forma di croce e si inchina tre volte con le parole: " Dio, purifica me peccatore e abbi pietà di me,"proclama: Verso la fine del canto del Trisagio, un lettore esce al centro della chiesa, si pone davanti alle porte reali e si inchina tenendo “chiuso” l’Apostolo. Il diacono, giunto alle porte reali, invano al lettore, tenendo l'orario e mostrandoglielo, esclama:, e il sacerdote, sollevando S. L'Agnello dice: Santo dei santi. Questa esclamazione esprime l'idea che il Santuario del Corpo e del Sangue di Cristo può essere insegnato solo ai santi. Qui va notato che nell'antichità, come si può vedere dalle Epistole degli Apostoli, tutti i credenti cristiani erano chiamati " santi", cioè santificato dalla grazia di Dio. Ora questa esclamazione dovrebbe ricordarci che dobbiamo accostarci alla Santa Comunione con un sentimento di profonda coscienza della nostra indegnità, che sola ci rende degni di accogliere il grande santuario del Corpo e Sangue di Cristo. Alla liturgia del vescovo prima con questa esclamazione vengono chiuse anche le porte reali, che, quando il vescovo serve, rimangono aperte per tutta la liturgia fino a questo momento, e i sacerdoti - gli apostoli All'esclamazione "Santo dei Santi". il volto risponde: C'è un Santo, un solo Signore, Gesù Cristo, alla gloria di Dio Padre, Amen, esprimendo con ciò che nessuno dei presenti può raggiungere una santità tale da permettergli di iniziare a prendere parte ai Santi Misteri di Cristo con coraggio, senza paura. Il diacono entra quindi nell'altare dalle porte sud. La frazione dell'Agnello e la comunione del clero. Entrando nell'altare e stando alla destra del sacerdote, il diacono gli dice: " Spezza, Signore, il Santo Pane"Il sacerdote, con grande riverenza, schiaccia il Santo Agnello, dividendolo con entrambe le mani in quattro parti e ponendole di traverso sulla patena in modo che la particella IP giace sopra, particella SA sotto, particella NI sinistra e particella circa Giusto. C'è un disegno visivo nel libretto di servizio che indica questa posizione. Allo stesso tempo il sacerdote dice: L'Agnello di Dio è frammentato e diviso, frammentato e indiviso, sempre mangiato e mai consumato, ma santifica coloro che partecipano. Queste parole confessano la grande verità che Cristo, ricevuto da noi nel sacramento della Comunione, rimane indivisibile e indistruttibile, sebbene la liturgia sia celebrata quotidianamente da molti secoli su molti troni nell'intero universo. Cristo ci viene insegnato nell'Eucaristia come fonte inesauribile e inesauribile della vita eterna. Il diacono si rivolge nuovamente al sacerdote con le parole: Compi, Signore, il santo calice IP. Sacerdote che prende una particella fa il segno della croce sul calice e lo cala nel calice con le parole: Riempimento dello Spirito Santo . In questo modo crea l'unione dei sacramenti del Corpo e del Sangue di Cristo, che significa, poiché la carne unita al sangue significa la vita. Diacono dice: Amen e lo porta in un mestolo" calore"chiamato anche" aneto", cioè acqua calda, e dice al sacerdote: Benedici, Signore, il calore. Il sacerdote, benedicendo, dice: Benedetto è il calore dei Tuoi santi, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen, cioè: beato il calore che i santi hanno nel cuore, la loro fede viva, la ferma speranza, l'amore ardente verso Dio, con il quale calore cominciano a ricevere la comunione. Il diacono versa il calore a forma di croce nel calice e dice: Riempi il calore della fede con lo Spirito Santo, amen, cioè: il calore della fede è suscitato nelle persone dall'azione dello Spirito Santo. Se non c'è il diacono, allora il sacerdote stesso infonde calore e pronuncia le parole indicate. È necessario versare il caldo con considerazione, affinché la sua quantità non superi la quantità di vino transustanziato nel Sangue di Cristo, e affinché il vino non perda il suo sapore caratteristico per l'abbondanza dell'acqua versata. L'interprete del servizio divino del XV secolo, Simeone di Tessalonica, spiega il significato dell'infusione di calore: “Il calore testimonia che il Corpo del Signore, sebbene sia morto dopo la separazione dall'anima, è rimasto tuttavia vivificante e non è stato separato neanche da della Divinità o da qualsiasi azione dello Spirito Santo”. Questo contiene l'insegnamento sull'incorruttibilità del Corpo del Signore. Dopo un'infusione di calore, il clero prende la comunione. Per il sacerdote e il diacono che servono la liturgia, la comunione è assolutamente obbligatoria. (A volte è consentita un'eccezione quando il diacono serve “senza preparazione”, ma questo non è ancora un fenomeno lodevole, che dovrebbe essere evitato in ogni modo possibile). Il clero riceve la comunione nel seguente modo . Non solo le porte reali, ma anche le porte laterali dell'altare dovrebbero essere chiuse. Una candela accesa è posta sul pulpito davanti alle porte reali chiuse. I cantanti cantano in questo momento"," O " Cinonico", " corrispondente al giorno o alla festa. Poiché il kinonik ora viene solitamente cantato velocemente (nei tempi antichi veniva cantato in un canto prolungato), in modo che il clero avesse il tempo di prendere la comunione, dopo il kinonik i cantanti. si cantano altri canti adatti all'occasione, oppure si leggono preghiere prima della comunione, soprattutto quando ci sono persone che digiunano nel servizio del diacono con il sacerdote, prima il sacerdote consegna il Santo Corpo al diacono, poi lui stesso riceve la Santa Comunione. , e poi dà la Santa Comunione al diacono. SA, ma se ciò non bastasse, ovviamente puoi schiacciare la particella NI-- Ogni domenica si canta un giorno speciale circa. Versando calore e schiacciando la particella SA, il sacerdote si asciuga accuratamente le dita con il labbro e, secondo l'usanza, legge una preghiera insieme al diacono: " Rilassati, lascialo stare...", dopo di che si inchina fino a terra. Poi entrambi si inchinano l'uno verso l'altro e verso le persone in piedi nel tempio, dicendo: " Perdonatemi, santi padri e fratelli, tutti coloro che hanno peccato in opere, parole, pensieri e con tutti i miei sentimenti"Il sacerdote chiama il diacono: Diacono, andiamo. Il diacono, avvicinandosi al trono dal lato sinistro, si inchina a terra, dicendo, come al solito, a se stesso con voce tranquilla: (questo non è nel libretto di servizio). E poi dice: Insegnami, Maestro, il corpo onesto e santo del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo. Allo stesso tempo, bacia il bordo dell'antimensione e la mano del sacerdote, insegnandogli il Corpo di Cristo. Il sacerdote, donandogli S. Corpo dice: Il nome del sacerdote-diacono è dato al corpo onesto, santo e purissimo del Signore e Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo, per la remissione dei suoi peccati e per la vita eterna. Il Corpo di Cristo deve essere ricevuto nel palmo della mano destra, sotto il quale è posto a forma di croce il palmo della mano sinistra. Poi il prete prende un pezzo di S. Corpi per te stesso con le parole: A me, nominato sacerdote, è donato il venerabile e santissimo corpo del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo, per la remissione dei miei peccati e per la vita eterna.. Dopo aver chinato ciascuno il capo sul Corpo di Cristo tenuto in mano, il clero prega, leggendo a se stesso la consueta preghiera prima della comunione: " Credo, Signore, e lo confesso...." Durante il servizio conciliare, bisogna assicurarsi che il clero, dopo essersi avvicinato dal lato sinistro e aver ricevuto il Corpo di Cristo, ritorni indietro e giri intorno al trono alla sua destra affinché nessuno con il Corpo di Cristo nelle mani passasse dietro le spalle degli altri sacerdoti. Dopo la comunione con il Corpo di Cristo, il clero esamina le palme delle mani in modo che nemmeno la più piccola briciola rimanga intatta, e poi prende il calice del Santo Sangue, dicendo: - Ecco, vengo al re immortale e al mio Dio, e poi il sacerdote prende la coppa con entrambe le mani insieme al coperchio - un panno di seta per asciugarsi le labbra e ne beve tre volte, dicendo: L'onorevole e santo sangue del Signore e Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo, io, servo di Dio, sacerdote, nome, per il perdono dei miei peccati e la vita eterna, amen. Durante la comunione stessa, di solito si dice tre volte: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen. Dopo la comunione, il sacerdote, asciugandosi le labbra e l'orlo del calice con la copertura, dice: Ecco, toccherò le mie labbra e le mie iniquità saranno cancellate e i miei peccati saranno purificati. Baciando il calice poi dice tre volte: Gloria a te, Dio. Il "messaggio pedagogico" attira l'attenzione del clero sui "baffi ispidi" e chiede che non siano immersi nel Sangue di Cristo, perché i baffi troppo lunghi devono essere tagliati e generalmente asciugati accuratamente con un panno dopo la comunione , affinché non rimanga su di loro nemmeno una goccia del Sangue di Cristo. Dopo aver ricevuto lui stesso il Sangue di Cristo, il sacerdote invita il diacono con le stesse parole: Diacono, andiamo. Il diacono, dopo essersi inchinato (ma non più fino a terra), si avvicina al trono dal lato destro, dicendo: Ecco, vengo al re immortale... e insegnami, maestro, il sangue onesto e santo del Signore e Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo. Il sacerdote gli dà lui stesso la comunione dal calice, dicendo: Il diacono servitore di Dio riceve la comunione ecc. Il diacono si asciuga le labbra e bacia il calice, e il sacerdote dice: Ecco, io toccherò le tue labbra ed egli toglierà le tue iniquità e purificherà i tuoi peccati. Dopo aver ricevuto la Comunione, il clero legge una preghiera di ringraziamento, a partire dalla Liturgia di S. Le parole di Crisostomo: Ti ringraziamo, o Signore che ama gli uomini, benefattore delle nostre anime...Poi il prete schiaccia particelle NI E circa Per comunione laica, se, ovviamente, ci sono dei comunicandi in quel giorno (gli antichi cristiani si comunicavano in ogni liturgia), a seconda del numero dei comunicandi, li abbassa nel Santo. Tazza. Se non ci sono comunicanti, allora nella santa patena viene versato l'intero contenuto della patena, cioè tutte le particelle in onore dei santi, vivi e morti. Coppa leggendo le preghiere indicate nel libro di servizio: Avendo visto la risurrezione di Cristo... ecc. Durante il servizio conciliare, dopo la comunione, mentre uno dei chierici frantuma le particelle dell'Agnello per la comunione dei laici, gli altri servi, facendosi da parte, prendono l'antidoron, lo bevono con calore e si lavano labbra e mani. Coloro che consumeranno St. I doni, sia da parte del sacerdote in servizio sia, quando serve con un diacono, vengono solitamente consumati da San Pietro. Doni diaconali, in questo caso consumanti non beve subito dopo la Comunione, ma solo dopo aver consumato la S. Darov. Dopo aver bevuto, il clero è solito leggere altre preghiere di ringraziamento, cinque in numero, poste nel messale, dopo il rito della liturgia. Consumando St. I doni del sacerdote o del diacono sono soliti leggere queste preghiere dopo la fine dell'intera liturgia e dopo la consumazione di S. Doni, oppure vengono letti ad alta voce dal coro a tutte le persone che quel giorno hanno ricevuto la comunione. Comunione dei laici. Dopo la comunione del clero e la fine del canto della cinenika, i laici ricevono la comunione. Viene tolto il velo, si aprono le porte reali, e il diacono, portando S. Il calice lo porta attraverso le porte reali fino al pulpito, esclamando: Vieni con il timore di Dio e la fede. Nei manoscritti più antichi, come oggi nei libri di servizio greci, troviamo un'edizione sostanzialmente più corretta di questa esclamazione, che l'edizione slava in seguito perse per qualche motivo: Con il timore di Dio, la fede e l'amore, avvicinati. A questo canta il volto: Beato colui che viene nel nome del Signore, Dio è il Signore e ci appare. La rimozione del velo, l'apertura delle porte reali e la manifestazione dei Santi Doni simboleggiano l'apparizione del Signore Gesù Cristo ai Suoi discepoli dopo la risurrezione. Segue la comunione dei laici. Attualmente la comunione dei laici viene effettuata con l'ausilio di un cucchiaio speciale, con il quale vengono serviti sia il Corpo che il Sangue di Cristo direttamente in bocca. Nei tempi antichi, i laici ricevevano la comunione separatamente dal Corpo di Cristo e separatamente dal Sangue, proprio come fa ora il clero. Tertulliano ne parla. Gli uomini ricevevano il Corpo di Cristo direttamente nel palmo della mano, mentre le donne coprivano la mano con una speciale copertura di lino. Anche il Sesto Concilio Ecumenico (Trulsky), avvenuto nel VII secolo, ricorda tale comunione separata, vietando nelle sue 101 regole di ricevere i Santi Doni in speciali vasi di metalli nobili, poiché “le mani dell'uomo, che è l'immagine e la somiglianza di Dio, sono più onesti di chiunque altro." I fedeli spesso portavano i Santi Doni a casa loro e c'era l'abitudine di ricevere la comunione a casa con questi Santi Doni di riserva. Subito dopo il Concilio di Trula, fu introdotto un cucchiaio per la comunione, che simboleggia le misteriose molle per carbone della visione del profeta Isaia (6:6). La Comunione con il cucchiaio fu introdotta a seguito di noti abusi con i Santi Doni. I laici dovrebbero accostarsi alla comunione con le braccia incrociate sul petto, senza Credo, Signore, e lo confesso non viene battezzato in modo da non spingere accidentalmente le Coppe con la mano. Il sacerdote legge per loro una preghiera ad alta voce::, che ripetono tranquillamente a se stessi dopo di lui. Nel dare la comunione a tutti, il sacerdote dice: " Il servo di Dio, di nome(il comunicante dovrà dire il suo nome) l'onorevole e santo Corpo e Sangue del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo, per la remissione dei peccati e la vita eterna per dare loro l'opportunità di rimanere costantemente nella più stretta unione con il nostro Divino Redentore, il Signore Gesù Cristo, e di attingere da Lui la fonte della vita eterna. È necessario, pertanto, che i pastori favoriscano in ogni modo possibile una comunione più frequente, ma, naturalmente, non altrimenti che con un'adeguata preparazione, affinché la comunione distratta e irriverente non serva “in tribunale e in condanna”. In Oriente e nel nostro Paese è stata preservata l'antica, lodevole consuetudine della comunione frequente per i bambini. I neonati che non possono mangiare cibi solidi ricevono la comunione solo con il Sangue di Cristo (di solito fino all'età di sette anni, prima della prima confessione). Trasferimento dei Santi Doni all'altare. Dopo aver dato la comunione ai laici, il sacerdote introduce S. La coppa viene posta sull'altare e nuovamente posta sul trono. Il diacono (o se non è presente, il sacerdote stesso) versa nel calice tutte le particelle rimaste sulla patena (le particelle del Santo Agnello vengono solitamente abbassate alla comunione dei laici), cercando di non far fuoriuscire nulla oltre il calice, a tal fine la patena è protetta su entrambi i lati dalle palme delle mani. Quindi, tenendo la patena con la mano, il sacerdote la asciuga con il labbro. Allo stesso tempo, vengono letti i seguenti canti di preghiera: Aver testimoniato la Resurrezione di Cristo: Splendi, risplendi, nuova Gerusalemme: e a proposito di, La Pasqua è grande e sacra, Cristo:. Quindi, in connessione con l'abbassamento delle particelle nella ciotola per i vivi e per i morti, vengono dette importanti parole di preghiera per tutti coloro che sono stati commemorati alla proskomedia: Lava, Signore, i peccati di coloro che qui sono ricordati con il tuo sangue onesto, con le preghiere dei tuoi santi. La ciotola è coperta da un coperchio, e sulla patena vengono posti l'aria, una stella piegata, una lancia, un cucchiaio, e anche tutto questo è coperto da un coperchio. Terminato ciò, o mentre il diacono fa tutto ciò, il sacerdote esce per le porte reali sul pulpito e, benedicendo con la mano il popolo, proclama: Salva, Dio, il tuo popolo e benedici la tua ricchezza. Quando il vescovo serve, mette in ombra il dikiriy e il trikyriy, e il volto canta: " È polla questi despoti"A questa esclamazione, come se spiegassero a nome dei presenti perché sono chiamati "proprietà di Dio", cantano la stichera: Abbiamo visto la vera luce, abbiamo ricevuto lo Spirito celeste, abbiamo trovato la vera fede, adoriamo la Trinità indivisibile, perché essa ci ha salvato.. Poiché questa stichera parla della ricezione dello Spirito Santo, non viene cantata nel periodo che va da Pasqua a Pentecoste, ma è sostituita: da Pasqua alla donazione - dal troparion: " Cristo è risorto", "dall'Ascensione al suo troparion: " Sei asceso nella gloria...," e il Sabato della Trinità - il troparion: " La profondità della saggezza"Il sacerdote incensa tre volte i Santi Doni e dice a se stesso (una volta): Sii esaltato nei cieli, o Dio, e su tutta la terra sia la tua gloria, consegna al diacono una patena, che gli pone sul capo e, tenendo in mano un turibolo, «invano fuori della porta, senza dire nulla, entra nell'offerta e depone la patena sull'altare». Dopodiché il sacerdote, fatto l'inchino, prende il calice, disegna il segno della croce sull'antimensione, dicendo di nascosto tra sé: Benedetto sia il nostro Dio, e poi rivolto al popolo, innalza in alto S.. calice (alcuni vi fanno il segno della croce) e proclama: Sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Poi si volta e porta lentamente il Santo Calice all'altare, dove viene accolto dal diacono con l'incenso del Calice che porta. (Se non c'è il diacono, il sacerdote prende insieme la patena e il calice). Poi il sacerdote prende l'incensiere dal diacono e incensa tre volte il calice che ha posto sull'altare, dopo di che incensa il diacono e gli dà l'incensiere, il quale, a sua volta, incensa il sacerdote, mette da parte l'incensiere e si reca al pulpito per recitare l'ultima litania di ringraziamento. Il volto canta in risposta all’esclamazione del sacerdote: Amen. Si riempiano le nostre labbra della tua lode, Signore, perché cantiamo la tua gloria, perché ci hai resi degni di partecipare ai tuoi misteri santi, divini, immortali e vivificanti: custodici tutto il giorno nel tuo santuario e impara da la tua giustizia. Alleluia, Alleluia, Alleluia. L'apparizione dei Santi Doni al popolo e poi il loro trasporto all'altare simboleggia l'Ascensione del Signore, e la stessa esclamazione pronunciata dal sacerdote allo stesso tempo ci ricorda la promessa del Signore data ai Suoi discepoli durante l'Ascensione : “ Sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo" (Matteo 28:20). Ringraziamento per la comunione. Alla fine del canto: " Lascia che le nostre labbra siano riempite...”, il diacono, uscendo dal pulpito, pronuncia una litania di ringraziamento, iniziando con le parole: Perdonaci per aver accettato i terribili misteri divini, santi, purissimi, immortali, celesti e vivificanti di Cristo, ringraziamo degnamente il Signore. “Perdonami”, cioè: “direttamente”, “con sguardo dritto”, “con anima pura”. La richiesta è una sola: Intercedi, salva, abbi pietà...e poi abbandonarsi a Dio: L'intera giornata è perfetta, santa, pacifica e senza peccato, dopo aver chiesto, doniamo noi stessi e gli altri, e tutta la nostra vita a Cristo Dio. Nelle liturgie che iniziano con i Vespri, invece di: " tutto il giorno" devi dire: La serata è semplicemente perfetta... In questo momento, il sacerdote, dopo aver disegnato una croce con il labbro sull'antimensione e posizionando il labbro al centro dell'antimensione, piega l'antimensione in un certo ordine: prima chiude la parte superiore dell'antimensione, poi quello inferiore, sinistro e destro. Quindi il sacerdote prende il Vangelo dell'altare e, utilizzandolo per creare una croce sopra l'antimensione piegata, pronuncia l'esclamazione finale della litania: Poiché tu sei la nostra santificazione, e a te inviamo gloria, al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.. Devi sapere che durante il servizio vescovile, il vescovo permette che il calice venga portato sull'altare dall'archimandrita o sacerdote anziano, che pronuncia l'esclamazione: " Sempre, ora e per sempre...”, e il vescovo stesso ripiega gli Antimini insieme ai concelebranti, che pronuncia anche l'esclamazione finale della litania di ringraziamento. Preghiera dietro il pulpito. Dopo l'esclamazione della litania di ringraziamento, il sacerdote o il vescovo proclama: Andiamo in pace. Lik risponde: Circa il nome del Signore, chiedendo una benedizione per lasciare il tempio nel nome del Signore. Il diacono invita: Preghiamo il Signore, e il sacerdote, lasciando l'altare e stando dietro il pulpito in mezzo al popolo, legge il cosiddetto " Preghiera dietro il pulpito", iniziando con le parole: Benedici coloro che ti benedicono, Signore:, che è, per così dire, una breve ripetizione di tutte le petizioni più importanti della Divina Liturgia, soprattutto quelle segrete che non sono state ascoltate dal popolo. Durante la funzione nella cattedrale, il prete più giovane del rango esce per leggere questa preghiera. Durante la lettura, il diacono sta sul lato destro davanti all'immagine del Salvatore, tenendo in mano il suo orarion e chinando il capo fino alla fine della preghiera, quindi entra nell'altare attraverso le porte settentrionali, si avvicina, chinando il capo, dal lato sinistro al trono, e il sacerdote legge per lui " La preghiera, usa sempre quella santa" - per il consumo dei Santi Doni, iniziando con le parole: L'adempimento della legge e dei profeti stessi, Cristo nostro Dio...di nascosto, in modo che il diacono potesse sentire. Al termine della preghiera, il diacono bacia l'altare e si reca all'altare, dove consuma i restanti Santi Doni. Se non c'è il diacono, il sacerdote legge da solo questa preghiera subito prima di consumare i Santi Doni dopo la fine della liturgia. Per un consumo più conveniente dei Santi Doni, il diacono posiziona l'angolo del piatto dietro il colletto e, tenendone l'altra estremità con la mano sinistra, prende la coppa con la mano sinistra. Con la mano destra, utilizzando un cucchiaio, consuma le particelle del Corpo di Cristo e le particelle rimanenti, quindi beve l'intero contenuto della coppa. Quindi sciacqua la ciotola e la patena con acqua tiepida e beve quest'acqua, assicurandosi che non rimanga la minima particella sulle pareti della ciotola o sulla patena. Quindi asciuga l'interno della ciotola con un labbro o un panno, asciuga la patena e il cucchiaio e ripone i vasi dove sono solitamente. Bisogna fare attenzione a non far cadere o versare nulla dal contenuto della ciotola. Fine della liturgia. Al termine della preghiera dietro il pulpito i cantori cantano tre volte: Sia benedetto il nome del Signore da ora e per sempre e poi si legge il 33° Salmo (in alcuni luoghi è consuetudine cantare): " Benedirò il Signore in ogni momento...." Mentre legge o canta questo salmo, il sacerdote esce dall'altare e lo distribuisce ai fedeli Antidoro, cioè i resti della prosfora da cui fu estratto l'Agnello presso la proskomedia. La parola "Antidor" viene dal greco?????????? - Significa: " invece di niente"Secondo la spiegazione di Simeone di Salonicco, Antidor viene dato al posto della comunione a coloro che non erano degni della Santa Comunione del Corpo e del Sangue di Cristo in questa Divina Liturgia. Antidor viene dato per la santificazione delle anime e dei corpi dei credenti , e per questo viene chiamato anche " Agiasma," questo è " Santuario"Divenne consuetudine distribuire Antidor poiché lo zelo dei credenti si indebolì, ed essi smisero di ricevere la comunione in ogni liturgia, come avveniva nei primi secoli del cristianesimo. Invece della comunione, si cominciò a dare loro Antidor. Antidor è mangiato da chi non ha mangiato, cioè a stomaco vuoto. Dopo la distribuzione dell'Antidora e al termine della lettura del Salmo 33, il sacerdote benedice il popolo con la mano, dicendo: La benedizione del Signore sia su di voi, attraverso la grazia e l'amore per l'umanità, sempre ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Lik risponde: Amen. Il sacerdote, rivolgendosi al trono, proclama: Gloria a te, Cristo Dio, speranza nostra, gloria a te. Lik continua questa dossologia: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, e ora e sempre e nei secoli dei secoli, Amen. Signore abbi pietà, Signore abbi pietà, Signore abbi pietà, benedici. In risposta a questa richiesta di benedizione, il vescovo o sacerdote in servizio, aprendo le porte reali per affrontare il popolo, dice vacanza, (stampato a fianco nel messale) sul quale il nome di S. è sempre menzionato al primo posto, dopo i santi apostoli. Giovanni Crisostomo o S. Basilio Magno, a seconda della liturgia celebrata, nonché il santo del tempio e il santo del giorno. C'è sempre una vacanza nella liturgia Grande, e nei giorni delle feste del grande Signore, nella liturgia sono prescritti dimissioni speciali, indicate alla fine del Libro dei servizi. Quando pronuncia la dimissione, il vescovo mette in ombra il popolo con dikiriy e trikyriy. È diventata relativamente recentemente un'abitudine per noi pronunciare il congedo con una croce tra le mani, significare le persone con questa croce e poi darla alle persone da baciare. Secondo la carta, ciò deve essere fatto solo in Settimana luminosa e alla liturgia Omaggi pasquali quando è prescritto il congedo deve essere pronunciato con una croce. Solitamente, secondo la Regola, al termine della liturgia, durante il canto o la lettura del Salmo 33, viene distribuito solo l'antidoron, come sopra indicato. Al giorno d'oggi, il Salmo 33 viene letto raramente nelle chiese parrocchiali, quindi al momento del congedo il sacerdote stesso distribuisce pezzi di prosfora consacrata tagliata e lascia che bacino la croce.

3. Liturgia di Basilio Magno.

IN Per i primi tre secoli del cristianesimo il rito della celebrazione dell'Eucaristia non veniva scritto, ma veniva trasmesso oralmente. St. ne parla chiaramente. Basilio Magno, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia (329-379 d.C.): “Quale dei santi ci ha lasciato scritte le parole di invocazione nello scambio del pane della comunione e del calice della benedizione (le preghiere dell'Eucaristia)? "Nessuno." E spiegò il motivo: "Che cos'è infatti che i non battezzati non dovrebbero nemmeno guardare, come sarebbe stato opportuno dichiarare l'insegnamento per iscritto?" Così, la liturgia, passando di secolo in secolo, di popolo in popolo, di Chiesa in Chiesa, ha ricevuto forme diverse e, pur rimanendo invariata nelle sue caratteristiche fondamentali, differiva nelle parole, nelle espressioni e nei rituali. Secondo la leggenda di S. Anfilochio, vescovo di Iconio di Licaonia, S. Basilio Magno chiese a Dio di “dargli la forza di spirito e di mente per celebrare la liturgia con le sue parole”. Dopo sei giorni di fervente preghiera, il Salvatore gli apparve miracolosamente e esaudì la sua preghiera. Poco dopo Vasilij, sopraffatto dalla gioia e dal timore reverenziale divino, cominciò ad esclamare: " Possano le mie labbra essere piene di lode" E: " Accogli, Signore Gesù Cristo nostro Dio, dalla tua santa dimora"e altre preghiere della liturgia. La liturgia compilata da san Basilio Magno è una riduzione della liturgia dei tempi apostolici. San Proclo, patriarca di Costantinopoli, parla di questo: "Gli Apostoli e dopo di loro i Maestri della La Chiesa ha svolto il servizio divino in modo molto esteso; I cristiani, raffreddandosi nella pietà nei tempi successivi, smisero di venire ad ascoltare la liturgia a causa della sua lunghezza. San Basilio, condiscendendo a questa debolezza umana, la accorciò, e dopo di lui ancor più S. Crisostomo." Nei primi tempi, le preghiere liturgiche erano lasciate alla diretta ispirazione dello Spirito Santo e alla mente divinamente illuminata dei vescovi e degli altri primati delle Chiese. A poco a poco, fu stabilito un ordine più o meno definito. Questo ordine, mantenuto in la Chiesa di Cesarea, fu rivista da San Basilio Magno e messa per iscritto, dopo aver compilato alcune sue preghiere, che però corrispondono alla tradizione apostolica e all'antica pratica liturgica. Così, la liturgia di San Basilio Grande appartiene a questo grande maestro e santo universale piuttosto nella sua formulazione verbale, sebbene tutte le parole e le espressioni più importanti siano state trasferite dalle più antiche liturgie apostoliche di San Giacomo Apostolo, Fratello di Dio, e San Evangelista Marco La Liturgia di San Basilio Magno fu accettata dall'intero Oriente ortodosso, solo le preghiere segrete. Basilio Magno, a confronto con la liturgia di S. Giovanni Crisostomo, la sostanza è la seguente:
    - Le preghiere eucaristiche e di intercessione sono molto più lunghe, per cui i canti in questo momento sono più prolungati. Preghiera eucaristica della liturgia di S. Basilio Magno si distingue per la sua speciale profondità dogmatica, ispirazione e altezza di contemplazione, e la sua intercessione per la sua sorprendente completezza. Anche alcune altre preghiere segrete hanno un testo diverso, a cominciare dalla preghiera per i catecumeni; — Le parole dell'istituzione del sacramento dell'Eucaristia si pronunciano esclamative insieme alle parole che le precedono:: Prendilo, mangialo Dade il santo suo discepolo e apostolo dei fiumi ... poi: Il santo diede i fiumi al suo discepolo e apostolo: Bevi da tutto ... - Dopo aver invocato lo Spirito Santo, parole sui Santi Doni - sul Santo Pane: Questo pane è il corpo purissimo del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo. Sopra S. ciotola - Questo calice è il sangue più prezioso del nostro Signore e Dio e Salvatore Gesù Cristo. Versato per il ventre del mondo. E poi come al solito. -- Invece di una canzone Degno di essere mangiato : è cantato: Ella si rallegra in te, o piena di grazia; ogni creatura
    :, che nei giorni festivi, Vel. Giovedì e Vel. Il sabato è sostituito da una persona degna.

- Liturgia di S. Basilio Magno viene attualmente rappresentato solo dieci volte l'anno: 1. e 2. Alla vigilia della Natività di Cristo e dell'Epifania, e se queste vigilie cadono di sabato o domenica, allora proprio nelle festività della Natività di Cristo e l'Epifania, 3. nel giorno del ricordo di S. Basilio Magno - 1, 4, 5, 6, 7 e 8 gennaio, le prime cinque domeniche della Grande Quaresima, a partire dalla settimana dell'Ortodossia, 9 e 10, Giovedì Santo e Sabato Santo della Settimana Santa. In tutti gli altri giorni dell'anno, ad eccezione di alcuni giorni in cui non viene celebrata la liturgia o si celebra la Liturgia dei Doni Presantificati, si celebra la Liturgia di S. Giovanni Crisostomo.

4. Liturgia dell'apostolo Giacomo. C'era anche una leggenda nell'antica chiesa secondo cui S. Giacomo, il fratello del Signore, compose la liturgia, che originariamente veniva celebrata a Gerusalemme. Sant'Epifanio (+ 403 g). menziona che gli apostoli erano predicatori del Vangelo in tutto l'universo e che erano gli istituti dei sacramenti (???????? ?????????) e nomina soprattutto Giacomo, il fratello del Signore . San Proclo, patriarca di Costantinopoli e discepolo di S. Giovanni Crisostomo, nel suo saggio “Sulla tradizione della Divina Liturgia”, tra coloro che organizzarono i riti dei sacramenti e li consegnarono per iscritto alla Chiesa, colloca Giacomo, “che ricevette in sorte la Chiesa di Gerusalemme e ne fu primo vescovo”; definendo ulteriormente come le liturgie di S. Basilio Magno e S. Giovanni Crisostomo, indica nella liturgia di Giacomo la base da cui sorsero entrambe le liturgie. Inoltre, altri scrittori ecclesiastici successivi confermano le prove di cui sopra. Altre testimonianze indicano che questa liturgia era diffusa anticamente in un'ampia zona dell'Oriente e in parte nell'Occidente, ciò avvenne all'incirca fino al IX secolo. È stato conservato in Palestina, Cipro, Zante, Monte Sinai e Italia meridionale. Tuttavia, cominciò gradualmente a cadere in disuso, poiché la liturgia di San Giovanni Crisostomo, grazie all'ascesa di Costantinopoli, divenne gradualmente di uso generale. Ne sono sopravvissute copie greche e questa liturgia viene celebrata a Gerusalemme e ad Alessandria una volta all'anno nel giorno della memoria di San Pietro. ap. Giacobbe, 23 ottobre. Ora nel Monastero della Santissima Trinità a Jordanville e in alcune delle nostre chiese parrocchiali, con la benedizione del vescovo locale, questa liturgia viene celebrata una volta all'anno, nel giorno della memoria del Santo Apostolo Giacomo, il 23 ottobre secondo l'art. Arte.

E

Pubblicato dal Monastero della Santissima Trinità, Jordanville, N.Y. 13361-0036

DIVINA LITURGIA

Il servizio più importante è la Divina Liturgia. Su di esso si compie il grande Sacramento della trasformazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue del Signore e nella Comunione dei fedeli. Liturgia tradotta dal greco significa lavoro congiunto. I credenti si riuniscono in chiesa per glorificare Dio insieme “con una sola bocca e un solo cuore” e prendere parte ai Santi Misteri di Cristo. Quindi seguono l'esempio dei santi apostoli e del Signore stesso, i quali, riuniti per l'Ultima Cena alla vigilia del tradimento e della sofferenza del Salvatore sulla Croce, bevvero dal Calice e mangiarono il Pane che Egli diede loro, ascoltando con riverenza le Sue parole: “Questo è il Mio Corpo...” e “Questo è il Mio sangue...”

Cristo comandò ai Suoi apostoli di compiere questo Sacramento, e gli apostoli lo insegnarono ai loro successori: vescovi e presbiteri, sacerdoti.
Il nome originale di questo Sacramento del Ringraziamento è Eucaristia (greco). Il servizio pubblico in cui si celebra l'Eucaristia si chiama liturgia (dal greco litos - pubblico ed ergon - servizio, lavoro). La liturgia è talvolta chiamata messa, poiché di solito si suppone che venga celebrata dall'alba a mezzogiorno, cioè prima di cena.
Liturgia dei Catecumeni.
L'ordine della liturgia è il seguente: prima si preparano gli oggetti per il Sacramento (i doni offerti), poi i credenti si preparano per il Sacramento e, infine, si celebrano il Sacramento stesso e la Comunione dei credenti è diviso in tre parti, che vengono chiamate:

Proskomedia.

La parola greca proskomedia significa offerta. Questo è il nome della prima parte della liturgia in ricordo dell'usanza dei primi cristiani di portare pane, vino e tutto il necessario per il servizio. Pertanto il pane stesso, utilizzato per la liturgia, si chiama prosfora, cioè offerta.

La prosfora dovrebbe essere rotonda e composta da due parti, come immagine delle due nature in Cristo: divina e umana. La prosfora viene cotta con pane lievitato di grano senza alcuna aggiunta oltre al sale.

Sulla parte superiore della prosfora è impressa una croce e ai suoi angoli ci sono le iniziali del nome del Salvatore: “IC XC” e la parola greca “NI KA”, che insieme significano: Gesù Cristo vince. Per celebrare il Sacramento viene utilizzato vino d'uva rossa, puro, senza alcun additivo. Il vino viene mescolato con l'acqua in ricordo del fatto che dalla ferita del Salvatore sulla Croce fuoriuscirono sangue e acqua. Per proskomedia, cinque prosfore vengono usate in ricordo che Cristo ha nutrito cinquemila persone con cinque pani, ma la prosfora preparata per la Comunione è una di queste cinque, perché c'è un solo Cristo, Salvatore e Dio. Dopo che il sacerdote e il diacono hanno eseguito le preghiere d'ingresso davanti alle Porte Reali chiuse e indossati i paramenti sacri nell'altare, si avvicinano all'altare. Il sacerdote prende la prima prosfora (di agnello) e su di essa fa una copia dell'immagine della croce tre volte, dicendo: "In ricordo del Signore e Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo". Da questa prosfora il sacerdote ritaglia la parte centrale a forma di cubo. Questa parte cubica della prosfora è chiamata Agnello. È posto sulla patena. Poi il sacerdote fa una croce sul lato inferiore dell'Agnello e trafigge il suo fianco destro con una lancia.

Successivamente si versa nella ciotola il vino mescolato con acqua.

La seconda prosfora è chiamata la Madre di Dio; da essa viene estratta una particella in onore della Madre di Dio.

Il terzo è chiamato nove ordini, perché da esso vengono estratte nove particelle in onore di Giovanni Battista, dei profeti, degli apostoli, dei santi, dei martiri, dei santi, dei non mercenari, di Gioacchino e Anna - i genitori della Madre di Dio e dei santi del tempio, i santi del giorno, e anche in onore del santo di cui si celebra la liturgia.

Tutte queste particelle sono disposte in ordine speciale sulla patena accanto all'Agnello. Terminati tutti i preparativi per la celebrazione della liturgia, il sacerdote pone una stella sulla patena, coprendola e il calice con due piccoli coperchi, quindi copre il tutto insieme con un grande coperchio, che si chiama aria, e incensa l'Offerta. Doni, chiedendo al Signore di benedirli, ricorda coloro che hanno portato questi doni e coloro per i quali sono stati portati. Durante la proskomedia, in chiesa vengono lette la 3a e la 6a ora.

Liturgia dei Catecumeni. La seconda parte della liturgia è chiamata liturgia dei “catecumeni”, perché durante la sua celebrazione possono essere presenti non solo i battezzati, ma anche coloro che si preparano a ricevere questo sacramento, cioè i “catecumeni”.

Il diacono, dopo aver ricevuto una benedizione dal sacerdote, esce dall'altare sul pulpito e proclama ad alta voce: "Benedici, Maestro", cioè benedici i credenti riuniti per iniziare il servizio e partecipare alla liturgia.

Il sacerdote nella sua prima esclamazione glorifica la Santissima Trinità: "Benedetto è il Regno del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli". I coristi cantano “Amen” e il diacono pronuncia la Grande Litania.

Il coro canta le antifone, cioè i salmi, che dovrebbero essere cantati alternativamente dal coro destro e da quello sinistro.

Benedici, anima mia, il Signore e tutto ciò che è dentro di me, il Suo Santo Nome. Benedici il Signore, anima mia
e non dimenticare tutte le sue ricompense: Colui che purifica tutte le tue iniquità, Colui che guarisce tutte le tue malattie,
che libera il tuo ventre dalla putrefazione, che ti corona di misericordia e di munificenza, che esaudisce i tuoi buoni desideri: la tua giovinezza si rinnoverà come un'aquila. Generoso e misericordioso, Signore. Longanime e abbondantemente misericordioso. Benedici, anima mia, il Signore e tutto il mio essere interiore, il Suo Santo Nome. Benedetto sei tu, Signore, e «Loda, anima mia, il Signore...».
Loda il Signore, anima mia. Loderò il Signore nel mio ventre, canterò al mio Dio finché esisto.
Non confidate nei principi e nei figli degli uomini, perché in essi non c'è salvezza. Il suo spirito se ne andrà e ritornerà alla sua terra: e in quel giorno tutti i suoi pensieri periranno. Beato chi ha come aiuto il Dio di Giacobbe; la sua fiducia è nel Signore suo Dio, che ha fatto il cielo e la terra, il mare e tutto ciò che è in essi; custodire la verità in eterno, rendere giustizia all'offeso, dare il cibo agli affamati. Il Signore deciderà gli incatenati; Il Signore rende saggio il cieco;
Il Signore rialza gli oppressi; Il Signore ama i giusti;

Il Signore protegge gli stranieri, accoglie l'orfano e la vedova e distrugge la strada dei peccatori.

Figlio unigenito e Verbo di Dio, Egli è immortale e ha voluto che la nostra salvezza si incarnasse
dalla santa Theotokos e sempre Vergine Maria, immutabilmente fatto uomo, crocifisso per noi, Cristo nostro Dio, che calpesta la morte con la morte, Colui della Santissima Trinità, glorificato al Padre e allo Spirito Santo,
salvaci.

In russo suona così: “Salvaci, Figlio unigenito e Verbo di Dio, Immortale, che ti sei degnato di incarnarti per la nostra salvezza dalla Santa Theotokos e dalla sempre Vergine Maria, che si è fatto uomo e non è cambiato , crocifisso e calpestato morte con morte, Cristo Dio, una delle Persone Sante della Trinità, glorificato insieme al Padre e allo Spirito Santo”. Dopo la piccola litania, il coro canta la terza antifona: le “beatitudini” del Vangelo.

Le Porte Reali si aprono sul Piccolo Ingresso.
Nel tuo Regno, ricordati di noi, o Signore, quando verrai nel tuo Regno.
Beati i poveri in spirito, perché per loro è il Regno dei cieli.
Beati quelli che piangono, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati della misericordia, perché ci sarà misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beata l'espulsione della verità per loro, perché quelli sono il Regno dei Cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi maltratteranno e diranno ogni sorta di male contro di voi, che mi mentono per causa mia.

Rallegratevi ed esultate, perché la vostra ricompensa è abbondante nei cieli.


Al termine del canto, il sacerdote e il diacono, che porta il Vangelo dell'altare, escono sul pulpito. Dopo aver ricevuto la benedizione dal sacerdote, il diacono si ferma alle Porte Reali e, brandendo il Vangelo, proclama: "Sapienza, perdona", cioè ricorda ai credenti che presto ascolteranno la lettura del Vangelo, quindi devono alzarsi dritto e con attenzione (perdonare significa dritto).

L'ingresso del clero nell'altare con il Vangelo è chiamato Piccolo Ingresso, in contrasto con il Grande Ingresso, che avviene più tardi nella Liturgia dei Fedeli. Il Piccolo Ingresso ricorda ai credenti la prima apparizione della predicazione di Gesù Cristo. Il coro canta "Vieni, adoriamo e prostriamoci davanti a Cristo". Salvaci, Figlio di Dio, risorto dai morti, cantando a Ti: Alleluia”. Successivamente vengono cantati il ​​troparion (domenica, festa o santo) e altri inni. Poi si canta il Trisagio: Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi (tre volte).


Dopo la lettura del Vangelo, durante la litania speciale e la litania per i defunti, vengono ricordati tramite bigliettini i parenti e gli amici dei credenti che pregano in chiesa.


Seguono le litanie dei catecumeni. La liturgia dei catecumeni si conclude con le parole “catecumeni, venite avanti”.

Liturgia dei fedeli. Questo è il nome della terza parte della liturgia. Possono partecipare solo i fedeli, cioè coloro che sono stati battezzati e non hanno divieti da parte di un sacerdote o di un vescovo. Nella Liturgia dei Fedeli:

1) i Doni vengono trasferiti dall'altare al trono;
2) i credenti si preparano alla consacrazione dei Doni;
3) i Doni sono consacrati;
4) i credenti si preparano alla Comunione e ricevono la Comunione;
5) poi si compie il ringraziamento per la Comunione e il congedo.

Dopo la recitazione di due brevi litanie, viene cantato l'inno cherubico: “Come i cherubini formano segretamente l'inno del Trisagio alla Trinità vivificante, mettiamo ora da parte tutte le preoccupazioni mondane. Come se innalzassimo il Re di tutti, gli angeli conferiscono invisibilmente i gradi. Alleluia, alleluia, alleluia”. In russo si legge così: “Noi, raffigurando misteriosamente i Cherubini e cantando il trisagio della Trinità, che dà la vita, lasceremo ora la preoccupazione per tutte le cose quotidiane, in modo da poter glorificare il Re di tutti, che l'invisibilmente angelico rango glorificare solennemente. Hallelujah."

Prima dell'Inno Cherubico, si aprono le Porte Reali e il diacono incensa. In questo momento, il sacerdote prega segretamente affinché il Signore purifichi la sua anima e il suo cuore e si degni di celebrare il Sacramento. Quindi il sacerdote, alzando le mani, pronuncia tre volte sottovoce la prima parte del canto cherubico, e anche il diacono la termina sottovoce. Entrambi si recano all'altare per trasferire sul trono i Doni preparati. Il diacono ha l'aria sulla spalla sinistra, porta la patena con entrambe le mani, poggiandola sul capo. Il sacerdote porta davanti a sé la Sacra Coppa. Escono dall'altare attraverso le porte del lato nord, si fermano al pulpito e, rivolgendo il viso ai credenti, dicono una preghiera per il Patriarca, i vescovi e tutti i cristiani ortodossi.

Diacono: Nostro Gran Signore e Padre Alessio, Sua Santità Patriarca di Mosca e di tutta la Rus', e Nostro Reverendissimo Signore (nome del vescovo diocesano) metropolita (o: arcivescovo, o: vescovo) (titolo del vescovo diocesano), può il Signore Dio si ricordi sempre nel Suo Regno, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.

Sacerdote: Possa il Signore Dio ricordarsi di tutti voi, cristiani ortodossi, nel Suo Regno sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.


Quindi il sacerdote e il diacono entrano nell'altare attraverso le Porte Reali. Ecco come avviene il Grande Ingresso.


I Doni portati vengono posti sul trono e coperti d'aria (una grande copertura), le Porte Reali vengono chiuse e il sipario viene tirato. I cantanti terminano l'Inno dei Cherubini. Durante il trasferimento dei Doni dall'altare al trono, i credenti ricordano come il Signore andò volontariamente a soffrire sulla croce e a morire. Stanno con la testa chinata e pregano il Salvatore per se stessi e per i loro cari.

Dopo il Grande Ingresso, il diacono pronuncia le Litanie della Supplica, il sacerdote benedice i presenti con le parole: “Pace a tutti”. Poi si proclama: “Amiamoci gli uni gli altri affinché possiamo confessarci concordemente” e il coro continua: “Padre e Figlio e Spirito Santo, Trinità consustanziale e indivisibile”.

Successivamente, solitamente da tutto il tempio, viene cantato il Credo. A nome della Chiesa, esprime brevemente tutta l'essenza della nostra fede, e quindi dovrebbe essere pronunciata con amore comune e mentalità simile.


Credo in un solo Dio, il Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, visibile a tutti e invisibile. E nell'unico Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, l'Unigenito, che è nato dal Padre prima di tutti i secoli.


Luce da luce, Dio vero da Dio vero, nato increato, consostanziale al Padre, al quale erano tutte le cose. Per amore nostro, uomo, e per la nostra salvezza, colui che discese dal cielo, si incarnò dallo Spirito Santo e dalla Vergine Maria e si fece uomo. Crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, patì e fu sepolto. E risuscitò il terzo giorno secondo le Scritture. E salì al cielo, e siede alla destra del Padre. E ancora colui che verrà sarà giudicato con gloria dai vivi e dai morti, il Suo Regno non avrà fine. E nello Spirito Santo, il Signore vivificante, che procede dal Padre, che con il Padre e il Figlio è glorificato, di cui parlarono i profeti. In una Santa Chiesa Cattolica e Apostolica. Confesso un battesimo per la remissione dei peccati. Spero nella risurrezione dei morti e nella vita del prossimo secolo. Amen.

Dopo aver cantato il Credo, arriva il momento di offrire la “Santa Offerta” con il timore di Dio e certamente “in pace”, senza avere malizia o inimicizia verso nessuno.

I doni della pace saranno un'offerta di ringraziamento e di lode a Dio per tutti i suoi benefici. Il sacerdote benedice i credenti con le parole: "La grazia di nostro Signore Gesù Cristo e l'amore (amore) di Dio e del Padre, e la comunione (comunione) dello Spirito Santo siano con tutti voi". E poi grida: “Guai ai nostri cuori”, cioè avremo il cuore rivolto verso Dio. A questo i cantori in nome dei credenti rispondono: “Imam al Signore”, cioè abbiamo già il cuore rivolto al Signore.

La parte più importante della liturgia inizia con le parole del sacerdote “Ringraziamo il Signore”. Ringraziamo il Signore per tutte le sue misericordie e ci inchiniamo a terra, e i cantori cantano: "È degno e giusto adorare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, la Trinità consustanziale e indivisibile".

In questo momento, il sacerdote, in una preghiera chiamata eucaristica (cioè ringraziamento), glorifica il Signore e la sua perfezione, lo ringrazia per la creazione e la redenzione dell'uomo, e per tutte le sue misericordie, a noi note e anche sconosciute. Ringrazia il Signore per aver accettato questo Sacrificio incruento, sebbene sia circondato da esseri spirituali superiori: arcangeli, angeli, cherubini, serafini, "cantando un canto di vittoria, gridando, invocando e parlando". Il sacerdote pronuncia ad alta voce queste ultime parole della preghiera segreta.

I cantori vi aggiungono il canto angelico: “Santo, santo, santo, Signore degli eserciti, dei cieli e della terra sono pieni della tua gloria”. Questo canto, che si chiama “Serafini”, è completato dalle parole con cui il popolo salutò l'ingresso del Signore in Gerusalemme: “Osanna nell'alto dei cieli (cioè colui che abita nei cieli) Benedetto colui che viene (cioè colui che abita nei cieli) colui che cammina) nel nome del Signore. Osanna nel più alto dei cieli!”

Ricordando l'Ultima Cena, durante la quale il Signore ha istituito il Sacramento della Santa Comunione, il sacerdote pronuncia ad alta voce le parole pronunciate dal Salvatore in essa: “Prendete, mangiate, questo è il mio Corpo, che è stato spezzato per voi per la remissione dei peccati. " E anche: «Bevetene tutti, questo è il mio Sangue del Nuovo Testamento, versato per voi e per molti in remissione dei peccati». Infine, il sacerdote, ricordando nella preghiera segreta il comandamento del Salvatore di compiere la Comunione, glorificando la Sua vita, sofferenza e morte, risurrezione, ascensione al cielo e seconda venuta nella gloria, pronuncia ad alta voce: “Tuo dal Tuo, ciò che ti viene offerto per tutti e per tutti." Queste parole significano: “Noi ti portiamo i doni dei tuoi servi, Signore, per tutto ciò che abbiamo detto”.

I cantori cantano: “Ti cantiamo, ti benediciamo, ti ringraziamo, Signore. E preghiamo, nostro Dio”.


Il sacerdote, nella preghiera segreta, chiede al Signore di inviare il suo Spirito Santo sulle persone presenti in chiesa e sui doni offerti, affinché li santifichi. Quindi il sacerdote legge tre volte il troparion sottovoce: "Signore, che hai fatto scendere il tuo santissimo Spirito nell'ora terza per mezzo del tuo apostolo, non toglierci colui che è buono, ma rinnova noi che preghiamo". Il diacono pronuncia i versetti dodicesimo e tredicesimo del Salmo 50: «Crea in me, o Dio, un cuore puro...» e «Non respingermi dalla tua presenza...». Poi il sacerdote benedice il Santo Agnello adagiato sulla patena e dice: "E fai di questo pane il corpo degno di onore del tuo Cristo".


Poi benedice il calice dicendo: «E in questo calice c'è il prezioso Sangue del tuo Cristo». E infine, benedice i doni con le parole: “Tradurre mediante il tuo Santo Spirito”. In questi momenti grandi e santi, i Doni diventano il vero Corpo e Sangue del Salvatore, sebbene rimangano in apparenza gli stessi di prima.

Il sacerdote con il diacono e i credenti si inchinano a terra davanti ai Santi Doni, come se fossero il Re e Dio stesso. Dopo la consacrazione dei Doni, il sacerdote in preghiera segreta chiede al Signore che coloro che si comunicano siano rafforzati in ogni bene, che siano perdonati i loro peccati, che siano partecipi dello Spirito Santo e raggiungano il Regno dei Cieli, che il Signore permette affinché si rivolgano a Lui con i loro bisogni e non li condanna per una comunione indegna. Il sacerdote ricorda i santi e in particolare la Beata Vergine Maria e proclama ad alta voce: "Estremamente (cioè soprattutto) della santissima, purissima, benedetta, gloriosa Nostra Signora Theotokos e sempre Vergine Maria", e il coro risponde con un canto di lode:
Vale la pena mangiare, poiché sei veramente beata, la Madre di Dio, la sempre benedetta e l'Immacolata e la Madre del nostro Dio. Noi magnifichiamo Te, il Cherubino più onorevole e il più glorioso senza paragoni, il Serafino, che hai dato alla luce Dio Verbo senza corruzione.

Il sacerdote continua a pregare segretamente per i defunti e, passando alla preghiera per i vivi, ricorda ad alta voce “prima” Sua Santità il Patriarca, il vescovo diocesano regnante, il coro risponde: “E tutti e tutto”, cioè chiede al Signore, per ricordare tutti i credenti. La preghiera per i vivi si conclude con l'esclamazione del sacerdote: “E concedici con una sola bocca e un solo cuore (cioè di comune accordo) di glorificare e glorificare il tuo onoratissimo e magnifico nome, il Padre e il Figlio, e lo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli”.

Infine, il sacerdote benedice tutti i presenti: “E che la misericordia del grande Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo sia con tutti voi”.
La litania della supplica inizia: “Dopo aver ricordato tutti i santi, preghiamo ancora e ancora in pace il Signore”. Cioè, dopo aver ricordato tutti i santi, preghiamo ancora il Signore. Dopo la litania, il sacerdote proclama: “E concedici, o Maestro, con audacia (audace, come i bambini chiedono al padre) di osare (osare) invocare Te Celeste Dio Padre e parlare”.


Di solito dopo viene cantata la preghiera "Padre nostro..." da tutta la chiesa.

Con le parole “Pace a tutti” il sacerdote benedice ancora una volta i credenti.

Il diacono, in questo momento sull'ambone, è cinto trasversalmente con un orarion, in modo che, in primo luogo, gli sarebbe più conveniente servire il sacerdote durante la Comunione, e in secondo luogo, per esprimere la sua riverenza per i Santi Doni, in imitazione dei serafini.

Quando il diacono esclama: “Assistono”, la cortina delle Porte Reali si chiude a ricordare la pietra che fu rotolata verso il Santo Sepolcro. Il sacerdote, sollevando il Santo Agnello sopra la patena, proclama ad alta voce: "Santo a santo". In altre parole, i Santi Doni possono essere dati solo ai santi, cioè ai credenti che si sono santificati attraverso la preghiera, il digiuno e il Sacramento del Pentimento.

E, rendendosi conto della loro indegnità, i credenti rispondono: "C'è un solo santo, un solo Signore, Gesù Cristo, alla gloria di Dio Padre".

L'altra parte dell'Agnello con l'iscrizione “ХС” è destinata alla comunione del clero, e le parti con le iscrizioni “NI” e “KA” sono per la comunione dei laici. Queste due parti vengono tagliate da una copia secondo il numero di coloro che ricevono la comunione in piccoli pezzi, che vengono calati nel Calice.

Mentre il clero riceve la comunione, il coro canta un verso speciale, chiamato “sacramentale”, e qualche canto adatto all'occasione. I compositori della chiesa russa hanno scritto molte opere sacre che non sono incluse nel canone di culto, ma vengono eseguite dal coro in questo particolare momento. Di solito il sermone viene predicato in questo momento.

Infine, le Porte Reali si aprono per la comunione dei laici, e il diacono con il Santo Calice in mano dice: “Avvicinatevi con timore di Dio e fede”.

Il sacerdote legge una preghiera prima della Santa Comunione, e i credenti la ripetono a se stessi: “Credo, Signore, e confesso che tu sei veramente il Cristo, il Figlio del Dio vivente, venuto nel mondo per salvare i peccatori, dal quale Io sono il primo." Credo anche che questo sia il tuo corpo più puro e questo sia il tuo sangue più onesto. Ti prego: abbi pietà di me e perdonami i miei peccati, volontari e involontari, in parole, opere, conoscenza e ignoranza, e concedimi di prendere parte senza condanna ai Tuoi Purissimi Misteri, per la remissione dei peccati e l'eterno vita.

Amen. Oggi, Figlio di Dio, accoglimi della tua cena segreta, perché non svelerò il segreto ai tuoi nemici, né ti darò un bacio come Giuda, ma come un ladro ti confesserò: ricordati di me, o Signore, nel tuo Regno. La comunione ai Tuoi Santi Misteri non serva per me, Signore, a giudizio o a condanna, ma a guarigione dell’anima e del corpo”. I partecipanti si inchinano a terra e, incrociando le mani a croce sul petto (la mano destra sopra la sinistra), si avvicinano con reverenza al calice, chiamando il sacerdote il loro nome di battesimo

dato al battesimo.

Poi benedice i credenti che cantano: «Abbiamo visto la vera luce, abbiamo ricevuto lo Spirito celeste, abbiamo trovato la vera fede, adoriamo la Trinità indivisibile: perché è colei che ci ha salvato».

Il diacono porta la patena all'altare e il sacerdote, prendendo tra le mani il Santo Calice, benedice con esso coloro che pregano. Quest'ultima apparizione dei Santi Doni prima di essere trasferiti sull'altare ci ricorda l'Ascensione del Signore al cielo dopo la Sua Risurrezione. Dopo essersi inchinati per l'ultima volta ai Santi Doni, come al Signore stesso, i credenti lo ringraziano per la Comunione e il coro canta un canto di gratitudine: “Possano le nostre labbra essere piene della tua lode, o Signore, perché cantiamo la tua gloria, perché ci hai resi degni di partecipare ai tuoi misteri divini, immortali e vivificanti; custodici nella tua santità e insegnaci la tua giustizia tutto il giorno. Alleluia, alleluia, alleluia”.

Il diacono pronuncia una breve litania nella quale ringrazia il Signore per la Comunione. Il sacerdote, stando presso la Santa Sede, ripiega l'antimensione su cui poggiavano il calice e la patena, e vi pone sopra il Vangelo dell'altare.

Proclamando ad alta voce “Usciremo in pace”, mostra che la liturgia sta finendo e che presto i credenti potranno tornare a casa tranquillamente e in pace.


Quindi il sacerdote legge la preghiera dietro il pulpito (perché si legge dietro il pulpito): “Benedici coloro che ti benedicono, o Signore, e santifica coloro che confidano in Te, salva il tuo popolo e benedici la tua eredità, preserva il compimento della tua Chiesa , santifica coloro che amano lo splendore della Tua casa, glorificali con il Tuo Divino con forza e non abbandonare noi che confidiamo in Te. Concedi la tua pace, alle tue Chiese, ai sacerdoti e a tutto il tuo popolo. Perché ogni dono buono e ogni dono perfetto viene dall'alto, discende da te, Padre delle luci. E noi innalziamo gloria, rendimento di grazie e adorazione a Te, Padre, e Figlio, e Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli”.


Il coro canta: "Benedetto sia il nome del Signore da ora e per sempre".

Il sacerdote benedice i fedeli per l'ultima volta e dice il congedo con una croce in mano, rivolto verso il tempio. Poi tutti si avvicinano alla croce per confermare, baciandola, la propria fedeltà a Cristo, nel cui ricordo è stata celebrata la Divina Liturgia.

È consigliabile che ogni cristiano ortodosso (battezzato nella Chiesa ortodossa) confessi e prenda parte ai Santi Misteri di Cristo almeno una volta al mese. Ma almeno 4 volte l'anno - cioè in ogni digiuno (Rozhdestvensky - prima della Natività di Cristo, Grande Quaresima - prima di Pasqua, Petrovsky - prima della festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo e Assunzione - prima della Dormizione dei Beati Vergine Maria). La Santa Comunione è necessaria affinché una persona santifichi la sua anima, gli dà la forza di combattere i peccati, gli dà salute mentale e fisica. Poiché il Corpo e il Sangue di Cristo, insegnati a una persona nella Comunione, è il più grande Santuario della Chiesa ortodossa, prima della Comunione è necessaria una preparazione speciale di una persona, vale a dire:

1. Digiuno per almeno 3 giorni prima della Comunione, durante i quali una persona deve astenersi da ogni tipo di intrattenimento, nonché da litigi e ostilità, e fare pace con i suoi nemici. Durante il digiuno non mangiare prodotti di origine animale (carne, latte, uova, burro, ecc.);

2. Alla vigilia del giorno della Comunione, è necessario frequentare il servizio serale, dopodiché a casa leggere tutte le preghiere e i canoni della Santa Comunione, vale a dire:

– un canone di pentimento a nostro Signore Gesù Cristo;

– canone di preghiera alla Santissima Theotokos;

– canone all'Angelo Custode;

– canone per la Santa Comunione e preghiere per la Santa Comunione;

- preghiere della sera.

Troverai tutti questi canoni e preghiere in ogni libro di preghiere ortodosso venduto in qualsiasi chiesa ortodossa.

Nel giorno della ricezione dei Santi Misteri di Cristo, dalla mezzanotte (ore 0,00) fino alla comunione, è vietato il consumo di cibo e acqua, farmaci e fumo.

Al mattino, il giorno della comunione, devi leggere le preghiere del mattino. Il giorno prima bisogna anche fare un elenco dei propri peccati in modo da poterli leggere al sacerdote nella Confessione senza ometterne nessuno. Coloro che, per falsa vergogna o per qualche altro motivo, nascondono i loro peccati al sacerdote, prendono sulla loro anima un peccato grave. Il sacerdote è solo un mediatore nella Confessione tra l'uomo e Dio; testimonierà nel Giudizio Universale il tuo pentimento dei peccati.


La Confessione viene accettata dal sacerdote durante la Liturgia, solitamente al leggio installato sul lato sinistro della chiesa, sul quale si trovano il Santo Vangelo e la Croce.


Ci sono peccati particolarmente gravi a causa dei quali il sacerdote potrebbe non permetterti di ricevere la Comunione, in questo caso non puoi ricevere la Comunione quel giorno; Pertanto, non c'è da stupirsi se il sacerdote che accetta la confessione non permette alla persona che l'ha condotta per molto tempo nel commettere peccati gravi e accostarsi alla Confessione per la prima volta, e gli assegna preliminarmente la penitenza (di solito questo è l'adempimento di una certa regola di preghiera), dopo l'adempimento della quale è necessario accostarsi nuovamente al Sacramento del pentimento (Confessione) per ottenere il permesso dal sacerdote e prendere parte ai Santi Misteri di Cristo. La penitenza è prescritta affinché una persona possa accostarsi alla Comunione con la coscienza purificata da un profondo pentimento. La penitenza serve al bene dell’anima di una persona, e in nessun caso la preghiera dovrebbe essere considerata una punizione.

Prima di ogni comunione una persona deve fare una confessione. La comunione senza confessione è inaccettabile.

Una persona che riceve la comunione senza un'adeguata preparazione si assume un grave peccato nella sua anima, per il quale sarà punita dal Signore, perché questa comunione servirà solo alla condanna di una persona.

Alle donne impure è vietato toccare oggetti sacri (icone, Bibbia, olio benedetto, ecc.) e, quindi, ricevere la comunione.

Dopo la Comunione, devi andare a bere qualcosa, ad es. lava i Santi Doni con calore e mangia un pezzo di prosfora. Al termine della liturgia, tutti i partecipanti devono venerare la Croce, che viene donata dal sacerdote, e solo dopo possono lasciare il tempio.

In questo giorno devi leggere le preghiere di ringraziamento per la Santa Comunione dal libro di preghiere. E cerca con tutte le tue forze di trascorrere questa giornata piamente e pacificamente, per non profanare con il tuo comportamento il Santuario accettato.
Sulla strada per la chiesa c'è l'usanza di leggere una preghiera:
Oltre a questa preghiera, puoi leggere il troparion, il kontakion e altri canti del servizio di un dato giorno, i salmi 50 e 90, e ricordare gli eventi sacri che la Chiesa celebra in un dato giorno. Bisogna entrare nella chiesa in silenzio e con riverenza, come nella casa di Dio, nella misteriosa dimora del Re celeste. I rumori, le conversazioni, e ancor più le risate, quando si entra in una chiesa e vi si soggiorna, offendono la santità del tempio di Dio e la grandezza del Dio che in esso abita.
Entrando nel tempio, dovresti fermarti vicino alle porte e fare tre inchini (a terra nei giorni semplici, e il sabato, la domenica e i giorni festivi - fino alla vita) con le preghiere: Dio, abbi pietà di me peccatore. - Arco. Dio, purifica me peccatore e abbi pietà di me. - Arco. Chi mi ha creato, Signore, perdonami! - Arco.
Nelle seguenti preghiere, di solito si fanno degli inchini alla vita: Ci inchiniamo alla Tua Croce, o Maestro, e glorifichiamo la Tua Santa Resurrezione.
È degno di mangiare mentre si benedice veramente Te, la Madre di Dio, la Sempre Benedetta e Immacolata e la Madre del nostro Dio. Noi magnifichiamo Te, il Cherubino più onorevole e il più glorioso senza paragoni, il Serafino, che hai dato alla luce Dio il Verbo senza corruzione!
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen. Signore, abbi pietà! (Tre volte.) Benedici.
Per le preghiere dei santi, i nostri padri, Signore Gesù Cristo nostro Dio, abbi pietà di noi.
Dopodiché, come al solito, inchinandosi da entrambe le parti davanti alle persone che erano entrate per prime e facendo tre inchini dalla vita con la preghiera di Gesù: Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore, ascolta l'inizio della il servizio divino con riverenza e timore di Dio.
Secondo l'antica usanza, gli uomini dovrebbero stare sul lato destro del tempio e le donne su quello sinistro.
Al termine della funzione si legge lo stesso come all'ingresso in chiesa, e con gli stessi inchini e congedo.
Il servizio in chiesa viene eseguito con molti inchini grandi e piccoli. La Santa Chiesa richiede di inchinarsi con riverenza interiore e decoro esteriore, lentamente e, se possibile, contemporaneamente agli altri fedeli nella chiesa. Prima di fare un inchino, devi fare il segno della croce e poi fare un inchino: se è piccolo, devi chinare la testa in modo da poter raggiungere il suolo con la mano, ma se è grande, devi piega entrambe le ginocchia insieme e raggiungi il suolo con la testa. Il segno della croce va raffigurato su se stessi correttamente, con riverenza, lentamente, unendo insieme le prime tre dita della mano destra come segno che Dio è la Trinità Una ed Eguale, e le restanti due dita piegate e piegate verso il palmo in commemorazione del fatto che Gesù Cristo è Dio e Uomo, venuto sulla nostra terra per amore della salvezza. La mano destra (mano destra) così piegata va posta prima sulla fronte, affinché il Signore ci illumini la mente, poi sul ventre, per domare la carne che fa guerra allo spirito, e poi sulla destra e le spalle sinistra - per santificare le nostre attività. La Carta della Chiesa richiede rigorosamente che ci inchiniamo nel tempio di Dio non solo con serietà, decorosità e tutto allo stesso tempo, ma anche con calma ("senza lottare"), e in modo tempestivo, cioè esattamente quando è indicato. L'inchino e l'inginocchiamento dovrebbero essere fatti alla fine di ogni breve petizione o preghiera, e non durante la sua esecuzione. La Regola della Chiesa pronuncia un giudizio severo su coloro che si inchinano in modo improprio (Typikon, lunedì della prima settimana della Santa Grande Quaresima).
Prima dell'inizio di qualsiasi servizio divino, devono essere fatti tre inchini dalla vita. Quindi, in tutti i servizi, ad ogni Venuta, ci inchiniamo al Santo Dio, al triplice Alleluia e alla benedizione del Nome del Signore, tre inchini vengono fatti dalla vita, solo all'Alleluia a metà del sesto salmo, per amore del profondo silenzio, secondo la Carta, non sono richiesti gli inchini, ma viene eseguito il segno della croce. Sul Buono, Signore, sia ai Vespri che al Mattutino (nella grande dossologia, cantata o letta), si fanno tre inchini dalla vita. In tutte le litanie delle funzioni religiose, ascolta attentamente ogni petizione, elevando mentalmente una preghiera a Dio e, facendo il segno della croce gridando: Signore, abbi pietà o Concedi, Signore, inchinati dalla vita. Quando si canta e si legge la stichera e altre preghiere, ci si dovrebbe inchinare solo quando le parole delle preghiere lo incoraggiano; per esempio: “cadiamo”, “inchiniamoci”, “preghiamo”.
Dopo l'onestissimo Cherubino e davanti al Nome del Signore, benedici, Padre (o: Maestro), è sempre dovuto un profondo inchino dalla vita.
Quando si leggono gli akathisti su ciascun kontakion e ikos, è richiesto un inchino dalla vita; quando si pronuncia o si canta il tredicesimo kontakion per tre volte, sono dovuti gli inchini a terra o alla vita (a seconda del giorno); gli stessi inchini sono dovuti dopo aver letto la preghiera akathist.
La memoria viene letta con inchini dopo ogni articolo (e in alcuni monasteri gli inchini si fanno a terra o alla vita, a seconda del giorno, in altri sempre alla vita).
Secondo Degno a Compieta e Mattutino, anche durante il canto dell'Onorevole nel 9o canto del canone - inchino secondo il giorno; Dopo il versetto Lodiamo, benediciamo, è richiesto un inchino.
Prima e dopo la lettura del Vangelo (Gloria a te, Signore), viene sempre fatto un inchino; sul polieleo, dopo ogni ingrandimento - un arco dalla vita.
Quando si comincia a leggere o a cantare il Credo, quando si pronunciano le parole: Per la potenza della croce onesta e vivificante, quando si inizia a leggere l'Apostolo, il Vangelo e la parimia, ci si deve segnare con il segno della croce senza inchinandosi.
Quando il sacerdote, insegnando la pace, dice: Pace a tutti oppure proclama: La grazia di nostro Signore Gesù Cristo, e l'amore (amore) di Dio e del Padre, e la comunione (comunione) dello Spirito Santo siano con tutti voi e il coro (coro), rispondendo, canta: E al tuo spirito o E con il tuo spirito, dovresti fare un inchino dalla vita, senza il segno della croce. È richiesto un inchino durante ogni benedizione da parte del sacerdote di tutti gli oranti, così come durante il congedo, se viene eseguito senza la Croce. Quando il congedo viene pronunciato dal sacerdote con la Croce, con la quale mette in ombra gli oranti, allora l'inchino va fatto con il segno della croce.
L'autoindulgenza empia è quando i laici, con la benedizione generale del sacerdote, giungono i palmi delle mani e poi talvolta li baciano. Quando proclami il tuo Capo al Signore, china il capo e rimani in piedi fino alla fine della preghiera detta dal sacerdote: in questo momento il sacerdote prega Dio per tutti coloro che hanno chinato il capo.
Pertanto, dovrebbe esserci una distinzione tra il culto davanti a un santuario e quello davanti alle persone, anche se sacre. Quando accettano la benedizione di un sacerdote o di un vescovo, i cristiani piegano i palmi delle mani a forma di croce, ponendo la destra a sinistra, e baciano la mano destra della benedizione, ma non si fanno il segno della croce prima.
Quando si applica (baciando) il Santo Vangelo, la Croce, le sacre reliquie e le icone, ci si dovrebbe avvicinare nell'ordine corretto, lentamente e senza affollarsi, fare due inchini prima di baciare e uno dopo aver baciato il santuario; esegui inchini durante il giorno: inchini terreni o profondi in vita, portando la mano a terra. Quando si venerano le icone del Salvatore, della Madre di Dio e dei santi, non si dovrebbero baciare i loro volti.
L'ufficiale patriarcale della metà del XVII secolo indicava che quando si baciano le icone del Salvatore, si dovrebbe baciare il piede (nel caso di un'immagine a mezzo busto, la mano); alle icone della Madre di Dio e dei santi - nella mano; all'icona dell'immagine del Salvatore non fatta da mani e all'icona della decapitazione di San Giovanni Battista - nella treccia dei capelli (A. Gorsky, K. Nevostruev. Descrizione dei manoscritti slavi della Biblioteca sinodale di Mosca. Sezione terza. Parte seconda. M., 1917, p.
Un'icona può raffigurare più persone sacre, ma l'icona deve essere baciata una volta, in modo che quando i fedeli si riuniscono, non trattengano gli altri e quindi disturbino il decoro della chiesa.
Dalla Santa Pasqua alla Festa della Santissima Trinità, dalla Festa della Natività di Cristo alla Festa dell'Epifania (Svyatka), e in generale in tutte le grandi feste del Signore, le prostrazioni a terra durante le funzioni religiose sono cancellate.

Veglia tutta la notte

La prima apertura delle porte reali e l'incensazione dell'altare raffigurano l'apparizione della gloria di Dio nella creazione del mondo e dell'uomo e lo stato beato dei progenitori nel paradiso di Dio dopo la loro creazione.
Il canto del Salmo 103 (iniziale): Benedici il Signore, anima mia, raffigura un quadro maestoso dell'universo. Il movimento del sacerdote durante il canto di questo salmo raffigura l'azione dello Spirito di Dio, che aleggiava sulle acque durante la creazione del mondo. La lampada accesa, presentata dal diacono durante l'incenso, significa la luce che, secondo la Voce Creatrice, apparve dopo la prima sera dell'esistenza.
La chiusura delle porte reali dopo il canto del salmo e dell'incenso significa che subito dopo la creazione del mondo e dell'uomo, le porte del paradiso furono chiuse a causa del crimine dell'antenato Adamo. La lettura da parte del sacerdote delle preghiere della lampada (della sera) davanti alle porte reali segna il pentimento dell'antenato Adamo e dei suoi discendenti, i quali, nella persona del sacerdote, davanti alle porte reali chiuse, come davanti alle porte chiuse del cielo, pregare il loro Creatore per avere misericordia.
Il canto del salmo Beato è l'uomo con i versi dei primi tre salmi e la lettura del 1° kathisma raffigura in parte la beatitudine dei progenitori in paradiso, in parte il pentimento di coloro che hanno peccato e la loro speranza nel Redentore promesso da Dio.
Il canto Signore, gridato con versi, significa il dolore dell'antenato caduto e i suoi sospiri oranti davanti alle porte chiuse del paradiso, e allo stesso tempo la ferma speranza che il Signore, attraverso la fede nel Redentore promesso, purificherà e liberare il genere umano dalle cadute del peccato. Questo canto rappresenta anche la lode a Dio per la Sua grande misericordia nei nostri confronti.
L'apertura delle porte reali durante il canto della Dogmatika (Theotokos) significa che attraverso l'incarnazione del Figlio di Dio dalla Beata Vergine Maria e la Sua discesa sulla terra, le porte del cielo si sono aperte per noi.
La discesa del sacerdote dall'altare alla suola e la sua preghiera segreta segnano la discesa del Figlio di Dio sulla terra per la nostra redenzione. Il diacono, che precede il sacerdote, rappresenta l'immagine di San Giovanni Battista, che preparava le persone a ricevere il Salvatore del mondo. Il rito compiuto dal diacono indica che insieme alla venuta sulla terra del Figlio di Dio, Redentore del mondo, lo Spirito Santo ha riempito il mondo intero della sua grazia.
L'ingresso del sacerdote sull'altare segna l'Ascensione del Salvatore al Cielo, e l'avvicinarsi del sacerdote all'Alto Luogo significa la seduta del Figlio di Dio alla destra del Padre e l'intercessione davanti a Suo Padre per gli esseri umani. gara. Con il grido del diacono, Sapienza, perdonami! La Santa Chiesa ci insegna ad ascoltare con riverenza l'ingresso della sera.
L'inno della Luce Silenziosa contiene la glorificazione di Cristo Salvatore per la Sua discesa sulla terra e il compimento della nostra redenzione.
Litiya (processione comune e preghiera comune) contiene preghiere speciali per i nostri bisogni corporali e spirituali e, soprattutto, per il perdono dei nostri peccati mediante la misericordia di Dio.
La benedizione dei pani, del grano, del vino e dell'olio, esaudendo i loro diversi doni di grazia, ricorda quei cinque pani con cui Cristo, moltiplicandoli miracolosamente, ha sfamato cinquemila persone.
I Sei Salmi sono il grido di un peccatore pentito davanti a Cristo Salvatore venuto sulla terra. L'illuminazione incompleta nel tempio durante la lettura dei Sei Salmi ricorda lo stato dell'anima nel peccato. Il tremolio delle lampade (lampade) raffigura la notte della Natività di Cristo, che fu annunciata dalla gioiosa lode degli Angeli: Gloria a Dio nell'Altissimo, e sulla terra pace e buona volontà verso gli uomini.
La lettura della prima metà dei Sei Salmi esprime il dolore di un'anima che si è allontanata da Dio e lo cerca.
Il sacerdote, durante la lettura dei Sei Salmi, leggendo le preghiere del Mattutino davanti alle porte reali, ricorda l'Eterno Intercessore del Nuovo Testamento davanti a Dio Padre - il Signore Gesù Cristo.
La lettura della seconda metà dei Sei Salmi rivela lo stato di un'anima pentita e riconciliata con Dio.
Il canto di Dio è Signore e apparendo a noi ci ricorda la salvezza operata dal Salvatore apparso nel mondo.
Il canto del troparion domenicale raffigura la gloria e la maestà di Cristo risorto.
La lettura dei kathisma ci ricorda i grandi dolori del Signore Gesù Cristo.
Cantando versi Lodate il Nome del Signore La Santa Chiesa glorifica il Signore per le sue numerose buone azioni e misericordie verso la razza umana.
Il troparion del Consiglio Angelico ci ricorda la buona notizia dell'Angelo alle donne portatrici di mirra riguardo alla Resurrezione del Salvatore.
Durante la veglia notturna della domenica, il Santo Vangelo, che predica una delle apparizioni del Signore Risorto alle mirofore o agli apostoli, secondo la Regola, deve essere letto sull'altare in trono, come nella luogo che segna la tomba vivificante da cui risorse Cristo Salvatore.
Dopo la lettura, il Vangelo viene portato al centro del tempio per l'adorazione e il bacio dei credenti. Quando il Vangelo viene celebrato dall'altare, i fedeli lo guardano con speciale riverenza, come allo stesso Signore risorto, inchinandosi e gridando: Avendo visto la risurrezione di Cristo, adoriamo il Santo Signore Gesù. Questo canto dovrebbe essere a livello nazionale.
I canoni del Mattutino glorificano la Resurrezione di Cristo (o altri eventi sacri della vita del Signore), la Santissima Theotokos, i santi Angeli e i santi di Dio, onorati in questo giorno. Quando canto L'anima mia magnifica il Signore, ogni volta dopo il ritornello l'inchino più onorevole è dovuto a terra o alla cintola, a seconda del giorno.
Nella lode della stichera e nella grande dossologia viene offerto uno speciale ringraziamento e glorificazione del Signore Gesù Cristo.

Divina Liturgia

Nella Divina Liturgia, o Eucaristia, viene ricordata l'intera vita terrena del Signore Gesù Cristo. La liturgia è divisa in tre parti: proskomedia, liturgia dei catecumeni e liturgia dei fedeli.
Nella proskomedia, eseguita solitamente durante la lettura della 3a e della 6a ora, si ricorda la Natività del Salvatore. Allo stesso tempo vengono ricordate anche le profezie dell'Antico Testamento sulla Sua sofferenza e morte. Nella proskomedia si preparano le sostanze per la celebrazione dell'Eucaristia e si commemorano i membri vivi e defunti della Chiesa. Una grande gioia giunge alle anime dei defunti dalla loro commemorazione nella Divina Liturgia. Pertanto, affrettati al tempio di Dio per. presenza alla proskomedia, ricordando la salute e il riposo dei parenti e delle persone conosciute, e di tutti i cristiani ortodossi. Puoi pregare per i defunti in questo modo: Ricorda, Signore, le anime dei tuoi servi defunti (nomi) e perdona i loro peccati, volontari e involontari, concedendo loro il Regno e la comunione delle Tue benedizioni eterne e della Tua vita infinita e beata di piacere .
Nella Liturgia dei Catecumeni, il canto del Figlio Unigenito raffigura la venuta sulla terra del Signore Gesù Cristo.
Durante il piccolo ingresso con il Vangelo, raffigurante la venuta del Signore Gesù Cristo a predicare, mentre si canta il versetto: Venite, adoriamo e cadiamo a Cristo, si fa un inchino dalla vita. Quando si canta il Trisagio: tre inchini dalla vita.
Durante la lettura dell'Apostolo, all'incensazione del diacono si deve rispondere chinando il capo. Leggere l'Apostolo e incensare significa predicare gli apostoli al mondo intero.
Mentre leggi il Vangelo, come se ascoltassi il Signore Gesù Cristo stesso, dovresti stare con la testa chinata.
La commemorazione dei membri della Chiesa mostra per chi è offerto il Sacrificio dell'Eucaristia.
Nella Liturgia dei Fedeli, il Grande Ingresso simboleggia la venuta del Signore Gesù Cristo a liberare la sofferenza per la salvezza del mondo.
Il canto del canto cherubico con le porte reali aperte avviene a imitazione degli Angeli, che glorificano costantemente il Re Celeste e Lo accompagnano invisibilmente solennemente nei Santi Doni preparati e trasferiti.
La collocazione dei Santi Doni sul trono, la chiusura delle porte reali e l'allungamento del sipario significano la sepoltura del Signore Gesù Cristo, il rotolamento della pietra e l'applicazione di un sigillo sulla Sua Tomba.
Mentre canti il ​​canto dei Cherubini, dovresti leggere attentamente a te stesso il cinquantesimo salmo della penitenza: Abbi pietà di me, o Dio. Alla fine della prima metà del Canto Cherubico è richiesto un inchino. Durante la commemorazione di Sua Santità il Patriarca, del vescovo locale e di altri, è necessario stare in piedi con riverenza, con la testa chinata e con le parole: E tutti voi, cristiani ortodossi, dite a voi stessi: Possa il Signore Dio ricordarsi del vostro vescovato nel Suo Regno. Questo è ciò che si dice durante il ministero di un vescovo. Quando si serve altro clero, bisogna dire a se stessi: Possa il Signore Dio ricordarsi del tuo sacerdozio nel Suo Regno. Al termine della commemorazione dovresti dire a te stesso: ricordati di me. Signore, quando (quando) verrai nel tuo Regno.
Parole: Le porte, le porte prima del canto del Credo nell'antichità venivano chiamate portinai, in modo che non permettessero l'ingresso nel tempio a catecumeni o pagani durante la celebrazione del sacramento della Santa Eucaristia. Ora queste parole ricordano ai fedeli di non lasciare che pensieri di peccato entrino dalle porte del loro cuore.
Le parole: Ascoltiamo la saggezza (prestiamo attenzione) richiamano l'attenzione dei credenti sull'insegnamento salvifico della Chiesa ortodossa, esposto nel Credo (dogmi). Il canto del Credo è pubblico. All'inizio del Credo si faccia il segno della croce.
Quando il sacerdote esclama: Prendi, mangia... Bevi da lei, tutti devono inchinarsi dalla vita. In questo momento viene ricordata l'Ultima Cena del Signore Gesù Cristo con gli apostoli.
Durante la celebrazione del sacramento stesso della Santa Eucaristia - la trasformazione del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Cristo e l'offerta del Sacrificio Incruento per i vivi e per i morti, dobbiamo pregare con speciale attenzione, e alla fine di cantarti cantiamo con le parole: E noi ti preghiamo (ti preghiamo), Dio nostro, dobbiamo inchinarci fino a terra davanti al Corpo e al Sangue di Cristo. Importanza. questo minuto è così grande che nessun minuto della nostra vita può essere paragonato ad esso. In questo momento sacro risiede tutta la nostra salvezza e l’amore di Dio per la razza umana, poiché Dio si è manifestato nella carne.
Mentre canta Degno di mangiare (o un altro canto sacro in onore della Madre di Dio - la degna), il sacerdote prega per i vivi e per i morti, ricordandoli per nome, specialmente quelli per i quali viene eseguita la Divina Liturgia. E i presenti nel tempio dovrebbero in questo momento ricordare per nome i loro cari, vivi e morti.
All'inizio del canto nazionale della Preghiera del Signore - Padre Nostro - si dovrebbe fare il segno della croce e inchinarsi a terra.
Quando il sacerdote esclama: Santo, i santi dovrebbero inchinarsi a terra per sollevare il Santo Agnello prima della sua frammentazione. In questo momento, dobbiamo ricordare l'Ultima Cena e l'ultima conversazione del Signore Gesù Cristo con i discepoli, la Sua sofferenza sulla croce, la morte e la sepoltura.
All'apertura delle porte reali e alla presentazione dei Santi Doni, a significare l'apparizione del Signore Gesù Cristo dopo la Risurrezione, con l'esclamazione: Vieni con il timore di Dio e con fede! - è richiesto un inchino a terra.
Quando si inizia a ricevere i Santi Misteri del Corpo e del Sangue di Cristo, dopo che il sacerdote ha letto le preghiere prima della comunione, bisogna inchinarsi a terra, incrociare le mani incrociate sul petto (in nessun caso deve essere battezzato, per non spingere e versare accidentalmente il Santo Calice - le mani incrociate a croce sostituiscono in questo momento il segno della croce) e lentamente, con riverenza, con il timore di Dio, avvicinati al Santo Calice, chiamando il tuo nome, e dopo aver ricevuto i Santi Misteri, bacia il parte inferiore del Calice, come la costola purissima di Cristo, e poi farsi da parte con calma, senza farsi il segno della croce e inchinandosi finché non si accetta il calore. Dobbiamo ringraziare soprattutto il Signore per la sua grande misericordia, per il grazioso dono della Santa Comunione: Gloria a te, o Dio! Gloria a Te, Dio! Gloria a Te, Dio! Le prostrazioni a terra in questo giorno non vengono eseguite dai comunicandi fino alla sera. Coloro che non ricevono la comunione nella Divina Liturgia, durante i momenti santi della comunione, dovrebbero stare in chiesa con preghiera riverente, senza pensare alle cose terrene, senza uscire dalla chiesa in questo momento, per non offendere il Santuario della Signore e di non violare il decoro della Chiesa.
All'ultima apparizione dei Santi Doni, raffigurante l'Ascensione del Signore Gesù Cristo al Cielo, con le parole del sacerdote: Sempre, ora e sempre e nei secoli dei secoli, si fa un inchino a terra con il segno della croce richiesto per coloro che non sono stati onorati con la Rimozione dei Misteri e per coloro che partecipano - un inchino con il segno della croce (un segno). Coloro che non hanno ancora avuto il tempo di ricevere calore in questo momento dovrebbero volgere il viso al Santo Calice, esprimendo così riverenza per il grande Santuario.
Il santo antidoron (dal greco - invece di un dono) viene distribuito ai presenti alla Divina Liturgia per benedire e santificare l'anima e il corpo, affinché coloro che non hanno preso parte ai Santi Misteri possano gustare il pane consacrato. La Carta della Chiesa indica che l'antidor può essere assunto solo a stomaco vuoto, senza mangiare né bere nulla.
L'antidoro, proprio come il pane benedetto al litio, va ricevuto con reverenza, piegando i palmi trasversalmente, da destra a sinistra, e baciando la mano del sacerdote che fa questo dono. Nei giorni della Santa Pentecoste sono richiesti anche i seguenti inchini e inchini a terra.
Quando si pronuncia la preghiera di sant'Efraim il Siro: Signore e Maestro del mio ventre (la mia vita), sono richiesti 16 inchini, di cui 4 terreni (nella Carta sono chiamati grandi) e 12 inchini alla vita (lancio). Lo statuto della chiesa comanda di leggere questa preghiera con tenerezza e timore di Dio, stando in piedi ed elevando la mente e il cuore a Dio. Completata la prima parte della preghiera - Signore e Maestro del mio ventre - è necessario fare un grande inchino. Quindi, stando in piedi, rivolgendo ancora i tuoi pensieri e sentimenti a Dio, dovresti dire la seconda parte della preghiera - lo Spirito di castità - e, dopo averla terminata, fare di nuovo un grande inchino.
Dopo aver recitato la terza parte della preghiera - a Lei, Signore Re - è dovuto il terzo inchino a terra. Quindi vengono fatti 12 inchini dalla vita (“leggermente, per amore della fatica” - Typikon, lunedì della prima settimana della Grande Quaresima) con le parole: Dio, purificami (me), peccatore. Dopo aver fatto piccoli inchini, leggono di nuovo la preghiera di sant'Efraim il Siro, ma non dividendola in parti, ma tutta intera, e alla fine si inchinano a terra (il quarto). Questa santa preghiera viene recitata in tutti i servizi quaresimali settimanali, cioè ad eccezione del sabato e della domenica.
Ai Vespri è richiesto un inchino a terra dopo gli inni alla Vergine Maria, Rallegrati, Battista di Cristo e Prega per noi, santi apostoli.
Alla Grande Compieta si dovrebbe ascoltare attentamente la lettura delle preghiere della chiesa. Dopo il Credo, mentre canti la Santissima Signora Theotokos, prega per noi peccatori e altri versetti di preghiera, alla fine di ogni versetto è richiesta una prostrazione e durante le celebrazioni del polyeleos - un inchino.
A proposito degli inchini durante la lettura del Grande Canone Penitenziale di Sant'Andrea di Creta, la Regola dice: "Per ogni troparion eseguiamo tre lanci, dicendo il vero ritornello: Abbi pietà di me, o Dio, abbi pietà di me".
Sul Signore della forza, sii con noi e altri versetti si affidano a un arco dalla vita.
Dopo i tropari delle ore con i loro versi (I ora: Ascolta la mia voce al mattino; 3a ora: Signore, che è il tuo santissimo Spirito; 6a ora: Come il sesto giorno e ora; 9a ora: Come l'ora nona) sono richieste tre prostrazioni;
sul troparion alla tua immagine purissima: un inchino a terra; a tutte le ore alla fine della Theotokos (alla 1a ora: Come ti chiameremo, o Beato; alla 3a ora: Madre di Dio, Tu sei la vera vite; alla 6a ora: Perché non gli imam di audacia; alla nona ora: Per il bene di quelli che sono come noi si fanno tre piccoli inchini (“e tre lanci”, dice la Carta). Nel rito della rappresentazione, durante il canto del Beato: Nel tuo regno, ricordati di noi, Signore, dopo ogni strofa con il ritornello si fa un piccolo inchino, e durante le ultime tre volte del canto Ricordati di noi, tre si suppongono inchini a terra; secondo la preghiera Allenta, lascia, sebbene non vi sia alcuna indicazione nella Carta, è un'antica consuetudine inchinarsi sempre (a terra o dalla vita - a seconda del giorno).
Nella Liturgia dei Doni Presantificati ai Vespri, durante la lettura della terza antifona del 18° kathisma, quando i Santi Doni vengono trasferiti dal trono all'altare, così come quando un sacerdote appare con una candela e un turibolo nel aprire le porte reali, pronunciando prima della lettura della seconda parimia: La Luce di Cristo illumina tutti! dovresti prostrarti a terra. Cantando: Sia corretta la mia preghiera, la preghiera di tutto il popolo si fa in ginocchio; i cantanti e il lettore si inginocchiano alternativamente dopo aver eseguito il verso prescritto; al termine del canto di tutti i versetti della preghiera si fanno tre inchini a terra (secondo l'usanza) con la preghiera di sant'Efraim il Siro). Durante il grande ingresso, quando si trasferiscono i Doni Presantificati dall'altare al trono, il popolo e i cantori dovrebbero prostrarsi a terra in segno di riverenza per i Santi Misteri del Corpo e del Sangue di Cristo. Al termine del canto: Ora le Potenze Celesti fanno tre inchini a terra, secondo l'uso, anche con la preghiera di sant'Efraim il Siro. Il sacerdote dovrebbe ascoltare con attenzione la preghiera dietro il pulpito, applicandone il significato al cuore, e alla fine fare un inchino dalla vita.
Ingresso e inchini iniziali, nonché di cui si dice che siano dovuti a seconda del giorno ("di giorno") - nei giorni di sabato, domenica, giorni festivi, prefestivi e postfestivi, polieleos e la grande dossologia, cintura si eseguono inchini, mentre nei giorni semplici si eseguono inchini terreni. Nei giorni feriali l'inchino a terra si ferma con i Vespri del venerdì del Buono, Signore, e inizia con i Vespri della domenica, sempre del Buono, Signore.
Alla vigilia delle festività di un giorno, del polyeleos e della grande dossologia, anche le prostrazioni si fermano con i Vespri e iniziano con i Vespri, del Signore, Vouchsafed, nella festività stessa.
Prima delle grandi festività, le prostrazioni si fermano alla vigilia della festa. L'adorazione della Santa Croce nella Festa dell'Esaltazione viene sempre eseguita con prostrazioni a terra, anche se cade di domenica.
È consuetudine sedersi mentre si leggono parimia e kathisma con i sedali. È utile ricordare che secondo la Carta è consentito sedersi non durante i kathisma stessi, ma durante la lettura delle vite e degli insegnamenti patristici posti tra i kathisma e i sedali.
La cura della Santa Chiesa per noi continua anche dopo il servizio, affinché non perdiamo lo stato d'animo pieno di grazia che, per grazia di Dio, ci è stato conferito in chiesa.
La Chiesa ci comanda di uscire dal tempio in riverente silenzio, con il ringraziamento al Signore, che ci ha resi degni di essere presenti nel tempio, con la preghiera affinché il Signore ci conceda di visitare sempre il suo santo tempio fino alla fine della nostra vita. vite.
La Carta ne parla così: “Dopo l'assoluzione, usciti dalla chiesa, andiamo con tutto silenzio nelle nostre celle, o al servizio. E non è opportuno che noi conversiamo tra noi nel monastero lungo la strada, perché questo è nascosto ai santi padri”.
Quando siamo nel tempio di Dio, ricordiamoci che siamo alla presenza del Signore Dio, della Madre di Dio, dei santi Angeli e della Chiesa dei Primogeniti, cioè di tutti i santi. "Nel tempio in piedi (stare in piedi, essere), la tua gloria, in cielo stiamo immaginari (pensare)."
Ricordiamo fermamente le parole del santo apostolo Paolo: «State saldi e attenetevi alle tradizioni che avete apprese sia dalla parola che dalla nostra epistola» (2 Tessalonicesi 2:15).

Il servizio più importante svolto nella chiesa si chiama liturgia, che significa, tradotto dal greco, “causa comune” o “servizio comune”. In altre parole, vengono alla Liturgia affinché tutti insieme, collettivamente, possano offrire preghiere a Dio per il mondo intero, per tutta la creazione, per il proprio Paese, per i propri cari, e per prima cosa e per se stessi, per chiedere forza per servire Dio e gli uomini. Liturgia- questo è il Ringraziamento del Salvatore per la vita in tutte le sue manifestazioni, per i benefici evidenti e impliciti che Egli ci fornisce attraverso persone o circostanze, per la sofferenza salvifica e la morte sulla croce del Figlio di Dio, Gesù Cristo, per la Sua risurrezione e ascensione, per la misericordia divina e l'opportunità di convertirsi al Creatore.

Il Sacramento del Ringraziamento (in greco, Eucaristia), celebrato nella liturgia, è il sacramento della comunione: preghiere e sacri riti di ringraziamento fanno scendere la grazia dello Spirito Santo sul pane e sul vino preparati e li rendono comunione - Corpo e Sangue di Cristo. Ecco perché la liturgia è il servizio principale della Chiesa, e tutti gli altri si limitano a prepararvi.

La Divina Liturgia si compone di tre parti, che si susseguono come i gradini di una scala spirituale.

L'ordine della liturgia è il seguente: prima si immagazzinano gli oggetti e si prepara la sostanza per il Sacramento (doni), poi i credenti si preparano al Sacramento con la preghiera comune, leggendo l'Apostolo e il Vangelo. Dopo il canto del Credo, che significa la completa unità di coloro che pregano nella fede e nell'amore, viene eseguito il Sacramento stesso: la transustanziazione (traduzione), cioè la trasformazione dell'essenza stessa del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Cristo , e poi la comunione prima del sacerdozio all'altare, e poi dei credenti che hanno la benedizione per la comunione dopo la confessione.

Prima parte Liturgie - Proskomedia:

Quella parte della liturgia durante la quale viene preparata la sostanza per il sacramento si chiama proskomedia. La parola "proskomedia" significa "portare". La prima parte della liturgia è così chiamata secondo l'usanza degli antichi cristiani di portare in chiesa il pane e il vino per la celebrazione del Sacramento. Per lo stesso motivo questo pane si chiama prosfora, che significa offerta.

Proskomedia, come parte della liturgia, consiste nel ricordare profezie e prefigurazioni, e in parte gli eventi stessi relativi alla Natività e alla sofferenza di Gesù Cristo. Contemporaneamente si toglie dalla prosfora la parte necessaria alla celebrazione del Sacramento; allo stesso modo si versa nel vaso sacro la porzione necessaria del vino, unita all'acqua. Allo stesso tempo, il celebrante fa memoria di tutta la Chiesa: dei santi glorificati (canonizzati), prega per i vivi e per i morti, per le autorità e per coloro che, per fede e con zelo, hanno portato le prosfore, cioè le offerte.

Il pane preparato per la comunione si chiama agnello perché rappresenta l'immagine di Gesù Cristo sofferente, proprio come lo raffigurava l'agnello pasquale nell'Antico Testamento. L'Agnello pasquale è l'agnello che gli Israeliti, per comando di Dio, immolarono e mangiarono in ricordo della liberazione dalla morte in Egitto.

Il vino per il Sacramento è combinato con l'acqua perché questo atto sacro è compiuto a immagine della sofferenza di Cristo, e durante la sofferenza, sangue e acqua scorrevano dalla ferita inflitta al Suo costato.

Seconda parte della Liturgia-Liturgia dei Catecumeni:

La parte della liturgia durante la quale i fedeli si preparano al Sacramento era chiamata dagli antichi liturgia dei catecumeni, perché oltre ai battezzati e agli ammessi alla comunione, è consentito ascoltarla anche ai catecumeni, cioè a coloro preparandosi al battesimo, nonché i penitenti a cui non è consentito ricevere la comunione. Questa parte della liturgia inizia con una benedizione, o glorificazione del Regno della Santissima Trinità e consiste in preghiere, canti, lettura dei libri degli apostoli e del Vangelo. Si conclude con l'ordine ai catecumeni di lasciare la chiesa.

Terza parte della Liturgia-Liturgia dei fedeli:

Quella parte della liturgia durante la quale si celebra il sacramento della comunione si chiama liturgia dei fedeli, perché solo i fedeli (credenti), cioè coloro che sono stati battezzati, hanno diritto a partecipare a questo servizio.

Il sacramento della santa comunione è stato istituito dallo stesso nostro Signore Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua sofferenza e morte. L'azione più importante di questa parte della liturgia è l'enunciazione delle parole che Gesù Cristo ha detto nell'istituzione del Sacramento: prendete, mangiate: questo (questo) è il mio Corpo... bevetene tutto (bevetene tutto) ): perché questo è il Mio Sangue del Nuovo Testamento (Matteo 26, 26-28); e poi - l'invocazione dello Spirito Santo e la benedizione dei Doni, cioè il pane e il vino portati.

Dopo aver terminato la comunione, i credenti si inchinano ai Santi Doni, come se fossero il Signore stesso, e Lo ringraziano per aver ricevuto la comunione. Al termine della funzione, coloro che ricevono la comunione ascoltano una preghiera di ringraziamento e una predica del sacerdote. Il sacerdote benedice chi prega e pronuncia il congedo con una croce in mano (benedizione per lasciare il tempio). Tutti si avvicinano alla croce, la baciano in segno di lealtà, dopodiché tornano tranquillamente a casa in pace.