Menu
Gratis
Registrazione
Casa  /  Scarico/ Fasce subequatoriali. Zona climatica subequatoriale Zone geografiche equatoriali e subequatoriali

Fasce subequatoriali. Zona climatica subequatoriale Zone geografiche equatoriali e subequatoriali

Zona geografica subtropicale in lunghezza non è molto inferiore alla zona temperata. Nelle pianure si formano diverse zone naturali. Una parte significativa della cintura è occupata da montagne, in cui zona altitudinale.

Su un ben umido Costa del Mar Nero Asia foreste pluviali subtropicali di carpini, faggi, castagni e arbusti sempreverdi intrecciati a viti sono spesso paludosi. I terreni - terreni gialli e terreni rossi - contengono il 4-8% di humus. Costa meno umida mare Mediterraneo entra nella zona foreste e arbusti sempreverdi a foglia dura . Sughere e lecci, pini e cipressi crescono sulle peninsulari d'Europa; sulla costa asiatica - cedro del Libano. Esteso macchia- boschetti spinosi di erica, ulivo, pistacchio, ginepro. I terreni marroni contengono il 4-7% di humus. A causa dell'elevato sviluppo economico, la vegetazione naturale e gli animali selvatici sono preservati solo nelle zone pedemontane e nelle aree protette.

Riso. 58 Macchia

Nel settore arido continentale della cintura si è formata una zona semideserti e deserti . Occupando solo le pianure intermontane a ovest, a est i deserti si innalzano fino alle montagne e diventano dominanti. Taklamakan, Gobi, altopiano tibetano nell'Asia centrale i deserti sono freddi: in inverno le temperature possono scendere fino a –30 °C. Non c'è quasi nessuna vegetazione. I terreni sono terreni grigi del deserto e terreni marroni. Qui vivono molti ungulati: il kulan, il cavallo di Przewalski, le gazzelle (gazzella e gazzella con gozzo), lo yak selvatico, l'antilope, le capre di montagna e le pecore. Esistono molti predatori (caracal, iena), roditori, artropodi e rettili.

Man mano che ci avviciniamo all'Oceano Pacifico, l'estate (grazie al monsone) diventa più piovosa, mentre l'inverno, come nel settore continentale, rimane secco e freddo. Subtropicale steppe . Nella parte orientale dell'altopiano tibetano si trovano gli assenzio abitati da numerosi ungulati (capra marcata, muflone). Le steppe di erba piuma che un tempo dominavano l'altopiano del Loess lasciarono il posto a piantagioni di cotone, tabacco e papavero. L'agricoltura secolare ha distrutto la superficie composta da loess, trasformando il 90% del territorio in calanchi.

Sulla costa orientale, dove le precipitazioni aumentano notevolmente, si forma una zona foreste monsoniche , rappresentato a nord da boschi misti e a sud da boschi sempreverdi. Un tempo qui dominavano allori, mirti e cipressi; ormai quasi ovunque: piantagioni di tè, cotone, riso. IN copertura del suolo Predominano Zheltozem e terreni rossi con elevata fertilità naturale. Nei rifugi di montagna si possono incontrare lemuri, tapiri; ci sono molti uccelli: fagiani, pappagalli, gru, aironi.

I terreni rossi sono altrimenti chiamati lateriti, che è tradotto da Lingua latina significa "mattone essiccato al sole". Il colore dei suoli è dovuto all'accumulo di idrati di alluminio e ossidi di ferro.

IN zona geografica tropicale L'Eurasia ha una sola zona naturale: semideserti e deserti . I deserti sabbiosi sono particolarmente diffusi e occupano i bacini intermontani dell'altopiano iraniano, della pianura mesopotamica e dell'Arabia. Tra la sabbia qua e là si trovano cespugli di astragalo, asclepiade e aloe. L'Arabia fa parte della cintura dei grandi deserti dell'emisfero settentrionale. Nella penisola arabica, i deserti occupano più di 1 milione di km2, un'area quasi cinque volte più grande della Bielorussia. Questa è la regione più calda e secca dell'Eurasia.

Zona geografica subequatoriale comprende diverse aree naturali. L'arida pianura dell'Indo è occupata da sabbia deserto Catrame. Dominano nelle pianure più umide dell'Indocina e nell'altopiano del Deccan savane e boschi : rare acacie spinose, palme, alberi di teak si ergono sopra il mare di erbe alte e tenaci. I terreni della savana - rossi, rosso-marroni e rosso-marroni - sono poveri di humus (circa il 4%). L'eccezione sono i fertili "terreni di cotone" simili a chernozem di Regura, formati su rocce vulcaniche. Le savane sono arate da raccolti di cotone e grano. La fauna è stata ampiamente sterminata. Un tempo qui vagavano branchi di rinoceronti e antilopi.

Sulle coste dell'Hindustan e dell'Indocina, abbondantemente inumidite dal monsone, si forma una zona foreste umide stagionali e monsoniche . Le foreste sempreverdi sono dominate da bambù, ficus, palme e molte epifite. Le foreste sono diverse in specie, a più livelli e difficili da navigare. L'abbondante umidità provoca la formazione di terreni acidi, poveri di humus, rosso-gialli. Nelle foreste decidue più secche ce ne sono molti specie pregiate- teak, legno di sandalo, legno satinato. Le foreste sono state gravemente danneggiate dal disboscamento, distrutte e fauna. Ci sono l'orso bradipo, il rinoceronte, il toro gayal, la tigre e il leopardo. Ci sono molte scimmie, uccelli: pavoni, pappagalli, fagiani.

L'area è stata sviluppata per piantagioni di caffè, tè, banane, mango, agrumi e gomma.

Zona geografica equatoriale rappresentato dalla zona Bagnato foreste equatoriali - Gilei. Le Hylaea dell'Arcipelago Malese sono le foreste più antiche della Terra. Sono eccezionalmente ricchi di biomassa e di specie, tra cui molte specie endemiche. Esistono più di 300 specie di palme, oltre a numerose felci arboree, bambù e pandani. Le coste sono fiancheggiate da mangrovie.

Sotto i boschi si formano terreni ferrallitici rosso-gialli. La fauna è molto varia: tigri, leopardi, elefanti selvatici, rinoceronti, tapiri. Ci sono molte scimmie, tra cui grandi oranghi e gibboni, proscimmie, tarsi e lori. Ci sono lucertole giganti sulle isole, draghi volanti, serpenti - pitoni, vipere, nei fiumi - coccodrilli gaviali.

Zona altitudinale. I sistemi montuosi dell'Eurasia sono diversi posizione geografica, altezza, lunghezza. Ciò determina le peculiarità della zonazione altitudinale in ciascuno di essi.

La struttura più semplice delle zone altitudinali è inerente alle montagne alte latitudini e zone interne. Nelle montagne alle alte latitudini fa freddo a qualsiasi altitudine. Ecco perché i poggiapiedi sono occupati tundra , e sopra si forma una cintura neve eterna . I sistemi montuosi interni non sono caratterizzati da una varietà di zone a causa del fatto che ovunque sui loro pendii è asciutto (vedi Fig. 65 a p. 58). IN zona temperata quelli rari si sostituiscono dal basso verso l'alto foreste di conifere, tundra e "chars" - freddo roccioso deserto . Nelle montagne delle latitudini subtropicali e tropicali dominano semideserti e deserti , passando più in alto in steppe . Le vette occupano cobitidi , e solo al massimo alte montagne C'è ghiacciai ; appaiono da un'altezza di 4,5-5 mila m.

Diversità zone di altitudine caratteristico dei sistemi montuosi che occupano una posizione marginale nel continente.

Sul versante mediterraneo meridionale delle Alpi (Fig. 63) crescono ai piedi foreste e arbusti sempreverdi dalle foglie dure dalla sughera e dal leccio, al pino mediterraneo, al cipresso, all'alloro, al mirto, al bosso, al pistacchio. Sopra di loro - foreste di latifoglie dalla quercia, dal castagno, dal tiglio, noce. Poi le foreste si mescolano, e poi conifere - da abete rosso, abete, pino. Ancora più in alto dominano gli arbusti: ginepro, rododendro, crespino. La cintura successiva è prati : subalpino - dalle ricche foreste - e alpino - da primule luminose ma che sbiadiscono rapidamente - sassifraga, primule, viole, papaveri, giacinti, stelle alpine (Fig. 64). Ghiacciai a ovest appaiono dall'alto 2,5 km, a est - da 3,2-3,4 km.

Rms. 64 Stelle alpine

Più le montagne si trovano a sud e più sono alte, più cinture si trovano sulle loro pendici.

La massima completezza e diversità è caratterizzata dalla zona altitudinale dell'Himalaya, il sistema montuoso più alto situato all'estremità meridionale del continente (Fig. 65).

Il versante meridionale dell'Himalaya è ricoperto da una varietà di vegetazione ricca e amante dell'umidità. Ai piedi crescono Terai - fitte foreste di bambù, paludose e impenetrabili, intrecciate con viti, erbe alte e canna da zucchero selvatica (Fig. 66). Le parti inferiori delle piste coprono giungla (Fig. 67) - foreste sempreverdi di palme, pandanus, banyan (Fig. 68). Ad altitudini più elevate, le felci arboree, la magnolia e la vite selvatica diventano dominanti. Quindi la giungla si trasforma in foreste sempreverdi di foglie dure da querce e allori, e quelli in foreste di latifoglie da aceri e castagni. La cintura si trova ancora più in alto foreste di conifere ; In essi crescono l'abete rosso dell'Himalaya, la cicuta, il larice e l'abete rosso. SU alta quota le foreste sono sostituite da erbe alte prati subalpini , trasformandosi in erba corta prati alpini dalle primule, agli anemoni, ai papaveri. Cintura ghiacciai inizia da 5-5,4 km.

Riso. 66 Terai

Il versante settentrionale dell'Himalaya è completamente diverso (vedi Fig. 65). Questo pendio è sottovento, “cresce” dagli altopiani del Tibet. Qui il clima è secco e freddo, con il permafrost diffuso. Il pendio è occupato da rocce fredde deserto : Piante a cuscino e striscianti si trovano solo occasionalmente. La cintura inizia ad un'altitudine di 6,4 km ghiacciai - Questa è la posizione più alta del limite della neve nel mondo.

Disastri naturali- fenomeni naturali, che costituisce una minaccia per la vita della popolazione - può essere condizionatamente suddiviso in due gruppi: associato a processi interni (tettonici o endogeni) e con processi esterni(esogeno), il ruolo principale tra i quali appartiene a quelli atmosferici.

La posizione dell'Eurasia nelle zone di giunzione di diversi convergenti placche litosferiche provoca attività tettonica in queste e nelle parti adiacenti del continente (Fig. 69). Le cinture ad alta sismicità corrispondono alle moderne cinture piegate - le zone alpino-himalayane e del Pacifico e alle moderne zone di rift del continente - Baikal e Araba. Terremoti di bassa potenza (1-4 punti) si verificano in queste aree quasi costantemente, mentre quelle più potenti (7-12 punti), accompagnate da distruzioni catastrofiche e vittime umane, si verificano periodicamente a intervalli diversi.

Movimenti tettonici, tremori crosta terrestre, provocano potenti vibrazioni massa d'acqua oceano - onde tsunami . Molto spesso colpiscono il bordo sud-orientale del continente, dove si collegano entrambe le moderne cinture piegate.

Fenomeni catastrofici naturali di origine esogena - uragani tropicali(tifoni) - Il confine sud-orientale dell'Eurasia è più spesso colpito. Centro di formazione dei tifoni - latitudini tropicali l'oceano Pacifico. Da qui potenti vortici ascendenti si precipitano verso la terraferma. Ma catene montuose, distese lungo le coste, bloccano il loro cammino verso l'interno del continente. E le isole, i pendii costieri e le pianure sono colpiti da forti piogge, provocando inondazioni devastanti.

In un continente densamente popolato e con una storia di sviluppo plurimillenaria, ce ne sono disastri causati dall’uomo . La loro ragione risiede nell’analfabetismo geografico e ambientale società umana, cercando sconsideratamente e aggressivamente di subordinarsi ai suoi bisogni risorse naturali terraferma. Tali eventi, verificatisi per colpa umana, provocano danni irreparabili al complesso naturale. Interessano non solo il territorio in cui si sono verificati, ma anche aree significative ad esso adiacenti. Allo stesso tempo, influenzano negativamente i processi vitali di ogni cosa mondo organico, compresi gli esseri umani. Il più grande disastro nucleare è stato l'incidente di Centrale nucleare di Cernobyl(Ucraina), avvenuto nel 1986. Un'area di 160mila km 2 è stata contaminata da sostanze radioattive. Sono stati colpiti il ​​nord dell'Ucraina, l'ovest della Russia e la Bielorussia: circa il 60% delle ricadute radioattive sono cadute sul suo territorio.

Un disastro ambientale è stato l'incidente avvenuto nella centrale nucleare giapponese di Fukushima.

Tra i disastri ambientali di portata globale figura il prosciugamento del lago Aral in Asia centrale, causato da una gestione ambientale irrazionale (consumo di acqua). La regione del Lago d'Aral è stata dichiarata area di disastro ambientale (Fig. 71)

Riso. 71 Lago d'Aral

Milioni di anni fa, il Mar d'Aral e il Mar Caspio facevano parte dell'antico oceano Tetide. Questi laghi sono così grandi che vengono chiamati mari. Il Lago d'Aral è al quarto posto nel mondo per dimensioni, dopo il Mar Caspio, il Lago Superiore e il Lago Vittoria. Negli anni '90 XX secolo A causa del fatto che l'acqua dell'Amu Darya e del Syr Darya fu deviata per l'irrigazione, l'Aral cominciò a diventare poco profondo. Ora l'Aral è costituito da diversi piccoli bacini idrici pericolosamente inquinati. Sale, polvere e sostanze chimiche tossiche che ricoprono il fondo essiccato vengono portati via tempeste di polvere entro un raggio di 500 km e distruggere tutta la vegetazione. La popolazione soffre di malattie. Il clima sta cambiando, gli animali stanno morendo: c'erano 178 specie, ne restano 38 Tugai - canneti. Gli scienziati ritengono che non sia più possibile salvare il Lago d'Aral. Anche se abbandonassimo completamente il prelievo d'acqua dall'Amu Darya e dal Syr Darya, il suo livello precedente verrà ripristinato non prima di 200 anni.

Problemi ambientali. I disastri causati dall'uomo danno origine a, e disastri naturali aggravare problemi ambientali, numerosi in Eurasia.

Molti complessi naturali i continenti sono stati così fortemente modificati che in larga misura non sono più naturali, ma artificiali – antropogenici. Nel continente, i paesaggi naturali che non sono stati influenzati dall’attività umana costituiscono un fenomeno eccezionale. In Eurasia si trova una gran parte di paesaggi industriali e agricoli, la cui vegetazione naturale è stata quasi completamente distrutta. L'Europa è caratterizzata dai tassi di sviluppo e di terreni coltivabili più alti del mondo: il 40%. Questi tassi sono molto elevati nelle aree densamente popolate Asia orientale (nella Grande Pianura Cinese, l'80% del territorio è occupato da seminativi). Tutte le aree naturali del continente sono interessate dal problema degradazione

terre. L'erosione del suolo, a seguito della quale le terre fertili si trasformano in calanchi e sabbie portate dal vento, inizia a progredire dopo la rimozione della vegetazione naturale di queste terre e la loro aratura intensiva (più dell'80% del territorio sull'altopiano del Loess viene distrutto) . Tutti zone forestali la terraferma è interessata dal problema deforestazione . La fornitura di foreste ai residenti eurasiatici è 4 volte inferiore a quella del mondo nel suo insieme. 85% distrutto foreste monsoniche Asia orientale, 40% - Sud-est. Le foreste di latifoglie sono state danneggiate dalla deforestazione e dagli incendi Europa occidentale e Mediterraneo subtropicale (Fig. 72): in alcuni Paesi la copertura forestale è scesa all'8-10%. Irrimediabilmente perduto specie relitta piante e animali. A ciò contribuisce il coinvolgimento delle terre adiacenti ai deserti nella produzione agricola desertificazione . In alcune regioni dell'Eurasia, i deserti stanno crescendo ad un ritmo fino a 1 km/anno (deserto del Thar). Cause dell'irrigazione intensiva delle terre nelle regioni aride salinizzazione del suolo

. Circa il 40% delle terre irrigate dell'Eurasia sono salinizzate secondariamente. In Mesopotamia, il centro dell'antica civiltà, circa l'85%.

Riso. 72. Incendi boschivi in ​​Grecia Nelle aree densamente popolate dell'Europa, dell'Est, del Sud-Est e dell'Asia meridionale e vicino alle più grandi centri industriali Grande , diffondendosi nel suolo, nell'aria, nella superficie, nelle acque sotterranee e nelle acque adiacenti dell'Oceano Mondiale. Una grave situazione ecologica si sta sviluppando nelle parti orientali del Mediterraneo e Mar Baltico, nel Mare di Barents. Nel sud-ovest dell'Asia - centro più grande produzione ed esportazione di petrolio: il problema dell'inquinamento da petrolio è serio. Prestazioni elevate contaminazione radioattiva si osservano nei mari dell'Oceano Artico, nelle acque settentrionali dell'Atlantico, del Mediterraneo e Mari gialli, Baie persiane e Biscaglia.

Numerose aree protette sono state create per preservare i paesaggi in Eurasia. Ce ne sono almeno 839 sulla terraferma parchi nazionali. I paesi asiatici guidano la lista.

Oltre ai parchi nazionali, esistono numerose aree appositamente protette di vario livello: riserve naturali, parchi regionali, ecc.

Riferimenti

1. Geografia 9a elementare/ Esercitazione per gli istituti di 9° grado dell'istruzione secondaria generale con il russo come lingua di insegnamento / A cura di NV Naumenko/ Minsk "Asveta popolare" 2011

In geografia, ci sono sette zone climatiche principali. Uno di questi è la cintura subequatoriale. È diviso in 2 tipi: settentrionale e meridionale. Si trovano negli emisferi corrispondenti, che confinano con le zone equatoriali e tropicali.

I territori delle cinture subequatoriali si estendono fino a 20° N. w. e 20° S. w.

Zone naturali della zona climatica subequatoriale

A causa del fatto che la cintura è transitoria, varia masse d'aria- masse d'aria equatoriali in estate e masse d'aria tropicali in inverno. Le temperature medie mensili variano da +15 a +32 gradi. E la temperatura delle superfici dell'acqua è quasi stabile, è di +25 gradi.

Le masse equatoriali portano con sé un periodo di forti piogge estive. In inverno qui è sempre secco, perché inizia l'influenza dell'aria tropicale. Ma, nonostante il cambio di stagione, qui fa sempre caldo.

La vicinanza all'equatore influisce sulla quantità di precipitazioni: più sono vicine, più sono. La maggior parte delle precipitazioni cade sotto forma di torrenti piogge estive. I periodi nuvolosi accompagnati da temporali e pioggia possono durare fino a 9 mesi. Durante questo periodo cadono qui 250-2000 mm di precipitazioni. Nelle zone lontane dall'equatore il periodo delle forti piogge si riduce a 3 mesi. Le maggiori quantità di precipitazioni si registrano in montagna, che è sotto l'influenza dei monsoni estivi: qui cadono 12.000 mm di precipitazioni all'anno.

Ci sono molti fiumi e laghi nei territori della fascia subequatoriale. D'estate straripano gli argini e d'inverno si seccano.

I territori situati vicino all'equatore sono ricoperti di sempreverdi decidui foreste tropicali. Dietro di loro ci sono le foreste monsoniche. E le aree a bassa umidità sono adatte per savane e boschi.

Dal mondo animale provengono artiodattili, predatori, roditori, uccelli, insetti, serpenti e altri. I loro habitat dipendono direttamente dalla loro adattabilità alla vita. Gli animali della foresta, ad esempio, trovano rifugio nelle foreste monsoniche. E le specie che possono vivere in spazi aperti vivono sia nelle foreste che nelle savane.

L'attività umana ha influenzato in modo significativo le aree naturali di questi luoghi. I paesaggi della fascia subequatoriale hanno subito cambiamenti particolari. Cercando di crescere specie culturali piante, allevando, concimando e inquinando la superficie della terra, gli uomini hanno dato il loro ambiguo contributo a questi territori.

Valori di temperatura

(media, approssimativa per la zona climatica subequatoriale)

~ Luglio +24 °C,

~ Gennaio +24 °C.

Paesi della zona climatica subequatoriale

Sono soggetti alla zona climatica subequatoriale: Parte meridionale America del Nord, parte delle Isole dei Caraibi, parte settentrionale Sud America, Altopiano brasiliano, parti dell'Africa, gran parte dell'Asia meridionale e sudoccidentale, Australia e isole del Pacifico.

In America, questa cintura comprende Costa Rica, Panama, Venezuela e Guyana.

Anche la cintura della savana africana da Dakar alla Somalia si trova nella zona climatica subequatoriale.

India, Bangladesh, Birmania, Indocina, Cina meridionale, Filippine: tutti questi territori sono soggetti all'influenza della fascia subequatoriale.

In geografia, ci sono sette zone climatiche principali, una delle quali è subequatoriale. Essenzialmente è questo collegamento di transizione tra la zona climatica equatoriale e quella tropicale. La vicinanza a queste cinture ha influenzato le caratteristiche delle zone naturali della cintura subequatoriale.

Caratteristiche della cintura subequatoriale

Poiché la fascia subequatoriale è di transizione, qui regnano diverse masse d'aria: equatoriale in estate e tropicale in inverno. Di conseguenza, l'estate è una stagione caratterizzata da abbondanti precipitazioni, mentre in inverno il clima è sempre secco e moderatamente caldo.

La vicinanza all'equatore influisce sul numero di annuali precipitazioni atmosferiche: più ti avvicini, più ce ne sono. Allo stesso tempo, la stragrande maggioranza delle precipitazioni avviene sotto forma di forti piogge in estate. Per nove mesi vi possono essere piogge e temporali continui, ma man mano che ci si allontana dalla linea equatoriale, il periodo di tempo piovoso si riduce a tre mesi.

Sul territorio della fascia subequatoriale sono presenti numerosi laghi e fiumi che si prosciugano in inverno e straripano dalle sponde con l'inizio dell'estate.

I territori situati al confine con l'equatore sono occupati dalla zona naturale subequatoriale forestale. Sono seguiti dalle foreste monsoniche. E le aree a bassa umidità sono occupate dalla savana e dalla foresta aperta.

TOP 1 articoloche stanno leggendo insieme a questo

Descrizione delle aree naturali

  • Savane e boschi

Le savane sono vaste aree pianeggianti in cui gli alberi si trovano in piccoli gruppi. Gli spazi aperti sono coperti di forbs ed erbe.

Riso. 1. La natura delle savane.

Per questo zona naturale caratteristica tempo caldo, e in inverno l'aria è più secca, tropicale, e in estate predominano le masse equatoriali umide. Il tipo di terreno predominante è il terreno rosso-marrone.

Nelle savane, la differenza di temperatura tra le stagioni non è significativa, ma la differenza di temperatura giornaliera è piuttosto ampia e può raggiungere i 20-25 gradi Celsius.

La flora e la fauna delle savane sono molto diverse e qui puoi incontrare animali rari e insoliti come armadilli e formichieri. Le savane ospitano zebre, antilopi, elefanti, giraffe e un'ampia varietà di predatori.

Riso. 2. Il formichiere è un insolito rappresentante delle savane.

  • Zona naturale di foreste ad umidità variabile (monsonica).

La caratteristica principale di questa zona naturale è una chiara divisione del clima in due stagioni: la stagione secca e la stagione delle piogge. La vegetazione locale si è adattata alle peculiarità condizioni climatiche, ed è rappresentato prevalentemente da latifoglie alberi decidui. Con l'inizio della siccità, il fogliame diventa giallo e cade, ma con l'inizio della stagione delle piogge la vegetazione lussureggiante viene completamente ripristinata.

La zona delle foreste a umidità variabile ospita un'ampia varietà di mammiferi, rettili e insetti, alcuni dei quali sono elencati nel Libro rosso.

  • Foreste subequatoriali permanentemente umide

Si trovano al confine con l'equatore e quindi il loro clima, suolo, flora e fauna non sono praticamente diversi dalle umide foreste equatoriali. Caratteristica questa zona è molto elevata umidità e la temperatura dell'aria, che rimane stabile durante tutto l'anno.

Costantemente foreste pluviali sono giungle incredibilmente fitte e impenetrabili che contengono un'enorme varietà di specie animali e vegetali.

Riso. 3. Giungla impenetrabile foreste permanentemente umide.

Anche oggi le foreste pluviali non sono state completamente esplorate e molti dei loro angoli non sono stati toccati dall’uomo. È molto importante prevenirne la distruzione, poiché queste foreste hanno un enorme impatto sulla regolazione del clima del pianeta.

Cosa abbiamo imparato?

I complessi naturali della cintura subequatoriale dipendono in gran parte dal grado della loro distanza dall'equatore. Al suo confine si trovano foreste costantemente umide, seguite da foreste monsoniche o umide variabili, che lasciano il posto a savane e foreste aperte

Prova sull'argomento

Valutazione del rapporto

Voto medio: 4.7. Valutazioni totali ricevute: 163.

Secondo la classificazione di Alisov, dove prevale il regime dei monsoni tropicali, è diffuso in alcune parti degli oceani tropicali, in particolare nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico occidentale, nonché nell'Asia meridionale e nei tropici dell'Africa e dell'America meridionale. La zona di convergenza intertropicale, insieme alla depressione equatoriale, attraversa queste aree due volte l'anno, da sud a nord e da nord a sud. Pertanto, in queste zone, in inverno prevale il trasporto orientale (alisei), mentre in estate prevale il trasporto occidentale.

Insieme ad un cambiamento stagionale più o meno brusco delle correnti d'aria prevalenti, si verifica anche un passaggio dall'aria tropicale all'aria equatoriale dall'inverno all'estate.

Temperatura

La temperatura dell'aria nei monsoni tropicali sull'oceano è alta e ha la stessa piccola ampiezza annuale come nel clima equatoriale. Sulla terra, l'ampiezza annuale della temperatura è maggiore e aumenta con la latitudine geografica. Ciò è particolarmente evidente nell’Asia meridionale, dove la circolazione dei monsoni tropicali si estende maggiormente nella terraferma, a nord.

A Cuiaba temperatura media in ottobre +28˚. Diminuisce leggermente con l'inizio del monsone estivo, che porta l'aria di mare, fino a +27˚ a gennaio. In inverno, a giugno, diminuisce fino a +24˚. L'ampiezza annuale è quindi piccola – solo circa 4˚.

Precipitazione

Le precipitazioni nei climi monsonici tropicali sono distribuite in modo molto disomogeneo. In alcuni luoghi sono grandi quanto in un clima equatoriale. Ma con la latitudine tendono a diminuire, soprattutto nella pianura interna. In Africa, sulla costa del Golfo di Guinea, ad esempio, a Conakry, si raggiungono quasi i 5.000 millimetri.

Notevolmente pronunciato corso annuale precipitazioni nella zona monsonica tropicale. Lo stesso si trova in questa zona e in altri continenti. A Conakry cadono 15 mm nel periodo dicembre-marzo, e 3.920 mm nel periodo giugno-settembre. A Goiânia, con un valore annuo di 1.750 mm, cadono 90 mm in inverno (da maggio a settembre), e 1.390 mm in estate (da novembre a marzo).

Caratteristica

Assoluto e umidità relativa aria (massimo in estate) e nuvolosità (brusco massimo in estate e brusco minimo in inverno); ad esempio a Calcutta la nuvolosità è dell'84% a luglio e dell'8% a gennaio. Si può dire che durante l'estate le condizioni monsoniche si estendono verso le alte latitudini zona equatoriale, e durante l'inverno le condizioni monsoniche si estendono alle basse latitudini zona subtropicale alta pressione.

Un'area della zona monsonica tropicale presenta le temperature medie annuali più elevate Globo. Le coste sud-occidentali del Mar Rosso in Eritrea sono talvolta colpite dal monsone estivo emisfero meridionale, attraversando gli altopiani etiopi. Allo stesso tempo, la sua temperatura aumenta ulteriormente a causa del processo di foehn. Pertanto, sulla costa dell'Eritrea ce n'è una molto alte temperature aria.

(Visitato 140 volte, 1 visite oggi)