Menu
Gratis
Registrazione
Casa  /  Scarico/ Le prostrazioni non si fanno da Pasqua fino al. È possibile inchinarsi a terra da Pasqua alla Trinità? È possibile inchinarsi a terra durante la Liturgia?

Le prostrazioni a terra non si fanno da Pasqua fino al. È possibile inchinarsi a terra da Pasqua alla Trinità? È possibile inchinarsi a terra durante la Liturgia?

Arco- un'azione simbolica, chinare la testa e il corpo, esprimendo umiltà davanti.

Ci sono gli archi Grande, chiamato anche terrestre, - quando l'adoratore si inginocchia e tocca la testa della terra, e piccolo, O Vita, – chinamento della testa e del corpo.

Piccoli inchini vengono eseguiti durante tutte le preghiere del tempio e domestiche. Su, quando il sacerdote passa, si fa un piccolo inchino senza il segno della croce.

San Filarete, metropolita di Mosca:
“Se, stando in chiesa, ti inchini quando lo statuto della chiesa lo comanda, cerchi di trattenerti dall'inchinarti quando lo statuto non lo richiede, per non attirare l'attenzione di chi prega, o trattieni i sospiri che sono pronti scoppiare dal tuo cuore, o lacrime , pronte a sgorgare dai tuoi occhi - in una tale disposizione, e tra la numerosa congregazione, stai segretamente davanti al tuo Padre Celeste, che è in segreto, adempiendo il comandamento del Salvatore (). "

sacerdote Andrej Lobašinskij:
“Mi sembra che la differenza, la particolarità Cristianesimo ortodosso proprio il fatto che non mette in ginocchio le persone, ma al contrario le solleva dalle ginocchia. È proprio nel rialzarsi dalle ginocchia che sta l’essenza del cristianesimo. Quando ci inginocchiamo, testimoniamo che stiamo cadendo, che siamo peccatori. Il peccato ci mette in ginocchio. Ma quando ci alziamo dalle nostre ginocchia, diciamo che il Signore ci perdona e ci rende suoi figli prediletti, figli prediletti e amici.
Nel Vangelo, Cristo dice ai discepoli: “E conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi”. Queste parole sono confermate da tutta l'esperienza spirituale Chiesa ortodossa. Naturalmente qui si intende innanzitutto la libertà spirituale, la liberazione interiore. Ma nelle manifestazioni esterne - e il cristianesimo sottolinea costantemente la connessione tra interno ed esterno - si osserva la stessa cosa. Se osserviamo attentamente tutti gli statuti e i decreti ecclesiastici, vedremo che inginocchiarsi è, essenzialmente, una tradizione non ortodossa”.

Questo è l'esempio più semplice, ma è sconcertante: se i parrocchiani non conoscono il significato della litania più semplice, allora quale significato è attribuito ad altri momenti più complessi del servizio, quale significato viene loro attribuito, qual è il livello generale di comprensione dei riti sacri della Chiesa?

Che dire dell'indifferenza alle sacre norme statutarie, quando, ad esempio, non solo laici ignoranti, ma anche pastori e monaci trascurano il rito canonico di abolire temporaneamente prostrazioni e genuflessioni. Ma tali restrizioni non sono una formalità esterna. “Non inginocchiarvi” in certi momenti S. si riferisce alle norme della “vita sacramentale e liturgica della Chiesa”. Tutto nel rituale ortodosso porta con sé un profondo significato teologico e ascetico; tocca la misteriosa interazione interna tra anima e corpo. Poiché non solo la mente, ma “l'intero essere mentale e fisico di una persona partecipa al culto”, l'adeguatezza di ogni movimento è importante. Da qui lo speciale linguaggio simbolico del gesto, che “la Chiesa ha incluso nel culto come parte organica della preghiera”, che comprende inchini e inginocchiamenti – “un linguaggio silenzioso dove la parola è sostituita dal movimento”. Pertanto, l'esecuzione significativa delle azioni rituali e la stretta aderenza all'ordine canonico sono così importanti.

La violazione dell'ordine degli archi è tutt'altro che una cosa da poco. Non è questo un segno di evirazione? vita ecclesiale, l'emergere del culto della credenza rituale, quando i riti diventano “insignificanti”. azioni esterne" O, peggio di così quando viene loro attribuito un falso significato rituale superstizioso. I Padri avvertono che «senza approfondire la conoscenza in questo ambito, si può facilmente cadere in un’abitudine mortale e devastante». Per evitare che la vita spirituale degeneri in ritualismi senza senso, «è necessario crescere continuamente nella conoscenza di Dio e non permettere che la liturgia si trasformi in un dettaglio della nostra vita pia. Proprio perché è diventata una messa invece che una liturgia, l'abbiamo vissuta tutti crisi profonda» .

Il profondo coinvolgimento della chiesa ti consente di avvicinarti a fare cose intelligenti.

Note

Catecumeni – coloro ai quali è stato annunciato, cioè insegnato, l'insegnamento della Chiesa, alle persone che hanno creduto in Cristo e si preparano al sacramento del battesimo.

Preghiera per i catecumeni.

Alcuni pastori moderni affermano che è consentito a un cristiano chinare deliberatamente la testa mentre prega per i catecumeni, mostrando così, per così dire, la sua umiltà. Un venerabile arciprete, che agì proprio in questo modo, ammise, in risposta allo sconcerto del suo gregge, di aver chinato il capo durante questa preghiera per umiltà, poiché si considerava “in materia di dottrina” di aver appena iniziato “la processo di catecumeno” e “nella vita secondo la fede – che non hanno ancora iniziato questo processo”. Ma la confusione resta. Quando fanno qualcosa che non è richiesto dall'ordine di culto, attirando così su di sé l'attenzione generale, sorge una semplice domanda: è necessario dimostrare agli altri la propria umiltà, non è questo contrario allo stesso spirito di umiltà, e questo è vero? non trasformarsi nel suo contrario? Un altro pastore non meno venerabile ritiene che “sebbene siamo battezzati, non siamo sufficientemente ecclesiastici e non agiamo secondo la grazia del battesimo”, su questa base, dicono, “puoi metterti nelle file dei catecumeni e abbassate la testa”. Ciò solleva un'altra domanda. Certo, siamo tutti indegni del titolo di cristiano, è utile rendersene conto, ma è degno che un cristiano si immagini privato della grazia inalienabile del battesimo? Per non parlare del fatto che una persona non sufficientemente religiosa non può in alcun modo essere equiparata a una persona non battezzata, perché ciò avvenga bisognerebbe abbandonare la coscienza dogmatica; Inoltre, secondo questa logica, tra un minuto, in risposta all'esclamazione “catecumeno, parti”, dovrai, per amore di umiltà, immaginare di lasciare il servizio, e in risposta all'esclamazione “altro fedele”. .. Preghiamo il Signore”, dovrai non solo ricordare che siamo battezzati, ma immaginare te stesso e i frequentatori della chiesa e “camminare per grazia”. Ma come si può ricevere la comunione se ci si “mette nelle file dei catecumeni”?... È opportuno un simile gioco di fantasia durante il servizio, invece di realizzare il vero segno delle azioni e dei simboli liturgici? Il simbolismo qui non è una decorazione, ma un potente mezzo di influenza spirituale, è pericoloso distorcerlo con un gioco arbitrario della mente; L'ascetismo ortodosso vieta alla mente orante di consentire l'immaginazione; essa richiede di combatterla, non di coltivarla. L'umiltà, come sentimento vivo della propria depravazione e insignificanza, come sincero riconoscimento di se stessi come i peggiori tra le persone, non ha nulla in comune con l'autoipnosi e la finzione.

Typicon, basato sulla Regola canonica del VI Concilio Ecumenico n. 90, che è confermata dalla Carta di S. (reg. n. 91) e altri decreti, impone il divieto categorico di prostrazioni e inginocchiamenti nelle domeniche e nelle vacanze e in certi momenti del servizio (Cherubini, Sei Salmi, Onestissimi, Grande Dossologia). Ciò che è significativo è che questo divieto statutario non è frutto di invenzione umana, ma ricevuto dall'alto. Già nel 3° secolo. fu dato da Dio nella rivelazione per mezzo dell'angelo S. : «Dal sabato sera alla domenica sera, come anche nei giorni di Pentecoste, non si piegano in ginocchio». Storia del monastero ortodosso... T. 1. P. 238.

Novikov N.M. Preghiera di Gesù. Esperienza di duemila anni. L'insegnamento dei santi padri e degli asceti della pietà dall'antichità ai giorni nostri: Rassegna della letteratura ascetica in 4 volumi Vol.1. Capitolo "Il mistero dei sacramenti". pp.80-83. Novikov N.M.

L'uomo è un essere dalla doppia natura: spirituale e fisica. Pertanto, la Santa Chiesa dà all'uomo mezzi salvifici, sia per la sua anima che per il suo corpo.

Anima e corpo sono legati insieme fino alla morte. Pertanto, i mezzi pieni di grazia della Chiesa mirano alla guarigione e alla correzione sia dell'anima che del corpo. Un esempio di questo sono i Sacramenti. Molti di loro hanno una sostanza materiale che viene santificata dallo Spirito Santo nei riti del Sacramento e ha un effetto benefico su una persona. Nel Sacramento del Battesimo è acqua. Nel Sacramento della Cresima - mirra. Nel Sacramento della Comunione: il Corpo e il Sangue di Cristo sotto le sembianze di acqua, vino e pane. E anche nel sacramento della Confessione dobbiamo esprimere materialmente (verbalmente) i nostri peccati davanti al sacerdote.

Ricordiamo anche il dogma della Resurrezione Generale. Dopotutto, ognuno di noi risorgerà corporalmente e apparirà unito con l'anima al Giudizio di Dio.

Per questo la Chiesa ha sempre mostrato una particolare attenzione corpo umano, considerandolo il tempio del Dio vivente. E una persona che non presta attenzione a tutti quei mezzi proposti nell'Ortodossia per la guarigione e la correzione non solo dell'anima, ma anche del corpo, si sbaglia profondamente. Dopotutto, è nel corpo che spesso si annidano i germi delle passioni, e se chiudi gli occhi e non li combatti, col tempo cresceranno da cuccioli di serpente in draghi e inizieranno a mangiare l'anima.

Qui è utile richiamare i versetti dei salmi...

31:9:
“Non essere come un cavallo, come un mulo stolto, le cui mascelle devono essere imbrigliate con briglie e morse affinché ti obbediscano”.
Dopotutto, il nostro corpo è spesso proprio come un cavallo e un mulo insensato, che deve essere imbrigliato con le briglie della preghiera, dei Sacramenti, degli inchini e del digiuno, affinché nella sua corsa appassionata terrena non voli nell'abisso.

“Le mie ginocchia sono diventate deboli a causa del digiuno e il mio corpo ha perso il suo grasso”.

Vediamo che il santo profeta e re Davide, fino allo sfinimento, si inchinò a terra per essere purificato dai peccati e digiunò con un digiuno gradito e gradito a Dio.

Anche nostro Signore Gesù Cristo pregò in ginocchio: «Ed egli stesso si allontanò da loro quasi un tiro di sasso, si inginocchiò e pregò...» (Lc 22,41).
E se Dio avesse fatto questo, allora dovremmo rifiutarci di inchinarci a terra?

Inoltre, abbastanza spesso dentro Sacra Scrittura i profeti e il Salvatore chiamavano di collo duro le persone orgogliose e che si allontanano da Dio (tradotto da Lingua slava ecclesiastica- con il collo rigido, incapace di adorare Dio).

Molto spesso lo noti nel tempio. Viene un credente, un frequentatore della chiesa: ha comprato una candela, si è fatto il segno della croce, si è inchinato davanti alle sacre icone e ha preso con riverenza la benedizione dal sacerdote. Una persona di poca fede entra nel tempio: si vergogna non solo di farsi il segno della croce, ma anche di chinare leggermente la testa verso l'icona o il crocifisso. Perché non sono abituato a inchinare il mio “io” davanti a nessuno, nemmeno a Dio. Questa è la rigidità del collo.

Pertanto, cari fratelli e sorelle, ci affretteremo a inchinarci fino a terra. Sono una manifestazione della nostra umiltà e contrizione di cuore davanti al Signore Dio. Sono un sacrificio gradito e gradito a Dio.

Il figliol prodigo, coperto di piaghe, stracci e croste, torna a casa da suo padre e cade in ginocchio davanti a lui con le parole: “Padre! Ho peccato contro il Cielo e davanti a te e non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Questo è ciò che è la prostrazione. La distruzione della personale torre di Babele, la presa di coscienza del proprio peccato e il fatto che senza il Signore non si può rialzarsi. E, naturalmente, il nostro Padre Celeste si affretterà a incontrarci per restaurarci e accettarci nel suo amore. Solo per questo devi mettere da parte il tuo “ego”, la presunzione e la vanità e capire che senza Dio è impossibile fare un passo correttamente. Finché sarai pieno di te stesso e non del Signore, sarai infelice. Ma non appena capirai che sei sull'orlo di un abisso pieno di peccati e di passioni, e che non hai la forza di rialzarti da solo, che un altro minuto significa morte, allora i tuoi piedi si piegheranno davanti all'Onnipotente. e lo pregherai di non lasciarti.
Questo è ciò che è la prostrazione. Idealmente questa è la preghiera del pubblicano, la preghiera figliol prodigo. L'orgoglio ti impedisce di inchinarti a terra. Solo una persona umile può farlo.

Sant'Ignazio (Brianchaninov) scrisse sulle prostrazioni a terra: “Il Signore si inginocchiò durante la Sua preghiera - e non dovresti trascurare le ginocchia se hai abbastanza forza per eseguirle. Adorando la faccia della terra, secondo la spiegazione dei padri, è raffigurata la nostra caduta, e risorgendo dalla terra la nostra redenzione... "

Devi anche capire che non puoi ridurre il numero di prostrazioni a una sorta di esercizio di ginnastica meccanica e non sforzarti di eseguire un'impresa eccessiva di inginocchiarti. Meno è meglio, ma migliore qualità. Ricordiamo che la prostrazione non è fine a se stessa. È un mezzo per acquisire la comunione perduta con Dio e i doni pieni di grazia dello Spirito Santo. La prostrazione è una preghiera di pentimento che non può essere offerta con noncuranza, disattenzione o in fretta. Alzati, fai il segno della croce correttamente e lentamente. Mettiti in ginocchio, posiziona i palmi delle mani sul pavimento di fronte a te e tocca il pavimento con la fronte, quindi alzati dalle ginocchia e raddrizzati in tutta la tua altezza. Questa sarà una vera prostrazione. Mentre lo esegui, devi leggere qualcosa a te stesso una breve preghiera, ad esempio, Gesù o “Signore abbi pietà”. Potete rivolgervi anche alla Beata Vergine Maria e ai santi.

IN Prestato secondo la tradizione consolidata, dopo essere entrati nel tempio davanti al Golgota si fanno tre prostrazioni: cioè si fanno due prostrazioni, si bacia il Crocifisso e ne si fa un'altra. Lo stesso vale quando si lascia il tempio. Durante il servizio serale o la Liturgia sono appropriate anche le prostrazioni a terra. Al Mattutino, ad esempio, quando si canta “L'onestissimo cherubino e il glorioso serafino senza paragoni...” dopo l'ottavo canto del canone. Nella liturgia - dopo aver cantato “Ti cantiamo, ti benediciamo...”, poiché in questo momento avviene il culmine del servizio sull'altare - si svolge la transustanziazione dei Santi Doni. Potete anche inginocchiarvi mentre il sacerdote esce con il Calice con la scritta “Con timor di Dio” per dare la comunione al popolo. Durante la Grande Quaresima, l'inginocchiamento viene fatto anche durante la Liturgia dei Doni Presantificati in alcuni luoghi, indicati dal suono di una campana, durante la lettura dei versi della preghiera di sant'Efraim il Siro da parte del sacerdote, e in altri luoghi dei servizi di culto. la Santa Pentecoste.

Non si effettuano prostrazioni domeniche, nelle dodici feste, nel tempo natalizio (dalla Natività di Cristo al Battesimo del Signore), dalla Pasqua alla Pentecoste. Ciò è proibito dai santi apostoli, così come dai Concili ecumenici I e VI, poiché in questi giorni santi avviene la riconciliazione di Dio con l'uomo, quando l'uomo non è più schiavo, ma figlio.

Per il resto del tempo, cari fratelli e sorelle, non siamo pigri nel chinarci fino a terra, immergendoci volontariamente inchinandoci e cadendo nell'abisso del pentimento, nel quale Dio misericordioso certamente ci stenderà la sua destra paterna e ci resuscita e rialza noi peccatori con ineffabile amore per questa vita e per la vita futura.

Sacerdote Andrey Chizhenko

Spesso in una chiesa si vede l'immagine di parrocchiani particolarmente zelanti che ovviamente si sono uniti alla chiesa di recente, ma non si sono preoccupati di scoprire le regole della Chiesa riguardo a quando e come è opportuno inchinarsi e così via. azioni necessarie Durante la funzione cominciano a farsi il segno della croce e a cadere in ginocchio, per niente fuori posto.

A dire il vero, anch'io sono stato così abbastanza recentemente. E probabilmente mi hanno guardato altrettanto strano nel tempio. Dopotutto, fare inchini in quei giorni o momenti del servizio in cui non dovrebbero essere fatti si chiama "comportamento disordinato" e testimonia piuttosto non una fede ardente, ma una riluttanza a scoprire le cose più importanti. regole semplici comportamento nel tempio. Ma secondo le parole di Cristo: “ Chi è fedele nel poco è anche fedele nel molto, e chi è infedele nel poco è infedele anche nel molto."(Luca 16:10).

Quindi, per evitare di ritrovarsi in situazioni imbarazzanti, è necessario conoscere le Regole sull'Inchino. Sì, sì, gli inchini, come qualsiasi altra parte del culto (sia il tempio che la cella) sono regolati nel Typikon, il libro delle Regole, in modo che nessuno lo faccia come vuole. Oltre all'inchino, lo stesso documento descrive quando è e non è necessario farsi il segno della croce, inginocchiarsi e molto altro. Questo ordine è necessario affinché ci sia uniformità nel servizio, affinché nessuno dei parrocchiani cerchi di esaltarsi con orgoglio, mostrando uno zelo speciale, e anche affinché non si facciano inchini e imposizione del segno della croce quando questo è completamente servizi inappropriati nel significato.

I. Ci facciamo il segno della croce senza inchinarci

  1. All'inizio e alla fine della lettura della Sacra Scrittura.
  2. Al centro dei sei salmi con le parole “Alleluia”.
  3. Leggendo e cantando il Credo con le parole: “Io credo...”, “E in un solo Signore Gesù Cristo...”, “E nello Spirito Santo...”. Ormai è diventata consuetudine fare il segno della croce e la scritta “In una Chiesa santa, cattolica e apostolica”
  4. In vacanza con le parole: “Cristo vero Dio nostro...", in occasione della commemorazione dei santi celebrati.
  5. È consentito eseguire il segno della croce senza inchinarsi al Trisagio all'inizio del Mattutino, durante la Grande Dossologia e durante la Liturgia, nonché con le parole "Per la potenza della croce onesta e vivificante" e durante la commemorazione dei santi, alla prima richiesta del litio e nella preghiera del litio “Dio salva...”.
  6. Nei giorni di Pasqua, quando un sacerdote con una croce tra le mani (un tre candelabri) ci saluta con le parole “Cristo è risorto”.

II. Ci facciamo il segno della croce con un inchino

  1. Quando entri nel tempio e quando ne esci 3 volte.
  2. Ad ogni richiesta c'è una litania.
  3. Con l'esclamazione del sacerdote o del lettore, che rende gloria alla Santissima Trinità, e altre esclamazioni del sacerdote, alla fine della litania e speciali, come: "Gloria a te, che ci hai mostrato la luce".
  4. Nella liturgia, con le esclamazioni: “Diventiamo buoni, diventiamo timorosi…”, “Cantando il canto della vittoria…”, “Prendete, mangiate…”, “Bevetene tutti, tu...”, “Tuo dal tuo...”.
  5. Alla fine del Credo alla parola: “Amen”.
  6. Leggendo e cantando le parole “Venite, adoriamo...”, “Santo Dio...”, “Alleluia”.
  7. Alla fine del canto di una stichera, di un troparion o di un salmo.
  8. Quando si pronuncia il nome Santa Madre di Dio, nella domanda e nella preghiera “Salva, Dio...”.
  9. Sul canone di ogni ritornello.
  10. Quando si canta il Cantico della Theotokos al Mattutino con le parole "Onestissimi..." e "...noi magnifichiamo".
  11. Quando si pronuncia l'esclamazione “Gloria a Te, Cristo Dio...” e l'ultima prima del congedo.
  12. Alla fine delle vacanze.
  13. Quando si grida: “Preghiamo il Signore” oppure “Il santo... preghiamo”.
  14. Con la benedizione del sacerdote, se viene conferita la Croce, il Calice, l'icona, il Vangelo, le reliquie o altra teca.
  15. Quando si attraversa la chiesa è opportuno fermarsi sempre davanti alle Porte Reali e farsi il segno della croce e inchinarsi.

III. Ci facciamo sempre il segno della croce con un inchino a terra, ad eccezione dei giorni speciali elencati nella sezione X

  1. Entrando e uscendo dall'altare tre volte.
  2. Nella liturgia, all'esclamazione “Ringraziamo il Signore”, alla fine del canto “Ti cantiamo...”, dopo l'esclamazione “E concedici, o Maestro...”.
  3. Alla prima e alla seconda manifestazione dei Santi Doni.
  4. Inoltre, la Carta non proibisce di inchinarsi mentre si grida “Sancta Sanctorum”.

Durante i giorni della Grande Quaresima, molti inchini alla vita vengono sostituiti da inchini a terra.

  1. Quando si entra e si esce dal tempio.
  2. Sugli slavi durante la lettura del kathisma: tre inchini.
  3. Ad ogni coro del Cantico della Vergine.
  4. A “Vale da mangiare...”.
  5. Alla Grande Compieta con esclamazioni di "La Santissima Signora Theotokos..." e altri.
  6. Ai Vespri e alle Ore durante il canto del troparion.
  7. Alla Fine, quando si canta “Ricordati di noi, Maestro...” - tre inchini.
  8. Quando si canta in ogni coro il Grande Canone Penitenziale di Andrea di Creta.
  9. Alla preghiera di S. Efraim il Siro 3 terreni (uno per ogni petizione), 12 vita con la preghiera "Dio, purificami peccatore" (non sempre letto) e 1 terreno dopo aver riletto la preghiera per intero.

IV. Quando baci il santuario

è necessario fare due volte il segno della croce con l'arco, venerare le labbra (c'è l'usanza di toccare il santuario con la fronte), dopodiché viene fatto un altro segno della croce con l'arco. È vietato baciare il viso dell'icona. Baciamo l'icona di Cristo sulla mano destra, o sui piedi, o sui capelli. Baciamo sui capelli l'icona della decapitazione del Precursore. Icone di santi alla mano destra o ai piedi.

V. Non è necessario essere battezzati

mentre si leggono o si cantano salmi e stichera o troparioni; in generale durante qualsiasi canto.

VI. Inclinazione della testa

  1. Durante la lettura del Santo Vangelo durante il servizio.
  2. Al Grande Ingresso.
  3. Dopo una petizione speciale “Chiniamo il capo al Signore” o altre simili ad essa.

VII. Viene realizzato un inchino dalla vita senza il segno della croce

  1. Con le parole “Pace a tutti”.
  2. Alle parole “La benedizione del Signore sia su di voi...”
  3. Con le parole “La grazia di nostro Signore... sia con tutti voi”.
  4. Con le parole "E che la misericordia del Grande Dio... sia con tutti voi".
  5. Alle parole del diacono “e nei secoli dei secoli” (dopo “Perché santo sei...”).
  6. Alle parole del sacerdote: "Che il Signore Dio si ricordi di te e di tutti i cristiani ortodossi nel suo Regno..." ci inchiniamo e rispondiamo: "Che il sacerdozio (o arcipresbiterato, ieromonastismo, santo archimandrita, sacerdozio) si ricordi del tuo... ”.
  7. Con altre benedizioni del sacerdote, se eseguito a mano, con un turibolo o con una candela.

VIII. Inchinarsi a terra senza il segno della croce

  1. Durante la Grande Quaresima, al grido di “Luce di Cristo...”.
  2. Quando si trasferiscono i Santi Doni mentre si canta “Ora sono i poteri del cielo”.

IX. Dovresti essere in ginocchio

  1. Solo leggendo preghiere particolari, precedute dall’esclamazione “in ginocchio... preghiamo”.
  2. Durante la Grande Quaresima, cantando “Sia corretto…”.
      I presenti all'altare durante la liturgia sono in ginocchio, dalle parole del sacerdote “Prendete, mangiate...” e alle parole “Più o meno del Santissimo...”.

In effetti, l'inginocchiamento non è caratteristico degli ortodossi e viene eseguito solo nei casi sopra elencati. Dopo aver fatto un inchino a terra, bisogna alzarsi immediatamente, ma a causa di debolezza e malattia, in questi casi è consentito poi seguire diversi inchini a terra di seguito, dopo aver eseguito il primo, non alzarsi dalla posizione inginocchiarsi fino alla fine dell'ultimo della serie e alzarsi dopo.

X. Secondo la Carta, non è necessario inchinarsi (ma è consentito eseguirli come espressione dello stato d'animo orante della persona che prega durante la preghiera solitaria o il rispetto per il santuario)

  1. Tutte le domeniche, dalla precelebrazione della Natività di Cristo all'Epifania.
  2. Dal Mattutino del Giovedì Santo ai Vespri di Pentecoste (escluse le prostrazioni davanti alla Sindone).
  3. Nelle dodici festività (eccetto la Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, in cui si celebra la venerazione generale della Santa Croce).
  4. Nei giorni della comunione dei Santi Misteri.
  5. L'inchino si ferma dall'ingresso serale durante la veglia notturna alla vigilia della festa fino al “Concedi, Signore” ai vespri del giorno stesso della festa.

La consuetudine della Chiesa non vieta ai laici e al clero, a meno che ciò non violi l'uniformità di comportamento di coloro che pregano nella chiesa, di fare il segno della croce e inchinarsi per esprimere il loro zelo orante quando pronunciano speciali appelli di preghiera in stichera, troparioni, salmi, preghiere , letture della Scrittura e insegnamenti.

SECONDO LA STAMPA ORTODOSSA

Prostrazioni della domenica

Le prostrazioni a terra domenicali non sono prescritte dalla Carta (20a regola della 1a e 90a regola del 6° Concilio Ecumenico).

Inginocchiarsi non lo è Usanza ortodossa, che si è diffuso tra noi solo di recente e preso in prestito dall'Occidente. L'inchino è un'espressione dei nostri sentimenti riverenti verso Dio, del nostro amore e umiltà davanti a Lui (Archim. Cyprian Kern).

Domanda:

Anche se c'è regola generale, che l'inchino a terra la domenica e nei giorni festivi è abolito, ma molti ritengono necessario inchinarsi a terra durante la liturgia nei seguenti momenti:

a) alla consacrazione dei Santi Doni, al termine del canto “Noi ti cantiamo”;

b) nel portare fuori i Santi Doni per la comunione (soprattutto per coloro che cominciano a riceverli); E

c) all'ultima apparizione dei Santi Doni al termine della liturgia.

Sono accettabili queste prostrazioni?

Risposta dell'arcivescovo Averky (Taushev): Non accettabile.

Non si può mettere la propria saggezza al di sopra della ragione della Chiesa, al di sopra dell'autorità dei Santi Padri.

Il Primo Concilio Ecumenico, con il suo canone 20, e il Sesto Concilio Ecumenico, con il suo canone 90, vietano chiaramente e definitivamente di “piegare il ginocchio” nel “Giorno del Signore” (domenica) e “nei giorni di Pentecoste” (dalla Pasqua alla festa di Pentecoste durante tutto questo periodo di tempo quotidiano), e un'autorità così alta per noi come il grande maestro ecumenico e san Basilio Magno, arcivescovo di Cesarea di Cappadom, nel suo 91° canone canonico spiega in modo chiaro e intelligibile il motivo di ciò, riferendolo ai “sacramenti della Chiesa”, e alla regola canonica del Santo Martire Pietro, Arcivescovo di Alessandria, accettata da tutta la Chiesa, testimonia direttamente che la domenica “non abbiamo nemmeno piegato il ginocchio. "

Che diritto abbiamo di agire contro la voce della Chiesa universale? Oppure vogliamo essere più pii della Chiesa stessa e dei suoi grandi Padri?

Il fondatore della nostra Chiesa russa all'estero, Sua Beatitudine il metropolita Anthony, che anche quando era arcivescovo di Volyn e Zhitomir lanciò un messaggio al riguardo al suo gregge, insegnò anche a non piegare le ginocchia la domenica e nelle festività del Signore, e la nostra attuale Il Primo Gerarca non si inginocchia la domenica e le feste del Signore Sua Eminenza il Metropolita Anastassy.

Domanda: Se inginocchiarsi durante la preghiera avvicina a Dio rispetto alla preghiera in piedi e fa acquisire più profondamente la misericordia di Dio, perché allora coloro che pregano nel giorno del Signore e nel periodo che va da Pasqua a Pentecoste non si inginocchiano? E da dove viene questa usanza nelle chiese?

Risposta: Perché dobbiamo sempre ricordare due cose: la nostra caduta nel peccato, e la misericordia del nostro Cristo, grazie alla quale siamo stati rialzati dal fondo della nostra caduta, e quindi il nostro inginocchiarci per sei giorni (settimana) è un simbolo della nostra caduta. Ma il fatto che nel giorno del Signore non ci inginocchiamo è un simbolo della risurrezione, grazie alla quale noi - per la misericordia di Cristo - siamo stati liberati dalla nostra peccaminosità, così come dalla morte, messi a morte per mezzo di Lui.

Questa usanza trae origine dai tempi degli apostoli, come dice il beato Ireneo, vescovo di Lione e martire, nel suo saggio “Sulla Pasqua” (ma), dove si parla anche della Pentecoste, della quale si dice che non ci inginocchiamo su questa giorno, perché nel suo significato e per gli stessi motivi del giorno del Signore gli è uguale.

L'usanza di non inginocchiarsi la domenica e durante tutto il tempo pasquale fino alla Pentecoste è “una delle tradizioni apostoliche originarie”, comune sia all'Oriente che all'Occidente, ma oggi conservata solo in Oriente.

Noi (come per noi è stato stabilito) nell’unico giorno della risurrezione del Signore dobbiamo astenerci non solo da questo, ma anche da ogni genere di ansie e doveri, mettendo da parte le faccende quotidiane per non dare spazio al demonio. Facciamo lo stesso durante la Pentecoste, che è caratterizzata dallo stesso clima solenne. Comunque sia, chi esiterebbe a inchinarsi davanti a Dio ogni giorno, almeno con la prima preghiera con cui salutiamo la giornata? Durante il digiuno e la veglia, nessuna preghiera può essere eseguita senza inginocchiarsi e senza altri rituali che esprimano umiltà. Poiché non solo preghiamo, ma chiediamo anche misericordia e diamo (lode) al Signore Dio.

Anche se il motivo del divieto di inginocchiarsi è tempi diversi può variare un po' da un padre all'altro, il concetto di base rimane sempre lo stesso: l'unità del corpo e dell'anima è tale che la posizione del primo deve essere in completo accordo con stato interno anime che cambiano in momenti diversi.

Nel giorno del Signore preghiamo in piedi, esprimendo la certezza del tempo futuro. Negli altri giorni, al contrario, ci inginocchiamo, ricordando così la caduta della razza umana.

Alzandoci in ginocchio, annunciamo a tutti la risurrezione donataci da Cristo, che si celebra nel giorno del Signore.

Gli inchini sono azioni simboliche che esprimono sentimenti di rispetto verso l'Essere Supremo: Dio. Sono stati utilizzati nella Chiesa cristiana fin dai tempi antichi. Gli inchini devono essere fatti lentamente, secondo alcune parole della preghiera. Ci sono fiocchi grandi (a terra) e piccoli (in vita). Quando si fanno le prostrazioni a terra, una persona deve cadere prostrata e toccare il pavimento con le ginocchia e la fronte, e quando si fanno gli inchini dalla vita, chinare la testa e toccare il pavimento con le dita.

L'usanza di inchinarsi a terra apparve già nei tempi biblici. Quindi Salomone pregò durante la consacrazione Tempio di Gerusalemme(vedi: 3 Re 8: 54), Daniele nella prigionia babilonese (vedi: Dan. 6: 10) e altri giusti dell'Antico Testamento. Questa usanza fu santificata da nostro Signore Gesù Cristo (vedi: Luca 22:41) ed entrò in pratica Chiesa cristiana(vedi: Atti 12:60; Efesini 3:14).

Molto spesso, l'inginocchiamento avviene durante la Quaresima. L'inginocchiamento e la ribellione, secondo la spiegazione di San Basilio Magno, segnano la caduta dell'uomo attraverso il peccato e la sua ribellione attraverso l'amore del Signore.